Quantcast
×
 
 
07/09/2021 08:03:00

Mascherine e distanziamento: le regole del rientro a scuola 

La settimana prossima ripartono le lezioni in molte regioni, in Sicilia dal 16 Settembre.  Previsto l'obbligo di avere il certificato verde per tutto il personale scolastico e per gli studenti delle Università.

Gli alunni dai 6 anni in su dovranno indossare la mascherina in aula, con la possibilità di non farlo in caso di classi con ragazzi tutti immunizzati.

Prosegue intanto la campagna vaccinale: l'86,1% del personale degli istituti ha ricevuto entrambe le dosi dei farmaci contro il Covid-19.

Raccomandazioni di base
Dal distanziamento di almeno un metro fra i banchi, all’uso delle mascherine chirurgiche sopra i sei anni, anche da seduti, alla necessità di un frequente ricambio d’aria, le misure definite dagli esperti per limitare le occasioni di contagio tengono conto anche dei possibili scenari epidemiologici futuri e delle peculiarità didattiche/educative dei servizi dell’infanzia.
Le raccomandazioni su distanziamento, obbligatorietà delle mascherine chirurgiche, in caso di impossibilità a mantenere la distanza di almeno un metro tra i banchi, e sanificazione restano anche in zona bianca, dove però sono consentite le attività extracurriculari, soggette invece a limitazioni nelle Regioni gialle, arancioni o rosse.

Mobilità degli studenti
Le evidenze scientifiche finora prodotte in Italia dalle istituzioni sanitarie, dimostrano come la trasmissione del virus fra i giovani sia legata più alla comunità che alla frequenza e alla sede scolastica. Il personale scolastico non sia risultato più a rischio di sviluppare, rispetto ad altre professioni, l’infezione da Covid-19. La principale raccomandazione è quella di valorizzare il sistema di collaborazione diretta già attivato tra il mondo della scuola e chi assicura la mobilità, in particolare nelle aree metropolitane, attraverso l’esperienza dei tavoli di coordinamento presso le prefetture, finalizzato alla definizione di azioni concrete, sia complessive che distrettuali, attraverso azioni di potenziamento dell’offerta di trasporto pubblico, incentivazione della mobilità sostenibile e promozione di comportamenti corretti, responsabili e sostenibili nell’utenza.

Piano di monitoraggio

E’ inoltre stato predisposto un piano di monitoraggio con test periodici tra gli alunni di elementari e medie e con il coinvolgimento di “scuole sentinella”, individuate dalle autorità sanitarie regionali d’intesa con gli uffici scolastici. Ogni 15 giorni almeno 55mila alunni nella fascia di età 6-14 anni saranno testati con tamponi salivari molecolari, condotti su base volontaria, che nella fase di avvio dell’iniziativa potranno essere eseguiti nella sede scolastica con l’ausilio di personale sanitario. Successivamente la raccolta dei campioni sarà invece effettuata in ambito familiare, rispettando le istruzioni che garantiscono la correttezza della sua esecuzione. Il prelievo potrà quindi essere eseguito in modo autonomo dalla famiglia, che consegnerà il test in appositi punti di raccolta.