Quantcast
×
 
 
09/05/2013 00:34:32

“Denise è poesia che se ne va”

Giuseppe Panella, curando l’introduzione – “Controcanto del silenzio” – del “Canto dei bambini perduti” (Giacomo Cuttone e Gianmario Lucini, CFR, Piateda, 2013), cristallizza come “splendide e inquietanti illustrazioni” (p. 5) le dodici chine del pittore Giacomo Cuttone riprodotte nel libro coautoriale. Sono le opere d’arte, in bianco e nero, che hanno supportato come un vero e proprio fondamento di riferimento il poeta Gianmario Lucini nella com-posizione “multimediale” dei suoi testi poetici. Un’originale opera multimediale che sposa di nuovo poesia e teatro, e non solo. Ci troviamo di fronte cioè alle scritture poetiche e teatralizzate che sono raccolte sotto il titolo “Canto dei bambini perduti”. Una poesia, insomma, che costella una testualità molteplice: arte, poesia, teatro, voce narrante/lettore (per il prologo e sei recitativi), voce recitante/lettrice (per le letture delle sei poesie), musica, scena “oscurata o in penombra” (un leggio; un proiettore per la visione contemporanea delle chine “splendide e inquietanti illustrazioni”), il musicista…

Se Panella, nella sua introduzione a “Canto dei bambini perduti”, usa chiamare la sua lettura “Controcanto del silenzio”, non è tanto per il vezzo del “contro” quanto per rilevare propriamente e ad arte totale il senso impegnato di questa “perdita” e del silenzio che urlano con le chine del pittore Cuttone e le parallele poesie di Lucini. Non c’è giudizio più forte, conflittuale e antagonista, nel baccano generale della chiacchiera derealizzante della virtualità contemporanea, di quello espresso con i “segni” della poesia e dell’arte; della poesia e dell’arte che non dimenticano, come l’arte pittorica di Cuttone (che ne ha cura in forme e supporti formalmente differenziati) e la scrittura poetica di Gianmario Lucini, le tragedie del mondo civile e politico del nostro tempo giocato al massacro. Il massacro che vede la “perdita” crudele quanto ingiustificata dei bambini che vengono rubati, uccisi, venduti, straziati e derubati della loro innocenza.

 

Denise è poesia che se ne va,

innocenza che si imbotta nel buio,

la bellezza che ci nasconde i suoi significati

e noi siamo qui, nella nostra aridità, disperati

vuoti, a macerare nella nostra nostalgia,

a vivere in un tempo che non può tornare,

perché l’innocenza è da sempre

 

esiliata dal mondo (p. 22)

 

E l’innocenza, come canto contro-canto di una “poesia” parlata e silenzio contro-silenzio di una “china” con-figurata, che, per i due (Lucini e Cuttone), è la voce dell’impegno alla verità come denuncia e persecuzione dei colpevoli.

Innocenza come atto di accusa e di condanna specie per quelli che sanno, tacciono, o indifferenti per apatia o quieto vivere lasciano morire il futuro della vita con la somministrazione e l’amministrazione criminale della “morte” o della perdita irreparabile e irreversibile dell’infanzia. Una perdita che rimane senza parola e doppiamente: un’infanzia cioè impossibilitata a parlare prima come corpo in-fante (senza parola) e poi come corpo privato della vita, lasciato al “buio”. Quel buio che, come scrive il poeta in un distico di “Poesia del senso dell’addio” (p. 27), è “il silenzio occhiuto della pietra / che brilla nell’assenza dell’agàpe”.

 

 

 

 



Cultura | 2024-06-07 08:20:00
https://www.tp24.it/immagini_articoli/24-03-2021/1616566080-0-etna-un-altra-eruzione-fontane-di-lava-e-boati-il-video.jpg

Ad Anna Grassellino il Premio Marisa Bellisario

Altro prestigiosissimo riconoscimento per la marsalese Anna Grassellino. Riceverà il Premio Marisa Bellisario.  Il 14 giugno si rinnova l’appuntamento con l’Oscar delle donne, il Premio Marisa Bellisario, “Donne che...