Quantcast
×
 
 
22/09/2011 14:05:15

A Mazara una mostra sui Mosaici di Terra Santa

Un ponte di tessere sul Mediterraneo, appena inaugurata a Santa Veneranda in occasione della manifestazione Sponde 2011.
La mostra espone monumentali frammenti, riprodotti a grandezza naturale, di alcuni fra i mosaici più significativi della Terra Santa, realizzati a cura degli allievi del Mosaic Centre of Jericho sotto la guida dell’architetto Osama Hamdan, Direttore del Centro, e della Prof. Carla Benelli, storica dell’arte e responsabile dei progetti culturali per l’ATS - Associazione pro Terra Sancta, presieduta dalla Custodia Francescana di Terra Santa.
L’incontro di ieri, presieduto dalla Dott.ssa Francesca Paola Massara, direttore del Museo Diocesano, è stato l’occasione per ascoltare dalla viva voce dei protagonisti l’itinerario che ha condotto all’iniziativa.
 Hamdan ha presentato lo stato dei Beni Culturali in Palestina, con tutte le difficoltà e le potenzialità di un grande patrimonio; Benelli ha portato l’esperienza del Mosaic Center, mostrando come il territorio si sia grandemente avvantaggiato dalla presenza di un Centro così qualificato, anche e soprattutto per il suo ruolo formativo.
Il Prof. Don Vincenzo Lombino, patrologo e docente presso la Facoltà Teologica di Sicilia, ha concentrato il suo intervento sulle origini e modalità di pellegrinaggi e itinerari dall’Europa in Terra Santa, in età paleocristiana e medievale.
La Dott.ssa Paola Manfrè, coordinatrice del Ce.M.S.I., ha evidenziato il ruolo     dell’evento Sponde e le progettualità del Centro.
Una Lectio magistralis presso i mosaici a Santa Veneranda ha concluso l’incontro.
Francesca Paola Massara, dichiara: “Si è trattato di un’occasione molto importante per conoscere l’iter che ha condotto alla preparazione di una mostra così particolare, fortemente voluta dal nostro Vescovo, Mons. Domenico Mogavero, e che parte da una terra tanto affascinante e difficile. La presentazione dei relatori ha evidenziato, sotto gli aspetti più diversi, quanto la conoscenza sia un valore autentico e non un “optional di lusso”, e quanto la formazione culturale sia parte integrante della promozione umana”.
La mostra resterà aperta presso la Chiesa di Santa Veneranda fino al 02 ottobre, tutti i giorni dalle 10.30 alle 13.00 e dalle 16.30 alle 19.00.