Quantcast
×
 
 
10/03/2016 22:00:00

Marsala, promozione della "Cultura del vino". Due incontri con il produttore Josko Gravner

Saranno due gli appuntamenti organizzati dall'amministrazione Di Girolamo per promuovere la “cultura del vino”, invitando a Marsala il produttore vinicolo Josko Gravner. Il prossimo 22 marzo, nell'Aula Magna del Liceo Scientifico "Pietro Ruggieri" (ore 10.30), si terrà l'incontro con gli studenti delle quarte classi degli Istituti Superiori, moderato da Nanni Cucchiara ( Slow Wine). Il “vignaiolo” Josko Gravner illustrerà l'importanza della "cultura del vino" nei territori – ed il nostro è uno di questi - particolarmente vocati alla produzione enologica. “Riteniamo che sia altamente formativo per gli studenti conoscere il suo particolare approccio alle risorse locali che generano economia, sviluppo e turismo, affermano gli assessori Antonino Barraco e Anna Maria Angileri promotori dell'iniziativa. Una vera e propria filosofia di vita quella di Gravner, con particolare attenzione all'ecosostenibilità, alla biodiversità, ad un'agricoltura in armonia con l'ambiente”. Il secondo appuntamento con Josko Gravner, rivolto a tutti i cittadini si terrà al Complesso San Pietro, a partire dalle ore 17.30.

Avviso pubblico su contributi economici di solidarietà sociale - E' stato pubblicato sul sito web istituzionale del Comune di Marsala un avviso pubblico che informa sulle variazioni, introdotte dal Consiglio comunale riguardo al Regolamento su “Interventi economici di solidarietà sociale". In pratica, il contributo economico per l'accompagnamento - con mezzi proprio - di soggetti diversamente abili ai centri di riabilitazione, sarà concesso secondo le nuove modalità stabilite nella delibera consiliare approvata lo scorso febbraio. Gli uffici invitano gli interessati a presentare  il modello ISEE aggiornato per ottenere il rimborso. L'Ufficio Solidarietà Sociale di via G. Falcone 5 (Sappusi), riceve nei giorni di lunedì, mercoledì e venerdì (ore 9-13); martedì e giovedì (ore 15,30-17,30).

Giornata internazionale della donna, il bilancio della Presidente della Commissione Pari Opportunità -

In occasione della Giornata Internazionale della Donna la commissione ha promosso  l'iniziativa, “Scelte di Genere: i Volti delle Donne”, ponendo il focus proprio sull’ impegno della donna nei diversi ambiti: sociale, artistico, politico, professionale e culturale. Se c’è qualcosa che oggi viene diffusamente riconosciuto al genere femminile è la sua identità multipla, capace di saper conciliare ruoli privati e lavorativi, costantemente alla ricerca di un tempo che sembra non bastare mai.
La Commissione volendo valorizzare il potenziale umano femminile, ha invitato tutte le associazioni che operano con le donne e per le donne. Ogni associazione rappresenta un mondo a sè con le proprie differenze, capacità, attese e risorse, paure e speranze, in questo incontro si è voluto far intrecciare tutto questo, superando gli stereotipi e i luoghi comuni e perseguendo un unico fine: mettersi in rete per l’interesse comune e per le donne!
Un grazie va al Sindaco e alle assessore: Anna Maria Angileri,Clara Ruggeri e Cinzia Cerniglia per aver presenziato all’evento, grazie al Presidente del Consiglio Enzo Sturiano per aver aperto le porte di Palazzo VII alla cittadinanza, alle associazioni e agli artisti che hanno partecipato all’iniziativa e all’estemporanea di pittura “Donna di Tela”.
Grazie a tutte le associazioni: al CIF rappresentato da Mariangela Fratelli, all’associazione il MULINO rappresentata da Vitalba Casano, l’associazione MOICA rappresentata da Lea Mannone, l’associazione AGO & SVAGO rappresentata da Anna Pinna e Wanda Bonetti,l’ associazione RISCOPRIAMO il RICAMO rappresentata da Francesca Genna, il CENTRO COMMERCIALE rappresentato da Marina Ingrassia, la FIDAPA da Irina De Vita, la FILDS da Nadia Rosolia, l’associazione THELO da Maria Pia Culicchia, la squadra di RUGBY da Sigfrido Russo, l’associazione DAFNE da Giuseppina Cassini e Luana Saturnino e l’associazione METAMORFOSI da Floriana Roggio.
Un contributo speciale è stato dato da professioniste impegnate sul territorio, che si sono raccontate portando le loro testimonianze di vita. Patrizia Paganelli e Antonella Lusseri, con le loro esperienze hanno posto il focus sulla violenza di genere, una delle piaghe più drammatiche della società contemporanea, mettendo in risalto quanto sia difficilissimo che vi sia un chiaro riconoscimento e una capacità a nominare la violenza e sopratutto quanto la vittima spesso tende a non denunciare perché ha paura e non si sente protetta, accrescendo, così il dato sommerso.
La loro testimonianza è stata avvalorata dagli interventi di 2 avvocatesse, impegnate nel sociale, che sono intervenute in merito a: “Lo STALKING: Conoscerlo per Difendersi ” l’avv. Rosa Alba Mezzapelle, e “Servizi in Rete per il Processo d’Aiuto” l’avv. Laura Errera.
L’incontro si è concluso con la presentazione di 2 libri di due donne scrittrici marsalesi: Francesca Piccione e Nicoletta Vaiarello.
Francesca Piccione con il suo libro: “I Segreti della casa di via De Lorenzi”, vuole denunciare la discriminazione femminile e la violenza sulle donne. Ha vinto il 2° premio al 13° concorso nazionale di narrativa Vittorio Alfieri ed è stato presentato al Salone Internazionale del Libro di Torino nel 2015; negli ultimi giorni è stato segnalato al Concorso Nazionale di Narrativa Albero-andronico di Roma.
Nicoletta Vaiarello anche lei,nata e cresciuta a Marsala, da circa 3 anni ha aperto un blog: “il mondo di Enne”,questo blog è un contenitore di pensieri e testi che raccontano il quotidiano e spesso il sentire comune. Tutto il contenuto del blog è stato scritto in un libro e presentato per la prima volta a Marsala a giugno del 2015. 

Presidente della Commissione Pari Opportunità
Anna Maria Bonafede