Quantcast
×
 
 
17/10/2013 15:30:00

Il Liceo "Ruggieri" di Marsala sede ideale per l'istituzione dello Scientifico Sportivo


Il Liceo Scientifico “Pietro Ruggieri” di Marsala, ha partecipato nelle scorse settimane – unico della provincia – su invito della Direzione Generale per gli Ordinamenti Scolastici e per l’Autonomia Scolastica del Miur, al seminario sul Liceo Scientifico ad indirizzo Sportivo, dal titolo “Il Nuovo Modo di Insegnare lo Sport. Lo sport è un valore, diamo valore allo Sport”, svoltosi su una nave itinerante tra Civitavecchia, Porto Torres e Barcellona. L’iniziativa intendeva focalizzare l’attenzione sul Liceo Scientifico Sportivo come indirizzo che coniuga la serietà degli studi scientifici con i valori educativi dello sport ove ambizione ed agonismo sono strettamente connessi a condivisione e lealtà.
Alla stessa, oltre al Dirigente Scolastico, Florella Florio, e al docente Funzione Strumentale POF, Cinzia Palermo Patera, hanno partecipato, tra gli altri, il Magnifico Rettore dell’Università degli studi di Roma “Foro Italico”, Paolo Parisi, il Direttore del servizio di medicina e traumatologia dello sport dell’Ospedale San Camillo di Roma, Giuseppe Capua e la medaglia d’oro Agostino Abbagnale.
Il Liceo “Pietro Ruggieri” vanta una lunga tradizione di attività sportive, ed è l’unico nella provincia di Trapani ad avere le seguenti attrezzature sportive: campus esterno completo di corsie per corsa piana e ad ostacoli, campo di basket, campo di pallamano, campo di calcio, area salto in lungo, area salto in alto, settore dei lanci (i campi sono dotati di illuminazione a giorno e sono utilizzati in tutti i periodi dell’anno, anche nelle ore serali), palestra coperta con campo di pallavolo/basket, palco di salita, spalliere, parallele simmetriche e asimmetriche, cavallina, cavallo con maniglie, trave, panche e bilancieri, tapis roulant, tavolo da ping pong e calcio balilla, spogliatoi, docce e locale infermeria.
I suoi campi interni ed esterni sono sempre stati utilizzati anche per ospitare le squadre delle scuole del territorio in occasione dei Campionati Studenteschi Provinciali e attualmente il Liceo ha in corso di attuazione convenzioni e collaborazioni con il CONI, la Federazione Italiana Vela, la Società Canottieri, la Trinacria Brazilian Jiu-Jitsu e molte altre realtà sportive nazionali e locali.
Da sempre i ragazzi del Liceo si sono distinti nel mondo dello sport e molti di loro ne hanno fatto un'attività lavorativa a tutti gli effetti, come l'istruttore di pallamano Giuseppe Miceli, l'istruttore di pallavolo Gaspare Viselli, l'istruttore di arti marziali Paolo Corinto, l'istruttore federale di tennis Marcello Franchino, gli istruttori di ginnastica Antonio Vaccari ed Antonio Plano, l'istruttore di basket Salvatore Riggio. Tra i fiori all’occhiello della scuola anche i campioni di vela marsalesi Massimo e Marcello Attinà e il campione nazionale di marcia atletica, Michele Parrinello, docente del Liceo.

Il Liceo Scientifico “Ruggieri”, dunque, si presenta come sede ideale per l’eventuale – e atteso – corso di studi previsto da una nota dell'Assessorato Regionale dell'Istruzione e Formazione Professionale (la n.4274AB del 16.07.2013) con l’istituzione del Liceo Scientifico Sportivo: è l’unico nella provincia di Trapani ad avere le attrezzature sportive citate e l’attivazione di tale indirizzo non comporterebbe esuberi di personale, né aggravio di spesa per lo Stato, ma al contrario, andrebbe incontro alle esigenze dell’utenza e favorirebbe l’ulteriore crescita della scuola che, negli ultimi due anni, è passata da 30 a 34 classi con un incremento delle iscrizioni del 20 per cento.
<Riconoscerebbe, inoltre – commenta il Dirigente Scolastico, Fiorella Florio - una dignità a una tipologia di studi finora sottovalutata o relegata allo stato di “hobby” e rappresenterebbe uno sbocco scolastico d'eccellenza in una zona quale quella in cui ha sede, periferica e rappresentativa di note carenze sociali. La posizione centrale della nostra città nel territorio provinciale, infine, favorirebbe l'accesso di ragazzi provenienti dalla Valle del Belice, spesso penalizzati dalla distanza dai capoluoghi di provincia come Palermo e Trapani. Lo stesso vale per il territorio del Comune di Petrosino, da cui già provengono molti dei nostri studenti>.



Scuola | 2024-06-13 06:00:00
https://www.tp24.it/immagini_articoli/24-03-2021/1616566080-0-etna-un-altra-eruzione-fontane-di-lava-e-boati-il-video.jpg

"Alla Mazzini di Erice va tutto bene"

 Scrivono alla redazione di Tp24 alcuni genitori di alunni che frequentano la scuola "Mazzini" di Erice, in risposta a quanto scritto nei giorni scorsi da Tp24: la nostra redazione ha infatti raccolto le lamentele di utenti della...