Quantcast
×
 
 
15/03/2020 06:00:00

Coronavirus, 17750 i malati e 1441 le vittime. La situazione in Italia e nel mondo

Sono 17.750 i malati di coronavirus in Italia, 2.795 in più in un giorno, mentre il numero complessivo dei contagiati - comprese le vittime e i guariti - ha raggiunto i 21.157. E' il dato fornito dal commissario per l'emergenza Angelo Borrelli in conferenza stampa alla Protezione Civile. Sono 1.441 le vittime. In un solo giorno c'è stato un aumento di 175 morti. Sono 1.518 i malati ricoverati in terapia intensiva, 190 in più rispetto al giorno prima. "Siamo di fronte ad una grande pandemia - ha aggiunto - dobbiamo lavorare tutti insieme senza polemiche", ha detto Borrelli sulle accuse delle Regioni, in particolare della Lombardia riguardo alla mancanza di mascherine.

Situazione difficile in Lombardia: "Sono almeno 7 giorni che arriviamo a fine serata solo con 15 letti liberi in terapia intensiva. C'è un limite che è soprattutto quello dei respiratori": questo l'allarme lanciato dall'assessore lombardo al Welfare Giulio Gallera.

Guido Bertolaso sarà il "consulente personale" del presidente della Regione Lombardia, Attilio Fontana, per la realizzazione del progetto riguardante la costruzione di un ospedale dedicato ai pazienti Covid presso le strutture messe a disposizione della Fondazione Fiera di Milano.

Un operatore tecnico del 118 è morto dopo essere stato contagiato dal Covid-19. Si chiamava Diego Bianco, abitava a Montello, paese di 3.200 abitanti a una dozzina di chilometri da Bergamo. Era sposato e padre di un figlio: avrebbe compiuto 47 anni il prossimo maggio. I colleghi lo ricordano come un ottimo lavoratore e un attento padre di famiglia.

NO AI VIAGGI - Palazzo Chigi ha fatto appello a non viaggiare, "nemmeno per tornare in famiglia". Per contenere la diffusione del coronavirus sono stati sospesi i treni notturni (e i collegamenti con la Sardegna). La notte scorsa si è avuto infatti un nuovo esodo da Milano verso il Sud Italia. Il presidente della Regione Puglia, Michele Emiliano, si è nuovamente espresso sui social, criticando questo comportamento: "Ci state portando tanti altri focolai di contagio che avremmo potuto evitare". In Puglia ieri si è registrato un balzo di 50 nuovi casi di pazienti positivi al coronavirus che ha portato i contagiati a 158.

NUOVE MISURE DEL CDM -  Questa mattina dovrebbe svolgersi il Consiglio dei ministri per il varo del decreto con le misure economiche per far fronte all'emergenza Coronavirus. Mentre è stata raggiunta l'intesa tra sindacati e imprese: è stato firmato il "protocollo di regolamentazione delle misure per il contrasto e il contenimento della diffusione del virus Covid-19 negli ambienti di lavoro".

IL GOVERNO LAVORA ANCHE AL NUOVO DECRETO sull'emergenza. Tra le ipotesi lo stop alle scadenze fiscali di lunedì per tutti, già assicurato e calo delle bollette allo studio, per alleviare famiglie e imprese. In arrivo anche ammortizzatori sociali, congedi speciali, sostegno alla liquidità delle imprese e nuove misure per aiutare il servizio sanitario in affanno.

POLITICI POSITIVI - Il viceministro alla Salute Pierpaolo Sileri è risultato positivo al test dopo esser stato alcuni giorni fa in contatto con un "sospetto positivo". Positiva anche la viceministra Anna Ascani che è in isolamento. Il consigliere regionale della Lombardia Marco Colombo, ex sindaco leghista di Sesto Calende, è ricoverato in terapia subintensiva all'ospedale di Circolo di Varese. È stato inoltre trasferito all'ospedale "Cotugno" di Napoli il deputato Edmondo Cirielli.

LA SITUAZIONE NEL MONDO - I contagi da coronavirus nel mondo hanno superato i 150 mila casi mentre il bilancio delle vittime, a livello globale, è sopra i 5.600 morti. E' quanto rileva la Jonhs Hopkins University nel suo monitoraggio sull'andamento della pandemia. Le persone guarite sono 72 mila.

Perfino la riunione dell'Eurogruppo di lunedì non si terrà più a Bruxelles ma verrà sostituita da una videoconferenza.

TRUMP NEGATIVO - Il presidente americano Donald Trump è risultato negativo al test del coronavirus. Trump ha annunciato che la restrizione dei viaggi dall'Europa agli Stati Uniti sara' estesa al Regno Unito e all'Irlanda. Attualmente i casi accertati negli Stati Uniti sono oltre 2.500 in 49 Stati più la capitale Washington. Cinquanta le vittime. Una donna di 82 anni e' la prima vittima del coronavirus a New York.

SPAGNA - In Spagna la situazione è critica: sono 189 i decessi e oltre 6.000 i contagi. Il governo spagnolo ha proibito tutti gli spostamenti che non siano dettati da cause di forza maggiore ma è consentito andare al lavoro e rifornirsi di beni alimentari. La Spagna è il secondo Paese in Europa ad aver il più alto numero di contagiati. "È il momento della responsabilità e della disciplina sociale", ha detto il premier spagnolo Pedro Sanchez.

FRANCIA - I contagi in Francia hanno raggiunto nelle ultime 24 ore quota 4.500, con un aumento di 839 casi in 24 ore. I decessi sono aumentati di 12, e sono arrivati a quota 91. Pertanto la Francia ha deciso di chiudere tutti i luoghi pubblici "non indispensabili", fra i quali ristoranti, bar, luoghi di culto. La Spagna e la Francia seguono la linea italiana e chiudono tutto mentre aumentano contagi e decessi. Mentre in Cina prosegue il trend positivo. La percentuale di guarigione è salita all'81%. Intanto a causa del coronavirus Apple chiude tutti i suoi negozi nel mondo, a eccezione dei 42 Store in Cina che la compagnia ha riaperto.

GRAN BRETAGNA - Un neonato è stato trovato positivo al test del coronavirus in un ospedale di Londra. Si tratta del più giovane contagiato in Gran Bretagna. Lo riporta il Guardian. La madre era stata contagiata dal Covid-19. Sono casi rari e accompagnati ancora da molti punti interrogativi, a partire dalla possibile via di trasmissione. In Gran Bretagna i dati ufficiali hanno fatto salire a 1.140 i casi accertati, a 21 le vittime e i test hanno avuto un'impennata superando quota 36.000: oltre 4.600 in un giorno. Ma comunque una svolta parziale, tenuto conto che non risulta alcun ordine di chiusura di scuole o università, ad esempio, a dispetto del fatto che alcune istituzioni abbiano deciso lo stop per conto loro, che la Premier League calcistica abbia già sospeso il campionato e che - almeno da ieri sera - pure numerosi pub e ristoranti si siano spontaneamente svuotati.

SVIZZERA E ROMANIA - Il Canton Ticino ha annunciato l'intensificazione delle misure mentre l'esercito è pronto a scendere in campo in aiuto degli ospedali. Tutti i ristoranti, i bar e i negozi, ad eccezione di farmacie e alimentari, saranno chiusi. La Romania ha proclamato lo stato di emergenza nel Paese a partire da lunedì.

LIBIA E IRAN - Anche la Libia ha dichiarato lo stato di emergenza e ha annunciato la chiusura dei porti e degli aeroporti del Paese a partire da lunedì. L'Iran annuncia altri 97 morti per la pandemia di coronavirus nelle ultime 24 ore, portando il numero totale dei decessi finora a 611.

CINA - Sono solo 4 i casi di infezioni al coronavirus registrati a Wuhan, capoluogo della provincia dell'Hubei e focolaio della pandemia. Secondo gli aggiornamenti forniti dalla Commissione sanitaria nazionale (Nhc) cinese, si tratta del livello più basso da quando da gennaio è iniziata la raccolta dei dati. Per la prima volta, inoltre, i casi importati di infezione hanno superato quelli locali: sugli 11 complessivi di ieri, oltre ai 4 di Wuhan, gli altri 7 sono 'contagi di ritorno', di cui 4 a Shanghai, due nel Gansu e uno a Pechino. Più in generale la Cina ha avuto venerdì 11 nuovi casi di coronavirus e 13 morti, tutti nell'Hubei, la provincia epicentro dell'epidemia. Secondo gli ultimi aggiornamenti della Commissione sanitaria nazionale, ci sono stati anche 17 nuovi casi sospetti, 1.430 persone dimesse dagli ospedali e un calo di pazienti in condizioni critiche di 410 unità, a 3.610. Il totale delle infezioni si è attestato a 80.824, comprensivo di 12.094 pazienti ancora sotto trattamento medico, 65.541 guariti e 3.189 decessi. La percentuale di guarigione è salita all'81%.

MAROCCO - Nella speranza di limitare il contagio di coronavirus il governo marocchino chiude tutte le frontiere per evitare l'ingresso di stranieri e isolare i marocchini. Ceuta e Melilla, le enclave spagnole in Marocco sono completamente isolate. Il porto di Tanger-Med, il più grande d'Africa, ha chiuso il terminal per i passeggeri.



Sanità | 2024-06-13 16:16:00
https://www.tp24.it/immagini_articoli/24-03-2021/1616566080-0-etna-un-altra-eruzione-fontane-di-lava-e-boati-il-video.jpg

Allarme rientrato ad Alcamo, non è meningite

Sospiro di sollievo per la comunità di Alcamo, dove nei giorni scorsi era scattato l'allarme per un possibile caso di meningite meningococcica all'istituto comprensivo statale "Maria Montessori" (ne abbiamo parlato...