Quantcast
×
 
 
22/04/2011 11:50:26

Approvato il bilancio dalla Giunta di Mazara del Vallo

Siamo soddisfatti di avere approvato in Giunta la bozza di bilancio 2011, che ha come obiettivo prioritario l’azione di risanamento dei conti pubblici, dopo essere riusciti nello scorso esercizio finanziario a rispettare il patto di stabilità. Nonostante le difficoltà economiche, siamo riusciti a far rimanere invariata la pressione fiscale e tributaria, garantendo investimenti importanti attraverso il piano annuale delle opere pubbliche”.

Lo ha dichiarato il Sindaco di Mazara del Vallo on.le Nicola Cristaldi, al termine della riunione della Giunta Municipale che ha approvato il bilancio annuale 2011 ed il bilancio pluriennale 2011-2013. Il fondamentale strumento finanziario passa ora all’esame del Consiglio Comunale per l’approvazione definitiva.

Il bilancio annuale ammonta complessivamente a € 51.403.683,00.

Invariate la tassazione e le tariffe. Le entrate previste per canone di servizio fognatura ammontano a € 118.000,00, mentre la previsione d’entrata per canone di servizio acquedotto è di € 819.000,00. Previste circa € 250.000 di entrate da cespiti di affissione, pubblicità e tassa per l’occupazione spazi e aree pubbliche. In totale la previsione d’entrata tributaria ammonta ad € 12.658.963,00, i trasferimenti da Stato, Regione ed altri Enti ammonta ad € 18.784.638,00. L’avanzo di amministrazione è pari ad € 2.222.847,00.

Per quanto riguarda la spesa, quella corrente ammonta ad € 34.578.448,00, mentre le spese in conto capitale ammontano ad € 2.304.500.

“Non è mai facile – dichiara l’Assessore alle Finanze Giuseppe Siragusa – presentare un bilancio in pareggio. Nonostante i tagli abbiamo mantenuto invariata la spesa sociale, garantendo i servizi essenziali per le fasce di popolazione che più hanno bisogno e soprattutto non aumentando la tassazione e mantenendo invariata l’addizionale Irpef. Eliminando alcuni sprechi, abbiamo dovuto ammortizzare oltre ai tagli che lo Stato ha effettuato nei confronti del nostro Ente negli anni passati per il mancato rispetto del Patto di Stabilità fino all’anno 2009, i tagli subiti da tutti i Comuni, derivanti dalla manovra d’Estate delle legge 122/2010, che ha comportato per il nostro Ente tagli minori entrate da parte dello Stato per circa 1 milione di Euro e tagli dalla Regione per circa 410 mila Euro. Proseguiamo quindi nell’azione di risanamento dei conti pubblici, puntando decisamente ad incrementare gli investimenti grazie anche alle entrate di finanziamenti regionali e nazionali che stiamo ottenendo. Occorre comunque sottolineare che proseguiamo con assoluta tranquillità la nostra azione per il rispetto del crono programma amministrativo