Quantcast
×
 
 
23/01/2021 12:00:00

Influenza e Coronavirus a confronto

Eziologia, entrambi sono virus a RNA. Il coronavirus è costituito da un singolo filamento di RNA a polarità positiva dal diametro di circa 80-160 nm, il virus influenzale a polarità negativa, di diamentro variabile da 50 a 120 nm. Ad oggi sono noti 7 ceppi di coronavirus in grado di infettare gli umani e tre generi di virus influenzali che possono infettare l’uomo. Entrambi i virus possono creare una pandemia. Il virus dell’influenza negli ultimi 100 anni è stato responsabile di pandemie nel 1918, 1957, 1968 e 2009. Tra le pandemie peggiori, sicuramente vi è la cosiddetta spagnola del 1918-20, trasmessa attraverso uccelli o suini dal virus H1N1, che ha causato la morte di 50-100 milioni di persone al mondo. L’influenza asiatica del 1956, provocata da un virus sottotipo dell’H1N1, ha provocato in circa due anni 1 milione di vittime al mondo. Il coronavirus si è associato alla SARS nel 2003, con un tasso di letalità del 9,2% e alla MERS nel 2012con un tasso di letalità del 34,4%, ma con contagiosità inferiore a quella associata attualmente al Covid-19. Infatti, nel 2003 la SARS e la MERS hanno causato circa 8000 e 2500 morti rispettivamente nel mondo.

Trasmissione. Sia il Covid-19 che il virus dell’influenza possono essere trasmessi da persona a persona in seguito a stretto contatto, principalmente attraverso l’insieme di goccioline di saliva emesse dalla bocca quando si parla, si starnutisce o si tossisce, emesse da un soggetto infetto.

Contagiosità. Sia in caso di influenza che di Covid-19, la contagiosità può precedere la sintomatologia clinica di 1-2 giorni. Nel caso del Covid-19, gli infetti possono essere contagiosi per un periodo più prolungato rispetto all’influenza stagionale. Generalmente i pazienti Covid-19 positivi sono contagiosi per almeno 10 giorni dalla comparsa dei sintomi. Anche gli asintomatici o con pochi sintomi possono essere contagiosi se il test per il Covid-19 è positivo. Nell’influenza, il periodo di contagiosità negli adulti e nei bambini più grandi è di circa 7 giorni, con un picco dopo 3-4 giorni dalla comparsa dei sintomi. Nel caso dell’influenza, la contagiosità dipende anche dall’età e dallo stato immunitario dell’infetto, essendo maggiore nei bimbi più piccoli e negli immunodepressi.

Incubazione. In entrambi i casi vi è un periodo di incubazione prima delle manifestazioni cliniche. Nel caso di influenza, come riportato dal CDC, i sintomi compaiono dopo 1-4 giorni dal contatto. Nel caso di Covid-19, periodo di incubazione ha una durata più variabile, dai 2 ai 14 giorni con una media di 5 giorni.

Sintomi. In entrambi i casi il decorso può essere asintomatico o poco sintomatico. La gravità della sintomatologia è variabile e in entrambi i casi è influenzata da più fattori, tra cui età del soggetto affetto e presenza di comorbilità. Dal punto di vista clinico, i sintomi più frequenti in entrambi i casi sono riconducibili ad un’infezione dell’apparato respiratorio. In entrambi i casi, febbre e tosse sono i sintomi più frequentemente riportati. Pertanto, le due condizioni non sono facilmente differenziabili e i sintomi sono spesso sovrapponibili. Infatti, influenza e Covid si possono presentare con febbre con/senza brividi, tosse, difficoltà respiratoria, astenia, mal di gola, rinorrea o ostruzione nasale, dolori muscolari, mal di testa, vomito, diarrea. In caso di Covid, l’alterazione di gusto e olfatto, quando presenti, ci aiutano nella diagnosi differenziale con l’influenza. In letteratura in caso di Covid, vengono inoltre segnalati tosse secca non produttiva e manifestazioni cutanee (rash cutaneo o depigmentazione delle dita). Da una revisione della letteratura, la febbre è riportata come il sintomo più significativo anche in età pediatrica per il Covid-19 (41,5-60% di casi), spesso associata a tosse, mal di gola e rinorrea. In un recente studio in cui venivano confrontati bambini ricoverati per il Covid-19 e per l’influenza A complicata da polmonite, tosse, febbre e sintomi gastrointestinali sono risultati significativamente meno frequenti tra i pazienti Covid rispetto a quelli con l’influenza A. anche i picchi di febbre sono apparsi diversi nelle due tipologie, significativamente più alti in corso di influenza (39,3 °C vs 38,5 °C). gli esami di laboratorio hanno mostrato in caso di Covid-19 livelli di PCR, procalcitonina e globuli bianchi inferiori, ma valore assoluto di linfociti superiore. Al contrario, linfopenia, incremento degli indici di flogosi e alterazione dei D Dimeri correlano ad un aumentato rischio di mortalità nei pazienti Covid-19. Infine, nel complesso i pazienti affetti da Covid-19 hanno presentato una sintomatologia clinica più lieve. Ciononostante, viene riferita una ospedalizzazione dalle 5 alle 13 volte più lunga rispetto a quella riportata per influenza l’anno precedente.

Complicanze. In entrambi i casi, i quadri clinici si possono complicare. Il rischio è maggiore in soggetti anziani e con patologie concomitanti. Per l’età pediatrica, il rischio di complicanze è maggiore in caso di influenza stagionale.

Dott. Angelo Tummarello
Pediatra di famiglia Marsala
Consigliere provinciale Federazione Italiana Medici Pediatri
già Consigliere Regione Sicilia Società Italiana Pediatria Preventiva e Sociale
Ricercatore e divulgatore scientifico
Cell. 3384553511
Email: dott.a_tummarello@libero.it

 



STUDIO VIRA | 2025-04-09 10:50:00
https://www.tp24.it/immagini_articoli/09-04-2025/finanza-agevolata-per-il-settore-della-pesca-250.jpg

Finanza agevolata per il settore della pesca

Prossime scadenze Il 2025 ha spalancato nuovi scenari al settore della pesca in Sicilia. Con l’approvazione della legge che disciplina le strutture turistico-ricettive, le imprese ittiche potranno avviare attività connesse...