Quantcast
×
 
 
04/08/2018 06:00:00

Tutti gli eventi del fine settimana in provincia di Trapani... a cominciare da Rockarossa

Anche questo fine settimana sono tanti e diversi gli appuntamenti culturali in provincia di Trapani, a cominciare da:

Petrosino

Rockarossa: il 3 e 4 agosto torna dopo 20 anni a Petrosino il festival rock e di tendenza con un grande raduno musicale. Una due giorni organizzata dall’omonima associazione guidata dal musicista Gianfranco Marino, che vedrà esibirsi sul palco grandi nomi del panorama musicale italiano, di band locali ed emergenti. Previste anche tante le iniziative collaterali: stand food & drink, aree merchandising, concerti serali e all’alba, il Rockarossa Expo in cui etichette discografiche, artisti e artigiani potranno far conoscere i propri prodotti.

A presentare il festival sarà la giornalista di Sky Tg24 Raffaella Daino, assieme a Davide Colella. Per 5 edizioni dal 1993 al 1997, Petrosino ha tributato la musica rock con Rockarossa. Il nome scelto per l’evento lega in maniera indissolubile la musica e la nota roccia del fondale del litorale Biscione. Ad affiancare i giovani talenti, sul palco del Festival, si sono affacciati artisti emergenti e nomi di punta: dai QBeta con Roy Paci agli Uzeda, dagli Use and Abuse a Cesare Basile, da Carmelo Pipitone (Marta sui Tubi, ORK e Dunk) ai NeverMind agli Incunabula, ed ancora i i Nuovi Briganti, gli Acacia di Palermo, il chitarrista e compositore Gino De Vita, i BraindeaD e tanti altri. La manifestazione, nata dall’intuito di alcuni ragazzi che crearono successivamente un’associazione culturale (Progetto Kanea), è ancora adesso ricordata come un vero e proprio evento, costruito sulla passione, sul rispetto del territorio, sulla voglia di scommettere sul proprio futuro attraverso la musica.
 

San Vito Lo Capo

Tre giorni di festa e sapori, da venerdì 3 a domenica 5 agosto, con la rassegna "Bagli, Olio e Mare" che animerà Baia Santa Margherita, angolo di costa di San Vito lo Capo, tra Castelluzzo e Macari. La manifestazione è organizzata dal Comune di San Vito lo Capo in collaborazione con l’Associazione Turistica Culturale “Castelluzzo” e Slow Food Trapani.

Durante il fine settimana si potranno assaggiare, ogni giorno a pranzo e a cena, dalle ore 12 alle ore 15 e dalle ore 20 alle ore 23, specialità a base di pesce, in riva al mare, direttamente nello splendido golfo di Baia Santa Margherita: bruschette, busiata di tumminia con pesto alla trapanese, pane di semola di grani antichi Siciliani, sgombri, sarde e gamberetti di nassa fritti, melone cartucciaro di Paceco, cassatella di ricotta fritta, un bicchiere di vino catarratto zibibbo.

Il pubblico potrà anche partecipare all’oil tasting (3 agosto) e il wine tasting (4 agosto), dalle ore 18.00 alle ore 19.00, al Baglio Agriturismo Don Bartolo, per continuare con apericene al tramonto con dj set, dalle ore 19.00 alle ore 20.00. Un menù con ratatouille di verdure in agrodolce, dadolata di tonno, bruschette alla siciliana con bottarga di tonno, formaggi, crostoni con paté e tante altre delizie con prodotti di tonnara.

Spazio anche alla musica e all'intrattenimento nel suggestivo scenario notturno di Baia Santa Margherita. Venerdì 3 agosto, alle ore 21.30, in programma il concerto dei Virginia Gold, sabato 4 agosto l’appuntamento è con il gruppo Accordi e Disaccordi, mentre domenica 5 agosto è in programma lo spettacolo di danza della Asd “Dance is Life”.

Castelvetrano

Giuseppe Cimarosa anche quest’anno propone uno spettacolo di teatro equestre straordinario, il 4 e 5 agosto presso il Centro Equus di Castelvetrano in Contrada Fontanelle Marcite, SP 25, km 1800

Lux: un'opera complessa e fortemente introspettiva che mette a nudo l’ animo umano vittima spesso delle sue stesse debolezze ma che riemerge dai tormenti più solida e forte.E questo grazie al cavallo che e’ la luce della coscienza che illumina come alba lo spirito dell’uomo .Proprio per questo il cavallo viene celebrato come il vero protagonista di questo teatro cosi’ particolare , il vero portatore della luce. Un racconto che si snoda sotto forma di rito; una cerimonia dove la musica e’ invocazione dentro l’animo dell’uomo che è’ il santuario e il cavallo la sua religione.

Selinunte

Sabato 04 agosto 2018 alle ore 21.00 presso il parco archeologico di Selinunte, il più grande d’Europa, risuoneranno le musiche del maestro di pianoforte Stephen Vaglica, che per l’occasione eseguirà un concerto in fa maggiore del musicista americano George Gershwin.
Il concerto si inserisce all’interno di una kermesse musicale e canora di respiro internazionale organizzata dal Kiwanis Club Service di Castelvetrano, a scopo benefico. Vaglica, candidato ai Grammy Award (gli Oscar mondiali della musica), sarà accompagnato dall’Orchestra OSN Etna Philarmonica diretta dal maestro Vincenzo Di Mauro.

Insieme al maestro Vaglica si esibiranno il pianista di notorietà internazionale Daniele Petralia, che eseguirà il concerto n. 5 opera n. 73 di Ludwig van Beethoven e il tenore leggero Maurizio Indelicato, attraverso la cui voce sarà possibile apprezzare alcuni classici senza tempo e a forte impatto emozionale. Indelicato sarà supportato dalla chitarra di Vito Giammarinaro e dai passi di danza della ballerina Akiram Misciasci. Madrina della kermesse Elisa Modica, cantante e attrice in Rai e Mediaset e modella e fotomodella di fama internazionale.

Il prezzo del biglietto d’ingresso è fissato in euro 12,00. Per info e prevendite è possibile rivolgersi all’ Hotel Eracle di Selinunte (tel. 0924 941058). Si ricorda che l’incasso sarà devoluto in beneficenza.

Gibellina

Ultimo appuntamento estivo del Teatro del Fuoco in Sicilia.
Domenica 5 agosto alle 21.30 lo show “Future” degli artisti internazionali della XI Edizione del Teatro del Fuoco International Firedancing Festival va in scena al Baglio di Stefano di Gibellina dopo gli appuntamenti di Palermo. L'evento per cui vale la pena fare un viaggio è inserito nel calendario della Fondazione Orestiadi.
Sensuali ballerine, fiamme sinuose e abbaglianti, delicate farfalle di luce, perle che si intrecciano nei passi ritmati dei danzatori di cabaret ma anche volteggi mozzafiato di acrobati, cerchi infuocati, fluorescenti geometrie aprono le porte del sogno e dell’immaginazione verso l’avvenire più prossimo. “Future”, adatto alle famiglie, vuole trasmettere con la potenza positiva del fuoco il futuro costruttivo di Gibellina a 50 anni dal terremoto che distrusse la valle del Belice. Anche quest’anno, il Teatro del Fuoco nato a Stromboli nelle isole Eolie nel 2008, è volano di emozioni ed opportunità di valorizzazione del territorio e delle sue identità turistico-culturali attraverso il linguaggio del fuoco, simbolo di passione, vitalità, eros, lo spettacolo del Teatro del Fuoco affascina, seduce e stupisce con coreografie di forte impatto visivo in scenari sempre nuovi che incantano i turisti.

Il costo del biglietto d’ingresso è 15 euro, per prenotazione chiamare il numero 0924 67844 o inviare una mail a segreteria@orestiadi.it indicando nome cognome e recapito, fino alle ore 13 giorno 5 agosto 2018. Si garantisce il posto fino a mezz'ora prima dell'inizio spettacolo.
Per lo show di Gibellina Labisi Eventi effettua servizio di transfert da Palermo al costo di 15 euro. Info, acquisti e prenotazioni su www.teatrodelfuoco.com

Marettimo

Nell'ambito dell rassegna "Libri e letture di qua e di là dal mare", organizzato dall'Associazione C.S.R.T. di Marettimo, verrà presentato il libro "POLIFONIA TRAPANESE" (Màrgana edizioni), domanica 5 agosto 2018 alle ore 18.00 al Museo del Mare, Scalo Vecchio di Marettimo.
Interverranno: Laura Lodico, curatrice della rassegna; Mariza D'Anna, Isidoro Meli, Peppe Occhipinti e Nino Rallo, quattro dei nove autori dell'opera.

La scrittura collettiva di POLIFONIA TRAPANESE compone un "concertato" sulla città, che viene rivelata come dentro un caleidoscopio.

Ciascuno dei nove autori ha voluto rendere omaggio a Trapani secondo una diversa prospettiva, con il proprio stile e secondo il proprio registro vocale: nelle forme della storia, del racconto, del diario, della narrazione e della visione fantastica.

Trapani

Domenica 5 agosto, nella suggestiva location del Castello della Colombaia di Trapani, un appuntamento da non perdere: aperitivo in musica, con gli animeincanto.
Il programma prevede alle ore 17.00 imbarco con mezzi messi a disposizione dalla Lega Navale Italiana – Sezione di Trapani per il Castello della Colombaia, alle ore 18.00 concerto del trio animeincanto. Alla fine dello spettacolo, imbarco per raggiungere la Lega Navale di Trapani, dove verrà offerto un aperitivo.

Marsala

Rassegna Meccanico-Agricola di Strasatti

IL PROGRAMMA di Sabato e Domenica

SABATO 4 AGOSTO
08.00 Alborata "Strasatti in festa"
08.30 Scampanio dei Sacri Bronzi
19.30 Santa Messa in Parrocchia
21.00 Piazza San Pio. Taglio del nastro e inaugurazione della 68° Rassegna Meccanico Agricola. Corteo lungo il circuito della Fiera accompagnato dal gruppo musicale Drepanum Band
Piazza Fiera. Saluti del Sindaco e delle altre autorità presenti
22.00 Piazza Fiera. "Area Sanremo Tour" con la presenza di Alice Caioli, vincitrice al Festival di Sanremo tra le nuove proposte del Premio della Critica Sala Stampa Lucio Dalla

DOMENICA 5 AGOSTO
08.00 Alborata "Strasatti in festa"
08.30 Scampanio dei Sacri Bronzi
09.00 Santa Messa in Parrocchia
17.30 Piazza Fiera. Mostra statica di auto e moto d'epoca
19.30 Piazza San Pio. Esibizione e dimostrazione di mini tennis, beach tennis a cura dell'A.S.D. "Max Sporteam"
21.30 Piazza Fiera. Seconda edizione di "Moda e Colori". Durante il momento "Marsala Fashion Style" si esibiranno artisti professionisti parrucchieri, acconciatori unisex e centro estetica. Con la novità "Il Bello dei Diciottenni". Presentano Vittoria Abbenante ed Enzo Amato.

Campobello di Mazara

A VENTU … ABBENTU
Rassegna diretta da Giacomo Bonagiuso presenta:

MARIO CRISPI
Domenica 5 agosto, Baglio Florio alle CAVE DI CUSA, ore 21,30

“SOFFI” di Mario Crispi, leader ed anima degli Agricantus, il gruppo che meglio ha raccontato le contaminazioni della musica siciliana in relazione alle armonie senza barriere dell’intera area mediterranea. Crispi incanterà la platea utilizzando strumenti a fiato di cinque continenti diversi: il ney (persiano, turco e arabo), il selijefløyte lappone, le zummara nordafricane, le launeddas sarde, l'arghoul egiziano, il clarinetto balcanico, l'antara e il sikus andini, il duduk turco, il marranzanu siciliano, il didjeridoo australiano. Da questa esperienza è scaturito un lavoro che segue le tracce del tempo e del suo respiro e disegna un'ideale rosa dei venti che è anche una cartografia dell'anima, ponendo al centro della scena sonora strumenti "a vento" portatori di altrove.

Posto a sedere: 10 euro
Prevendite posto a sedere: 8 Euro
Bambini 5 Euro

PROMOZIONE “DOPPIO BIGLIETTO” (due persone): Euro 13,00
Info wapp 347 4587137
Mario Crispi, proveniente da una famiglia di origine arbëreshë albanese della provincia di Palermo, inizia a studiare musica nel 1976 da autodidatta e nel 1979 fonda il gruppo musicale Agricantus, con cui realizza dischi, concerti e progetti musicali. Specializzato in strumenti a fiato provenienti dalle culture di tradizione orale di tutto il mondo, ha svolto varie collaborazioni. Come esecutore di musiche per strumenti a fiato precolombiani partecipa nel 1994 alla registrazione del CD Il Secolo d'Oro nel Nuovo Mondo Villancicos e Orationes del '600 latino-americano con l'Ensemble Elyma, diretto da Gabriel Garrido. Dal 1995 partecipa come interprete e coautore di musiche per strumenti a fiato etnici di varie colonne sonore dei film Il Bagno Turco (vincitore del Globo d'Oro 1997 per la colonna sonora), Elvjs e Merilijn, I Giardini dell'Eden e a varie produzioni discografiche quali Rinascimento di Trancendental, Aizete' di Enzo Avitabile, Atlante di Brothers e Darmadar.

Alla fine degli anni novanta concepisce il suo progetto da solista intitolato SOFFI basato su un'investigazione sonora sugli strumenti a fiato provenienti da tutto il mondo, pubblicando il suo primo concept album omonimo. Nel 2002 partecipa alla nascita della mostra itinerante per il mediterraneo "Islam in Sicilia: un giardino tra due civiltà", che lo vede come ideatore di alcune installazioni sonore. È ideatore del festival Paesaggi di suoni di Tuscania (VT) di cui è anche direttore artistico. Nel 2008, dà vita, insieme a Francesco Calabria, a Palermo, al collettivo/laboratorio musicale "FolkaLab" con cui realizza performance di creazione collettiva estemporanea guidate di volta in volta da conduttori diversi e basato sull'interazione tra forme espressive diverse. Nel 2009 crea il progetto Arenaria, sulle sedimentazioni musicali e culturali mediterranee presenti in Sicilia, con cui produce e pubblica l'omonimo CD. Nel 2011 pubblica in duo con il sassofonista sardo Enzo Favata l'album "Insulae" e, sempre nel 2011, da vita al progetto R.A.M. (Risonanze Arcaiche Mediterranee) con il quartetto Arenaria e GliArchiEnsemble, orchestra d'archi di Palermo.

Mazara del Vallo

Domenica prende il via la quarta edizione della Festa del Pane e della Pasta nella Borgata Costiera di Mazara del Vallo, e si concluderà martedì 7. Un percorso itinerante in cui sono previsti spettacoli, esibizioni sportive e soprattutto la possibilità di degustare prodotti tipici della nostra terra, dalle 18,30 alle 24,00.
Obiettivo della manifestazione è quello di rendere omaggio agli alimenti principi della dieta mediterranea, il "Pane" e la “Pasta”.
Per l’occasione in piazza del Popolo sarà allestita, a cura dell’arch. Liliana Ingenito, la mostra "Non solo Pane e Pasta", dove saranno di scena, oltre al pane devozionale realizzato dalle donne delle parrocchie di San Giuseppe a Borgata Costiera, di San Francesco e di Santa Maria di Gesù, il pane alimentare e altri prodotti cerealicoli a cui faranno da cornice strumenti della tradizione contadina e la pasta. La festa del Pane e della Pasta, nata da un'idea di Francesco Foggia, è organizzata dall'Associazione U.N.A.C. sezione di Mazara del Vallo in collaborazione con la locale Pro Loco il patrocinio oneroso del Comune di Mazara del Vallo, della Regione Sicilia e con la consulenza storica del prof. Danilo Di Maria.

I filmati che accompagneranno l’inizio delle serate sono stati realizzati da Salvino Martinciglio con la consulenza e i testi della prof.ssa Rossana Morello.

Attesissimi gli ospiti che si esibiranno sul palco: domenica 5 agosto spettacolo di cabaret con Toti e Totino e la perfomance canora di Maurizio Indelicato. Lunedì 6 sarà la volta di Massimo Spata e Francesco Scimemi e dell’esibizione di Ouiam El Mrieh e infine Martedì 7 chiusura con Ernesto Maria Ponte e la musica dei Tintinnabula. A seguire i pirogiochi musicali. A presentare la tre giorni di spettacoli Alessia Belluomo e Alessandra Alamia.
Durante le tre serate personaggi illustri del mondo della cultura italiana riceveranno il premio ‘Sulana d’Oro’.

SANTA NINFA

 Nel piccolo centro della Valle del Belice è tutto pronto per la ventitreesima edizione della sagra della salsiccia, l'ormai tradizionale appuntamento gastronomico, organizzato dal Comune con il patrocinio dell'Unione dei comuni del Belice e la collaborazione dei commercianti locali, che anche quest'anno porterà decine di migliaia di visitatori nella cittadina collinare.
Per il sesto anno consecutivo, la sagra sarà "spalmata" nel corso di un intero week-end, oggi, sabato 4, e domenica 5 agosto. Lungo l'asse viario che da viale Pio La Torre "sale" fino a viale Piersanti Mattarella, i visitatori potranno degustare, nei vari stand, oltre alla salsiccia accompagnata dal bicchiere di vino, vari prodotti tipici del territorio. Complessivamente saranno più di cinquanta gli stand enogastronomici nei quali si potrà gustare in tutti i modi la salsiccia di Santa Ninfa, oltre ovviamente a pietanze tipiche, formaggi, frutta, dolci.

Una decina saranno invece le postazioni di animazione e musica dal vivo; prevista anche un'area apposita per i giochi e i gonfiabili per i bambini. Si apre alle 19,30 di sabato 4 agosto.
La salsiccia di Santa Ninfa. Prodotta da più di un secolo seguendo una lavorazione esclusivamente artigianale, la salsiccia di Santa Ninfa è un prodotto gastronomico d’eccellenza. Può essere consumata fresca, dopo la cottura, prevalentemente alla brace; in alternativa innumerevoli sono le ricette disponibili frutto della cultura culinaria siciliana. La salsiccia di Santa Ninfa ha incontrato, nel proprio percorso, diverse varianti aromatiche: i grani di finocchio selvatico della Valle del Belice, il pomodoro essiccato, il cappero di Pantelleria, il caciocavallo palermitano e il limone del Belice. Sempre aggiunti a quelli che sono gli ingredienti di base: il pepe nero macinato e il sale delle saline di Trapani.

Il prodotto può essere consumato anche nel medio periodo, attraverso un processo di stagionatura, naturale e controllato, che non supera i quaranta giorni. Dal 1996 la salsiccia di Santa Ninfa è tutelata da un apposito Consorzio, all’interno del quale è rappresentata tutta la filiera produttiva: allevatori, macellatori, macellerie, trasformatori, commercianti, trasportatori e ristoratori. Da anni ormai il Comune di Santa Ninfa promuove la salsiccia prodotta dai suoi macellai con una sagra estiva che è anche occasione per unire buon cibo, vino di qualità, folklore e intrattenimento.

 



Spettacoli | 2024-06-12 12:25:00
https://www.tp24.it/immagini_articoli/24-03-2021/1616566080-0-etna-un-altra-eruzione-fontane-di-lava-e-boati-il-video.jpg

Antonini vuole Barbara D'Urso a Telesud

Da Barbàra a ... Barbara, il passo a breve. Cambia l'accento, ma presto accanto a Valerio Antonini, vulcanico proprietario del Trapani Calcio ed editore dell'emittente locale Telesud, potrebbe esserci un altro volto, e che volto. Si passa da...