Quantcast
×
 
 
13/12/2014 06:45:00

Dalle scuole. Verso il nuovo istituto a Pantelleria. Premi a Mazara, iniziative a Marsala

La rassegna settimanale delle principali notizie da e per le scuole del territorio. A Panteleria passo in avanti per il finanziamento dell’istituto superiore dell’Isola. Continuano le iniziative a Marsala, nei principali licei. A Mazara incece un premio per le scuole elementari e media sul tema dei diritti.


Verso la nuova scuola di Pantelleria
E’ stato ammesso a finanziamento il progetto per la costruzione del nuovo edificio della scuola superiore di Pantelleria. L’inserimento tra le strutture finanziabili è avcenuto su disposizione della commissione regionale dell’assessorato dell’istruzione. I finanziamenti regionali per le scuole ammontano a 40 milioni di euro. A Pantelleria sono previsti fondi per 4 milioni di euro. Dopo la decisione della commissione regionale adesso dovrà essere emanato il decreto di finanziamento vero e proprio per il quale passeranno circa 60 giorni. Il primo stralcio dei lavori prevede 10 aule in più, servizi, uffici del dirigente scolastico, aule multimediali, laboratori. Pantelleria si trova al terzo posto in graduatoria.

 

Un falso profilo dell'Alberghiero di Castelvetrano inneggiante il fascismo
La dirigente scolastica dell'Alberghiero di Castelvetrano - si tratta dell'IPSEOA "Virgilio Titone" - ha presentato un esposto perchè qualcuno ha creato un falso profilo Facebook dell'Istituto, inneggiando al fascismo. La preside Rosa Alba Montoleone è sconcertata dell’accaduto che verrà denunciato alle forze dell’ordine: "Alcuni alunni dell’IPSEOA pensano di rappresentare la scuola scrivendo delle cretinate su facebook, offendendo alunni per bene e tutta la scuola che vanta una politica democratica e interculturale. Noi ci discostiamo da costoro che inneggiano al fascismo e stiamo procedendo con una denuncia alla polizia postale. Nel momento in cui scoprirò i colpevoli proporrò l’espulsione dalla scuola perché questi signori non sono degni di frequentarla". Intanto, dopo la segnalazione, il profilo è stato rimosso.

 

 

“I miei diritti, i tuoi diritti, i nostri diritti!”
Si svolgerà oggi, presso la sala ‘La Bruna’ del Collegio dei Gesuiti, dalle ore 09,00 alle ore 13,00, la fase conclusiva del concorso “I miei diritti, i tuoi diritti, i nostri diritti!”, organizzato dalla Fondazione Movimento Bambino con il patrocinio della Città di Mazara del Vallo.
Il concorso è stato indirizzato agli alunni di scuola primaria e scuola secondaria e agli assistiti della Fondazioni San Vito e della Casa della Speranza. ai partecipanti sono stati richiesti elaborati grafico-pittorici-letterari-poesie … che trattano il tema dei diritti espressi dalla Convenzione Internazionale sui diritti dell’infanzia.
Nel corso della mattinata verranno premiati dal Presidente Nazionale della Fondazione Movimento Bambino, prof.ssa Maria Rita Parsi i quattro elaborati migliori scelti da un’apposita commissione.
Tutti gli elaboraati prodotti dai partecipanti saranno comunque inseriti in un libro che verrà pubblicato dalla Fondazione. Nel corso della manifestazione la Fondazione Movimento Bambino, sede di Mazara del Vallo, presieduta dall’ins. Carmela Nazzareno, presenterà il progetto ‘Un viaggio nel mondo delle emozioni’, promosso in collaborazione con l’Osservatorio d’Area contro la dispersione scolastica del Distretto Socio Sanitario 53.


Assemblea sulla Costituzione al Liceo Classico di Marsala
Il Liceo Classico Giovanni XXIII ha tenuto la sua regolare assemblea d’Istituto nell’aula magna dell’Istituto Agrario di Marsala, con ospiti speciali per discutere tematiche relative alla legalità, commentando articoli della Costituzione e analizzando eventi politici e non, attuali e passati. Gli ospiti in questioni erano gli egregi Avvocato Giacomo Frazzitta, moderatore dell’assemblea, il dottore Riccardo Lembo in qualità di Presidente del Rotary Club di Marsala, il dott. Marcello Saladino presidente dell’Associazione Nazionale Magistrati, il Preside Li Causi importante e sapiente personalità marsalese, e Giuseppe Nilo presidente dell’ANPI.
L’interessante intrecciarsi della storia della Resistenza Italiana con gli articoli della nostra bellissima Costituzione ha colto l’attenzione degli studenti che hanno ascoltato il susseguirsi di interventi, ispirandoli e stimolandoli. Dopo le presentazioni generali, il Preside Li Causi ha fatto un’ampia premessa in cui ha spiegato come e perché la Resistenza Partigiana ci riguarda da vicino: sono le lotte durante e dopo la Resistenza che hanno indirettamente portato alla conquista della libertà che permette noi ragazzi di avere una voce e poter dunque riunirci in queste assemblee. “Noi con le assemblee diamo un esempio di partecipazione alla vita pubblica e senza la partecipazione non c’è giustizia; dimostriamo dunque di avere fiducia nella democrazia e di conseguenza in noi stessi” queste sono le parole pronunciate dal Preside Li Causi. Parole che rinfrancano i giovani studenti e che incoraggiano a essere più partecipi, più attivi anche e soprattutto a scuola.

 

Donato defibrillatore allo Scientifico
Una mattinata intensa al Liceo Scientifico “Pietro Ruggieri” di Marsala, dedicata alla medicina, alla prevenzione delle patologie cardiache e ai più corretti stili di vita che non vanno mai trascurati. Ad affrontare i vari argomenti, nell’aula magna della scuola, gremita di alunni, docenti e medici specialisti intervenuti per l’occasione, sono stati, dopo l’introduzione del dirigente scolastico, Fiorella Florio, il presidente del Rotay Club Marsala, Riccardo Lembo, grazie al quale l’istituto è dotato di un defibrillatore (assegnato nell’ambito di una convenzione con il Club Service che ha permesso di definire l’Istituto marsalese “scuola cardioprotetta”) il dottor Alberto Di Girolamo, già direttore dell’UO di Cardiologia dell’ospedale Sant’Antonio Abate di Trapani e il dottor Antonio De Vita, presidente provinciale dell’associazione Medici dello Sport. All’iniziativa era presente anche il dottor Luca Girardi, direttore dell’USR Trapani.
Da parte di tutti, per le rispettive competenze, è stata proposta al pubblico un’analisi sugli stili di vita che occorre modificare, con un approfondimento medico sui cibi che dovrebbero far parte della nostra dieta, sull’opportunità di acquisire la preparazione minima in grado di utilizzare il defibrillatore salvavita – sempre più utile in una società frenetica come la nostra – sul valore dello sport che non fa ricorso a sostanze capaci di falsare le prestazioni fisiche ecc…
All’iniziativa era presente anche il professor Giovanni Piazza, presidente dell’A.S Lilybetana Scacchi, cui sono iscritti i quattro alunni del Liceo, campioni d’Italia del gioco da tavolo più noto del mondo. Proprio con loro si è sfidato, in un’originale partita a scacchi allestita in un’aula della scuola, il dottor Girardi, appassionato della disciplina.

Gli studenti del Pascasino incontrano la Polizia
Gli alunni del Liceo “Pascasino” di Marsala del gruppo di progetto Pon F3 “In rete per un progetto di vita consapevole”, modulo “Un ponte tra scuola e lavoro”, accompagnati dal tutor Prof.ssa Adriana Pantaleo, dall’esperto del progetto Genua e dalla Dirigente Anna Maria Angileri hanno incontrato il Dirigente della Polizia di Stato Pillitteri, il suo vice Meola e l’ispettore Ottoveggio nella sede della polizia di via Verdi.
Gli studenti hanno posto numerosi quesiti su compiti e funzioni della polizia, hanno raccolto informazioni sulla sicurezza del nostro territorio e sono venuti a conoscenza di come si può accedere nel corpo di polizia. Infine hanno visitato il reparto della scientifica e conosciuto le funzioni amministrative della Polizia. “Un incontro importante, che ha consentito agli studenti di acquisire importanti informazioni e conoscenze su una professione che tanto affascina le giovani generazioni. La nostra Istituzione scolastica cura molto l’orientamento e la work transition, nell’ottica di scelte consapevoli per il futuro dei nostri giovani.”



Scuola | 2024-06-13 06:00:00
https://www.tp24.it/immagini_articoli/24-03-2021/1616566080-0-etna-un-altra-eruzione-fontane-di-lava-e-boati-il-video.jpg

"Alla Mazzini di Erice va tutto bene"

 Scrivono alla redazione di Tp24 alcuni genitori di alunni che frequentano la scuola "Mazzini" di Erice, in risposta a quanto scritto nei giorni scorsi da Tp24: la nostra redazione ha infatti raccolto le lamentele di utenti della...