Quantcast
×
 
 
13/01/2019 06:00:00

Bartolo Giglio: "La Lega parte dal basso. Come ci muoviamo a Mazara, Marsala, Trapani"

Bartolo Giglio, responsabile provinciale per il tesseramento della Lega. Nel partito in provincia di Trapani siete lei e Bertini che comandate?

 

No, nel nostro partito c'è un concetto di militanza, di fatto io e Bertini ci stiamo momentaneamente occupando di tutto questo, non abbiamo un termine prescritto, potremmo scadere anche domani mattina.

 

 

Chi lo decide?

 

Il segretario regionale, senatore Candiani, sottosegretario di Stato al Ministero dell'Interno.

 

 

Vi whatsappate con Candiani?

 

Non è che abbia molto tempo lui a dire la verità, abbiamo un ordine gerarchico di comunicazione che passa da Igor Gelarda che è il responsabile degli Enti Locali.

 

Avete abolito i vecchi modelli di partito e ora che modello c'è?

 

Berlusconi è stato così bravo da demolire l'idea di partito dal basso e ha dato vita al partito dall'alto. Adesso si ritorna a strutturare il partito dal basso.

 

 

Come i Cinque Stelle?

 

No, i Cinque Stelle sono una non politica, sono una via traversa.

 

E la Lega che struttura ha?

 

Ha una strutturazione per circoli locali, per coordinamento comunale, provinciale, regionale e nazionale. La Lega nasce come partito dal basso e tale è rimasto.

 

Lei ci sarà per le elezioni europee?

 

Ci sarò certamente a fare campagna elettorale.

 

 

Quanti deputati europei prenderà la Lega, tre?

 

No, due.

 

Lei quando era piccolo si immaginava di essere in un partito del 20%?

 

Io sono già stato in un partito del 20%, in Alleanza Nazionale.

 

E allora, se la Lega rappresenta la parte popolare del Governo significa che i Cinque Stelle rappresentano quella intellettuale?

 

Hanno raccolto nel nostro territorio tanti voti e quindi hanno una base popolare pure loro.

 

Come siete organizzati a Mazara, dove tra poco si vota?

 

C'è un candidato sindaco della Lega che è Giorgio Randazzo. La nostra proposta politica parte prima di tutti gli altri, c'è una impostazione ideologica di partito. Aspettiamo l'evolversi degli eventi, non impazziamo a diventare soci di partiti che in sede regionale hanno posizioni non condivisibili, a cominciare da Miccichè che è il deus ex machina di questa Forza Italia in demolizione e proseguendo con l'Udc di Turano.

 

Giacomo Tranchida vuole esportare il suo sistema anche a Marsala....

 

Tranchida occupa spazi che il Pd lascia liberi, ma Marsala lascerà che sia uno di Valderice a decidere chi deve fare il sindaco?

 

 

E come sceglierete il vostro candidato sindaco a Marsala?

 

Lo sceglieremo con la base che c'è.

 

Spesso un altro militante della Lega, Vito Armato, parla di governo del buon senso a Marsala e partecipa a riunioni....

 

Per tutte le attività di rappresentanza del partito c'è bisogno di deleghe ben precise. In questa fase solo io e Roberto Bertini possiamo rappresentare il partito sia in momenti pubblici che in incontri con altri partiti.

 

Armato non può?

 

Armato per fatto personale può partecipare a tutte le cose del mondo, a nome della Lega no.

 

 

Il sindaco di Trapani, Tranchida, dice che con il decreto sicurezza si rischia di violare dei diritti umani. La sua posizione?

 

Tranchida faceva meglio a dire di non applicare la legge, siccome è il solito politico furbo non dice nulla se non di osservare gli accordi tra l'Anci e il governo. Non ha detto nulla, ha solo soddisfatto le pasionarie di sinistra che pregavano affinchè ci fosse questo pronunciamento. Io invito tutti a leggere cosa ha detto Marzo Rizzo, segretario dei Comunisti, che dice che è questo un movimento tutto politico che vuole occupare spazi lasciati liberi dal Pd.

 

A Salemi si vota per le amministrative, quale è la sua posizione?

 

La gente desidera una diversa posizione politica di quella attuale, verticistica di partito. Tutte le cose che decideranno Stefano Pellegrino, Mimmo Turano e Baldo Gucciardi verrà sottoposta all'elettorato che deciderà.

 

C'è una proposta della Lega o no?

 

Stiamo lavorando per questo.

 

Entro maggio ce la fate?

 

Anche prima, abbiamo bisogno di fare conoscere il candidato alla gente.

 

 Rossana Titone