Quantcast
×
 
 
08/01/2015 09:30:00

Legambiente Marsala: "Con i ragazzi dell'Itc che vogliono la scuola nuova"

Il circolo Legambiente di Marsala-Petrosino interviene sul caso dell'Istituto tecnico commerciale di Marsala e sull'apertura del nuovo Tribunale di via del Fante. Un po in ritardo in realtà, Legambiente, sembra essersi accorta della questione, del lavoro svolto dagli studenti del Commerciale, che hanno condotto un indagine per capire quanto spende la provincia in affitti per scuole. E hanno proposto, sempre gli studenti, di trasfeirsi al vecchio palazzo di giustizia di piazza Borsellino quando diventerà operativo il nuovo Tribunale. Questa la nota di Legambiente a firma del presidente Letizia Pipitone. 

Esprimiamo la nostra solidarietà agli studenti, ai docenti ed al personale tutto dell’ I.T.C. G. Garibaldi che da tempo conducono la sacrosanta battaglia per ottenere un edificio adeguato, sicuro ed idoneo ad espletare le attività didattiche.
Gli studenti non si sono limitati alla legittima richiesta di un edificio scolastico per loro stessi ma hanno condotto, supportati dalla loro dirigente scolastica dott.ssa E. Sara Garamella , dagli insegnanti, e soprattutto guidati dal nostro socio prof. Nino Rosolia, una indagine sull’edilizia scolastica della nostra Provincia che deve indurre la società civile , tutte forze politiche e le associazioni non solo a sostenere la loro causa, ma a farla propria.
Grazie al loro impegno oggi sappiamo che a fronte di una media nazionale pari al 4,0% di edifici locati dalle Province italiane e destinate a scuole (3,2% il Nord; 4,8% e 4,7%, rispettivamente Centro e Sud, 5,8% e le Isole), la Calabria e la Sicilia raggiungono vette del 16,9%, e del Sicilia 10,6%.
Queste percentuali nella Provincia di Trapani si traducono in un lungo elenco di somme di danaro sborsati dall’Ente. Il primo posto spetta al Liceo Scientifico di Trapani con € 345.000,00, seguito dal liceo Artistico della stessa città con 300.000. Ma in questa singolare classifica, dichiara il prof. Rosolia “un posto sul podio spetta anche all’ITC “Garibaldi” di Marsala, con circa 250.000 euro l’anno e così continuando per raggiungere la ragguardevole cifra di circa 6 milioni di euro stanziati ogni anno nel bilancio della provincia alla voce “Fitti Passivi”.
Le vicende dell’I.T.C. Garibaldi di Marsala si intrecciano con quelle dell’apertura del nuovo Tribunale di Marsala che nonostante abbia una superficie doppia rispetto all’attuale Tribunale è ritenuto inadeguato da parte di alcuni magistrati . Noi non conosciamo i nuovi locali e non siamo in grado di valutare gli eventuali difetti di progettazione, e tuttavia riteniamo , stando a quanto riportato dalla stampa locale in questi mesi, che un solo pilastro posto al centro di un aula di udienza e soprattutto la scarsa luminosità delle stanze dei magistrati non possano in alcun modo costituire le ragioni per impedire o rimandare il trasferimento del Tribunale presso il nuovo edificio. Ed ancora, se per oltre 40 anni si è svolta l’attività giudiziaria in una ex scuola quale è l’attuale struttura, davvero non comprendiamo come non si possa svolgere in un locale che è stato progettato proprio per accogliere gli uffici giudiziari e che inoltre è costato milioni di euro. Riteniamo infine sbagliata la proposta avanzata dal Consiglio dell’Ordine degli Avvocato di Marsala , secondo cui il Tribunale potrebbe trasferirsi solo in parte ed occupare in tal modo sia la nuova che la vecchia struttura. Al di là dell’ovvia considerazione che ciò creerebbe solo disagi e confusione , noi riteniamo che il trasferimento totale degli uffici giudiziari sia urgente ed indifferibile proprio per consentire agli studenti dell’ITC Garibaldi di avere un vero edificio scolastico ed alla collettività di risparmiare ben 240.000 euro di canone annuo di affitto.



Scuola | 2024-06-13 06:00:00
https://www.tp24.it/immagini_articoli/24-03-2021/1616566080-0-etna-un-altra-eruzione-fontane-di-lava-e-boati-il-video.jpg

"Alla Mazzini di Erice va tutto bene"

 Scrivono alla redazione di Tp24 alcuni genitori di alunni che frequentano la scuola "Mazzini" di Erice, in risposta a quanto scritto nei giorni scorsi da Tp24: la nostra redazione ha infatti raccolto le lamentele di utenti della...