Quantcast
×
 
 
19/06/2015 18:55:00

Mazara, un concorso di poesia per ricordare "Giusti di Sicilia"

 Il Centro socio-educativo "I Giusti di Sicilia" (www.giustidisicilia.it) del Seminario vescovile di Mazara del Vallo organizza la prima Rassegna nazionale di poesia dedicata ai "Giusti di Sicilia". I "Giusti di Sicilia" (Luigi Sturzo, Luigi Pirandello, Pina Suriano, Maria Messina, Marianna Amico Roxas, Giorgio La Pira, Francesco Spoto, Leonardo Sciascia, Giuseppe Fava, Piersanti Mattarella, Peppino Impastato, Rosario Livatino, Giovanni Falcone, Paolo Borsellino, Pino Puglisi, Salvatore Pappalardo, Cataldo Naro... ed altri uomini e donne che hanno migliorato il nostro Paese) devono diventare un esempio costante per rinnovare le nostre coscienze ed i nostri stili di vita. La rassegna di poesia vuole diventare un appuntamento annuale di riflessione e di stimolo per tutti coloro che lottano per la giustizia e la concordia tra i popoli.


REGOLAMENTO DELLA RASSEGNA
1. Le composizioni devono essere in lingua italiana o in lingua siciliana
2. La poesia deve essere inedita e composta da non più di 50 versi.
3. Ogni opera dovrà essere consegnata direttamente (Piazza della Repubblica, 20/21 - 91026 Mazara del Vallo (TP)) o per posta elettronica : francesco.std@gmail.com - info@giustidisicilia.it, entro il 15 luglio 2015 indicando il titolo della poesia e fornendo i dati anagrafici dell'autore e un n. di cellullare.
4. Ogni autore può partecipare con una sola composizione. Non si accettano composizioni di gruppo.
5. Le poesie presentate non saranno restituite e almeno trenta di esse formeranno un volume che sarà pubblicato dal centro "I Giusti di Sicilia".
6. Una apposita Giuria valuterà le poesie pervenute. Il giudizio della Giuria è inappellabile.
7. Saranno premiate con prodotti alimentari e culturali della Sicilia (per un valore corrispondente minimo di 200,00 euro ciascuna) le tre poesie giudicate più significative e inerenti al tema della rassegna.
8. La presentazione e la premiazione delle migliori poesie avverranno la sera del 6 agosto 2015 nell'Atrio del Seminario vescovile di Mazara del Vallo.
9. La partecipazione alla rassegna costituisce espressa autorizzazione all’uso dei dati anagrafici, ai sensi della legge 675/96, unicamente ai fini delle comunicazioni inerenti alla rassegna stessa.
10. Con la partecipazione alla Rassegna si accetta integralmente il presente regolamento.