Quantcast
×
 
 
01/01/2017 09:00:00

Marsala Volley, a gennaio serve mostrare i muscoli. Tutte le sfidanti

   Con gennaio riprende il campionato di B1. Tutte le squadre, nelle due settimane di stop in occasione delle varie festività, sono nel bel mezzo di un piccolo richiamo di preparazione per mantenere viva la forma fisica. Così è anche per la squadra di Marsala che ha lavorato e lavorerà nei prossimi giorni agli ordini del qualificato staff tecnico. Domani, lunedì 2 gennaio 2017, le azzurre riprenderanno, regolarmente, il lavoro in palestra.

Il mese di gennaio non sarà dei più agevoli. Idem si è detto di dicembre. Infatti nel mese che ci siamo lasciati alle spalle si è avuto un cammino costellato da delicati scontri diretti che hanno fatto sprofondare Marsala dal secondo posto post-Maglie arrivato a fine novembre alla settima giornata alle posizioni di centro classifica. Tra gli scontri diretti non ne rientra il vittorioso derby contro le cugine di Castelvetrano.

Il calendario nel primo mese del 2017 pone sfide intriganti e dall'esito tutt'altro che scontato. Come vedremo saranno quattro partite. Tre di queste si disputeranno tra le confortevoli mura del PalaBellina. E' innegabile che in questo mese si deve giocare col coltello tra i denti e fino all'ultima goccia di sudore. Ecco perchè serve ricaricare le pile e mostrare i muscoli alle avversarie che via via si vanno a sfidare. Gennaio inoltre farà da spartiacque tra andata e ritorno. Al giro di boa, che avverrà dopo la disputa della 13^giornata tra sabato 21 e domenica 22 prossimi, troveremo una classifica mutata lassù. E non necessariamente la finestra di mercato invernale sposterà gli equilibri. Le lilybetane si approcceranno ai prossimi impegni ufficiali con uno spirito nuovo, con la giusta tensione nervosa e le ambizioni del gruppo ne usciranno rafforzate. Il tentativo che si vuole fare è ripartire dai diciassette punti racimolati nei primi dieci incontri di torneo e riprendere la marcia. Una salita ripida, dicevamo. L'equilibrio e la spietata concorrenza presente nel torneo vanno infatti a braccetto. Ma l'aggancio alle zone nobili di classifica è possibile. Per fare un paragone nello stesso periodo dell'anno passato, Marsala dopo dieci giornate disputate si trovava capolista con ventotto punti. L'attuale prima della classe Maglie, forse anche a causa dell'elevata competitività del torneo, ne ha messo assieme ventiquattro. Serve serrare le fila. Sarà compito delle veterane fare ciò. Gente d'esperienza come Macedo, Centi, Agostino e Trabucchi sanno assolvere quanto richiesto dallo staff tecnico ed essere inclusive per il bene del roster. Sono in grado di sollevare, nei momenti di difficoltà che ci possono stare, il morale delle compagne. Marsala tornerà a contare sul contributo di capitan Macedo, ormai ristabilitesi completamente dai guai fisici che l'hanno tenuta lontano dal taraflex a partire dalla seconda parte della scorsa stagione. La centrale italo-brasiliana fedele alla causa (è il quinto anno consecutivo a Capo Boeo, ndr) è smaniosa e desiderosa di dare una mano di aiuto alle compagne.

La prossima avversaria: Acca Montella

Intanto, sabato 7 gennaio è in programma l'11^ giornata d'andata. Marsala dopo circa un mese torna a giocare una gara interna. L'avversaria è l'Acca Montella. Sarà una ripresa infuocata e bisognerà trovarsi pronte a dovere. Il pubblico, in quanto funge da fattore ambientale, può dare una mano. L'Acca Montella, stando a quanto riferito dagli addetti ai lavori nel corso del precampionato, era pronosticata, assieme ad altre tre squadre, come tra le papabili alla vittoria finale. Dopo un avvio incerto e con non poche difficoltà il forte sestetto campano sta a grandi falcate ingranando in classifica. Il team allenato da Dino Guadalupi, nel turno precedente, ha fatto suo da tre punti il derby con Arzano e ha scavalcato Marsala, uscito perdente da Messina. Montella è quinto in compagnia di GiòVolley Aprilia. A poche incollature dai piazzamenti che significherebbero playoff e col primo posto che dista solo cinque lunghezze. In estate buone operazioni in entrata hanno ancora di più reso competitivo il roster, non disdegnando di riconfermare lo "zoccolo duro" della passata stagione. Ed ecco che tra le riconfermate ci sono gli opposti Mauriello e Granese, la schiacciatrice Boccia, le centrali Piscopo e Maffei, i liberi Giacomel e Cione. Contestualmente, la società avellinese destreggiandosi sul mercato si è assicurata colpi da novanta. Uno di questi è Valeria Diomede, centrale bresciana classe 1980, già nota a Marsala in quanto ha calcato da avversaria il taraflex del PalaBellina quando era in forza al Volley Soverato nella stagione agonistica di A2 2011/2012 e poi col Cutrofiano lo scorso anno. E' un "pallino" di coach Guadalupi che l'ha avuta nella sfortunata parentesi di Brindisi e la sua esperienza è un certificato di garanzia. Altra ufficialità estiva in entrata, l'ingaggio della ventitreenne Sofia Devetag di ruolo schiacciatrice e reduce dal campionato di A2 con la Clendy Aversa. L'atleta bolognese aveva lavorato alle dipendenze di Guadalupi a Sala Consilina, stagione 2013/2014 Francesca Saveriano, palleggiatrice vercellese, ha scelto l'Acca Montella per la sua prima esperienza al sud-Italia. Saveriano, classe 1993 come la Devetag, nell'ultimo campionato è stata una delle artefici della storica "doppietta" campionato e Coppa Italia con la maglia del Belsorriso Millenium Brescia. Quindi apertura dell'anno coi botti per la Sigel Marsala Volley.

Le altre avversarie di gennaio delle azzurre: come ampiamente illustrato, il 7 gennaio in casa della Sigel giungerà l'ambizioso Acca Montella; il 14 per le ragazze di Campisi la più lunga trasferta della stagione. Si va in Abruzzo per affrontare quella Costruzioni Papa Altino, squadra matricola essendo una neopromossa dalla B2, che tanto bene sta facendo e allo stato attuale sesta forza del girone "D". Su tutte, da tenere d'occhio l'opposto Camilla Orazi, tra le più prolifiche nel suo ruolo, e capitan Chiara Spagnoli; sabato 21, nell'incontro di campionato valido per il 13° ed ultimo turno del girone di andata, sarà la volta della Givova Scafati dell'ex centrale lilybetana Valentina Salzano (classe 1990, 186 cm). Inoltre, da circa un mese le gialloblu, che possiedono una classifica deficitaria, sono guidate dall'allenatore cosentino ex Agrigento Volley, Valerio Lionetti. Sette giorni dopo, il 28 gennaio alla prima giornata di ritorno, arriverà in città il Cutrofiano Volley di Ekaterina Karalyus, Erika Ghezzi e della ex azzurra Giulia Mordecchi, palleggiatrice del '91, reduce dall'irripetibile annata con la Sigel Marsala con la quale sfiorò la Serie A.

Insomma, in breve, con l'avvento di gennaio è importante ben figurare in campionato. Tra pochissime settimane verrà emesso solo il primo dei verdetti di stagione. Si deciderà a quale formazione andrà il titolo di campione d'inverno, per poi così ad aprile prendere parte alle Final Four di B1 e gareggiare con le prime degli altri gironi. 

Infine, tornando a focalizzare l'oggetto del discorso sulla Sigel Marsala, per il prosieguo giova ricordare che da qui in avanti, eccetto le trasferte di Isernia e Maglie, tutte le ipotetiche pretendenti che possono rientrare nel discorso playoff dovranno "ricambiare" la visita di Marsala e recarsi al PalaBellina. E la reputazione della palestra di casa conquistata a suon di vittorie materializzate nelle stagioni passate è cosa nota a tutti. Ecco perchè si può sperare. Per rafforzare ancor più il concetto c'è una recente frase di Massimo Alloro che non stride affatto con quello che vogliamo esprimere, che più o meno fa: "Quando si è chiamati a giocare l'obiettivo sono i tre punti. Sempre e in tutte le occasioni".

Emanuele Giacalone

twitter.com/Emanuele_G90