Quantcast
×
 
 
29/01/2017 19:05:00

Volley. Marsala aggiunge altri tre punti alla classifica. Sul Cutrofiano è tre a uno

  Assolve il compito che gli era stato assegnato il Marsala Volley: proseguire il filotto di gare con vittoria ed aumentarle a tre nel secondo, quello contro le leccesi del Cutrofiano, dei due impegni casalinghi consecutivi, a cavallo tra girone di andata e ritorno, di cui la truppa di Francesco Campisi usufruiva. Note le difficoltà della vigilia alle quali le azzurre si approcciavano contro un valente avversario come lo è Cutrofiano, non c'è voluto poi molto per le atlete di casa a calarsi in partita con la giusta tensione e concentrazione. Marsala, con merito, ha prevalso sul Cutrofiano delle ex Mordecchi e Antonaci, in una partita divertente e con un paio di scambi prolungati e avvincenti, con il risultato intermedio di 3 a 1. Una gara della durata complessiva di 1h e 56' e chiusi con i parziali qui di seguito riportati: [25/20; 25/14; 21/25; 25/20]. Una annotazione è, però, doverosa farla. Tanti ancora gli errori arrivati dal fondamentale del servizio per le ragazze di casa che con ben altre portate di squadre sarebbero potuti essere pagati a peso d'oro. Ma la crescita è innegabile che c'è. Questo, è sintomo di un gruppo, dalla carta d'identità relativamente giovane, che crede e si applica con tutto se stesso in quello che fa, segue le indicazioni del proprio coach e ha voglia di imparare giornalmente. La Sigel ripropone il medesimo sestetto che otto giorni prima aveva battuto Scafati: M'bra/Trabucchi; al centro Giuliani/Centi; martelli Scirè/Marcone; Agostino il libero. Salentine con le seguenti diagonali: Karalyus/Mordecchi; Antonaci/Vincenti; Mancuso/Gili; Faraone libero.

La cronaca. Ai blocchi di partenza vige un sostanziale equilibrio sul taraflex. Prima una pipe precisa di Benedetta Marcone e un errore al servizio della ex Mordecchi certificano la parità: 6-6. Sarà, successivamente, la brava Angelita Centi, di ruolo centrale, a far passare avanti Marsala e portare tutti al primo t.o. In qualche modo, Marsala stacca le avversarie dall'11-10 in poi. Decisivo per l'allungo lilibetano, forse, la palla di uno scambio continuato ed emozionante che Cutrofiano credeva di mettere giù. Scambio che è chiuso, senza non poche difficoltà, da Scirè sempre con un attacco dalla seconda linea. Infatti, è anche grazie alle azioni andate a buon fine che Marsala passa avanti a condurre nel punteggio, riuscendovi con la centrale Giuliani con una schiacciata e senza essere marcata dal muro avversario per il più facile dei punti e ancora con Scirè: 14-10. Carratù, a questo punto, chiama il discrezionale. Al ritorno in campo, ace di Marcone e poi Cutrofiano accorcia con un "primo tempo" di Antonaci: 15-11. M'bra colpisce da P.2 e si va alla seconda e ultima sosta, sul risultato di 16-11. A questo punto Cutrofiano firma un piccolo ma significativo break di 3 a 0. Sul 16-14, Marsala è costretto ad avvalersi del time-out. Il punto del 17-14 permette a Campisi di ruotare la squadra e così Foscari, specialista del servizio, fa il proprio ingresso e le lascia il posto Joelle M'bra. Marsala ricomincia a fare punti grazie anche a un muro vincente di Scirè: 19-14 e Carratù chiama il secondo ed ultimo t.o. a disposizione. Sul 20-15 nel finale di parziale, Buiatti rileva Trabucchi. Cutrofiano riduce sensibilmente le distanze con gli attacchi centrali di Vincenti e Antonaci: è 21-19. T.o. discrezionale Marsala. Alla ripresa del gioco, muro vincente di Marcone per il 22-19. Chiude i giochi una diagonale di Chiara Scirè per il definitivo 25-20. Secondo set che prende così il via. Il secondo gioco dei quattro complessivi sarà quello meno duraturo. Le squadre si rincorrono e vanno sul 3 a 3 (per le le leccesi attacco dal centro della neoarrivata Viviana Vincenti). Il 5-3 è di Marcone con una soffice palla che elude l'intervento del muro ospite. Due attacchi errati di Cutrofiano portano Marsala sull'8-4. Cutrofiano si dispera per qualche giocata non riuscita, Marsala in pieno controllo. I punti dell'11-5 e 12-5 sono di Centi. M'bra con la compartecipazione di Marcone, con l'atleta veronese abile a rimettere in gioco ottimamente una palla su un insidioso tentativo d'attacco, firmano il 13-5. Un preoccupato Antonio Carratù deve fermare il gioco e riunire la squadra. Cambia poco. Il 16-8 arriva col punto in parallela della marsalese doc Scirè. T.o. tecnico. Sestettti di nuovo in campo e Centi realizza un ace. Anche il secondo set è sui binari della squadra di casa, con una timida reazione nel finale che passa dai punti dell'ex Silvia Antonaci. Siamo così alle battute finali di set, Giuliani si esibisce in un buon " primo tempo" e porta i conti sul 22-12. Eleonora Gili, ex Soverato, manda fuori il suo servizio e Marsala si aggiudica il secondo atto per 25-14. 3°set. Si inizia coi punti delle rispettive centrali (per Cutrofiano Vincenti, e doppio punto di Centi in fast): 4-5. Marcone ristabilisce la parità con una parallela: 5-5. Nonostante ciò, è Cutrofiano a filare davanti alla prima sospensione tecnica: 6-8 (diagonale della lametina Natascia Mancuso). Marsala riacciuffa le ragazze del presidente Roberto Mengoli sul dieci pari. Poi, un muro punto di Karalyus e una schiacciata di Gili ed è 10-12. Marsala chiama così il "discrezionale". Cutrofiano allunga ancora di quattro: 10-14. Gli attacchi di Cutrofiano passano facilmente dal muro eretto dalle marsalesi, Campisi si vede costretto ad alzare il muro e adottare piccoli accorgimenti. E così viene chiamata in causa e restituita al pubblico Valentina Biccheri, dopo la giornata di riposo a lei concessa sabato scorso contro Scafati, e ancora Buiatti. Escono Scirè e Trabucchi. Un errore in battuta di Centi manda tutto e tutti al t.o. sul 13-16. Antonaci firmerà finanche il punto numero diciotto, con la Sigel sempre distaccata a -3 dalle salentine. Cutrofiano si siede e Marcone e Scirè incutono paura di difendere il vantaggio. Infatti, sul 17-18 Carratù "spende" il time-out. Il pareggio di Marsala è dietro l'angolo. Marcone colpisce dalla seconda linea e fa punto: 18-18. Il pubblico ci crede e invoca la rimonta. Finale punto a punto fino al 20-20, poi Ghezzi e un muro dell'ex Castelvetrano Vincenti per il nuovo sorpasso: 20-22. Campisi chiude il cambio sul 20-23 e Trabucchi e Scirè rientrano. Viene così giocato un lungo scambio questa volta messo giù dalla De.mo.Co.S con Gili. Chiude Vincenti con un bel muro per il 21-25. Quarto e ultimo set. Parte male Marsala sotto 0-4, ma Marcone e uno grandioso ace di Trabucchi consentono di riagganciare e andare in parità. Con Gloria Trabucchi incaricata del servizio Marsala scappa via: il 5-4 e il 6-4 sono di Giuliani, i punti del 7-4, 8-4 e 9-4 sono rispettivamente di M'bra, una diagonale di Marcone e una pipe di Scirè. Si rifà sotto Cutrofiano con i muri di Karalyus e Vincenti. L'11-7 è per merito di un attacco di Giuliani. Il 15-9 e il 16-10 sono di Marcone e una parallela di Scirè. Scirè consente alle marsalesi di andare al t.o. con un buonissimo vantaggio, inviando tutti ad avvicinarsi ai rispettivi coach per appropinquarsi di utili consigli. Si torna a giocare e Centi con un attacco preciso fa volare Marsala sul 17-11. Lo svantaggio importante di sei punti è, a questo punto, della partita incolmabile e anzi assume proporzioni maggiori quando Marcone fa punto in battuta: 21-14. Più avanti, la stessa schiacciatrice sempre nel medesimo fondamentale commette un errore ed è 23-16. Campisi chiama a sè Camilla Macedo, (alla sua prima apparizione davanti al pubblico di casa dopo diversi mesi dall'infortunio occorsole nella seconda parte della stagione scorsa, mentre l'esordio assoluto in campionato della centrale italo-brasiliana classe '89 era già avvenuto in Abruzzo quindici giorni fa contro Altino, ndr) le fa posto Angelita Centi. Tutti in palestra comprendevano che ci si avvicinava al finale di match, non prima che Campisi chiamasse due t.o. discrezionali consecutivi al 23-18 e al 23-19 per fermare la crescita delle salentine. Benedetta Marcone chiude le ostilità, esibendosi in una pipe per il 25-20 con il quale si determina gioco, partita, incontro.

Si chiude così un mese di gennaio positivissimo, dove alle avversarie si sono mostrati i muscoli , con nove punti accaparrati su dodici a disposizione. In tempi non sospetti e da quando gennaio ha emesso le prime luci, il sottoscritto, finanche, si è permesso di azzardare che "l'aggancio alle zone nobili di classifica è nelle corde delle azzurre di Campisi" e credendosi certo che: "le lilybetane si sarebbero approcciate agli impegni ufficiali, del mese in oggetto, con uno spirito nuovo, con la giusta tensione nervosa in modo tale che le ambizioni del gruppo ne uscissero rafforzate". Con i tre punti presi contro Cutrofiano, salgono a tre le vittorie consecutive dopo i successi contro Altino e Scafati. Adesso, come previsto da calendario, le lilybetane saranno impegnate in una doppia trasferta campana. Straordinariamente di domenica, il 5 febbraio alle ore 18.00, al varco ci sarà l'ultima della classe, la P2P Semprefarmacia Salerno. Sabato 11, le marsalesi si recheranno in casa del Luvo Barattoli Arzano che nella finestra di mercato di gennaio si è rinforzato con l'intento di mantenere la categoria.

 

Tabellino: Sigel Marsala Volley - De.mo.Co.S Cutrofiano Volley: 3-1 [25/20; 25/14; 21/25; 25/20]

Sigel Marsala Volley

M'bra 12 (29% attacco – 43% ricezione) – Trabucchi 3 (2 battute punto) – Marcone 19 (35% attacco – 59% ricezione – 2 battute punto ) – Centi 9 ( 43% attacco – 1 battute punto – 2 muro ) – Scirè 18 (40% attacco – 1 muro) – Giuliani 7 (45% attacco – 1 battute punto – 1 muro) – Biccheri 2 (33% attacco – 1 muro), Buiatti 1, Foscari, Macedo.

Agostino (L) 88% ricezione (65% ++)

Battute punto 6 – battute sbagliate 13 – muri punto 6

De.mo.Co.S Cutrofiano Volley

Karalyus 10 (22% attacco – 2 muro) – Mordecchi 3 (10% attacco – 2 battute punto ) – Gili 8 (18% attacco – 80% ricezione) – Antonaci 10 (37% attacco – 3 muro) – Vincenti 12 (40% attacco – 4 muro) – Mancuso 1 (9% attacco – 62% ricezione) – Ghezzi 2 (11% attacco – 44% ricezione – 1 battute punto) Scupola, Cavarra. n.e Mighali, Manieri

Faraone (L) 67% (21% ++)

Battute punto 3 – battute sbagliate 10 – muri punto 9

Spettatori: 200 circa

Arbitri: De Vittoris e Verrascina (Roma)

 

Emanuele Giacalone

twitter.com/Emanuele_G90