Quantcast
×
 
 
06/08/2018 20:18:00

Trapani, numerosa partecipazione per "Animeincanto": musica al Castello di Mare

Tre musicisti Simona Guaiana soprano, Rosalia Catalano flautista e Vincenzo Toscano violoncellista e compositore hanno scoperto, il 5 agosto, nel nostro Castello di mare il luogo ideale per raccontare l’amore per la propria terra in un concerto organizzato dall’Associazione Amici della Musica, alla quale l’Associazione Salviamo la Colombaia rivolge il proprio ringraziamento, che ha visto la numerosa partecipazione non solo per la magnificenza dell’evento ma anche per l’antica bellezza del luogo, la Colombaia di Trapani, in cui tale evento si è sviluppato.

Così, ancora una volta, il Castello della Colombaia si è confermato come polo di attrazione e punto di riferimento per quanti amanti della musica e della storia hanno voluto testimoniare con la loro presenza l’importanza di questi due momenti in quanto è risaputo che “la storia dei popoli e quella dell’arte sono molto più legate di quanto a prima vista possa sembrare” (Giorgio Riveccio). Chi ha avuto la possibilità di essere presente si è sentito gradevolmente coinvolto in una atmosfera incantata e magica sotto ogni aspetto.

Certamente è stata la prima volta in cui è stato sviluppato un evento di così grande valenza il quale ha dato una ulteriore spinta verso la rinascita del castello . Nel passato la Colombaia è stata “vista” soltanto nel suo aspetto storico/architettonico e come un luogo che da troppi anni ha sentito l’esigenza di un nuovo percorso di vita. Difatti le diverse manifestazioni ,come il Colombaia day , organizzate negli ultimi undici anni dall’Associazione Salviamo la Colombaia, hanno consentito ai trapanesi la rievocazione di un percorso storico che partendo dal 480 a.C. e dalle guerre puniche, passando attraverso l’utilizzazione come residenza di regnanti per pervenire all’uso come carcere per poi cadere nell’assoluto abbandono e per giungere alla insistente richiesta di una sua rivalutazione al fine di diventare un motivo di attrazione dal punto di vista turistico/storica, perché no, anche economico, come avviene per tanti manieri italiani.

Speriamo che nel prossimo futuro possano essere organizzate e realizzate manifestazioni di valore come quella del 5 di agosto che con il suo successo ha permesso un ulteriore risveglio sulla importanza di un luogo riconosciuto come meraviglioso. 



Spettacoli | 2024-06-12 12:25:00
https://www.tp24.it/immagini_articoli/24-03-2021/1616566080-0-etna-un-altra-eruzione-fontane-di-lava-e-boati-il-video.jpg

Antonini vuole Barbara D'Urso a Telesud

Da Barbàra a ... Barbara, il passo a breve. Cambia l'accento, ma presto accanto a Valerio Antonini, vulcanico proprietario del Trapani Calcio ed editore dell'emittente locale Telesud, potrebbe esserci un altro volto, e che volto. Si passa da...