
Danni da vaccino: c'è il risarcimento per gli effetti collaterali
Articoli Correlati:



Il governo Draghi apre agli indennizzi per i danneggiati dai vaccini. Nella bozza del Decreto Ristori, infatti, c'è una norma per risarcire le eventuali infermità e menomazioni permanenti causate dalla vaccinazione anti Covid.
La norma potrebbe fare da apripista a un progetto che il premier Draghi accarezza da tempo: l’obbligo vaccinale per tutti gli italiani. Imposto in maniera graduale per fasce d’età. E del quale l’obbligo per gli over 50 rappresenterebbe soltanto un primo passo.
Spiega oggi il Corriere della Sera che saranno previste le infermità e le menomazioni permanenti.
In realtà già oggi lo Stato è obbligato al risarcimento degli eventuali danni fisici da vaccinazione anti Covid-19. Anche se non è in vigore l’obbligo vaccinale e la legge 25 febbraio 1992 n. 210 stabilisce che «chiunque abbia riportato, a causa di vaccinazioni obbligatorie per legge o per ordinanza di una autorità sanitaria italiana, lesioni o infermità, dalle quali sia derivata una menomazione permanente della integrità psico-fisica, ha diritto ad un indennizzo da parte dello Stato, alle condizioni e nei modi stabiliti dalla presente legge».
L’emendamento in esame, nella sua prima parte, prevede che “Per i soggetti sottoposti ad obbligo vaccinale ai sensi del presente decreto che abbiano riportato, a causa di vaccinazione per la prevenzione dell'infezione da SARS-CoV2, lesioni o infermità dalle quali sia derivata una menomazione permanente della integrità psico-fisica, si applicano le disposizioni di cui alla legge 25 febbraio 1992, n.210”.
LA GERMANIA. In Germania sono 155,4 milioni le vaccinazioni eseguite e su questa cifra le richieste presentate per risarcimento effetti collaterali sono 1219. Una domanda, quindi, ogni 127.500 vaccinazioni. Delle richieste presentate, poi, solo 54 hanno avuto risposta: 30 sono state rigettate, 18 ammesse, 1 risolta e 3 trasferite per competenza. Questo è quanto emerge da una ricerca effettuata nei 16 Bundesländer della Neue Osnabrücker Zeitung fino al 13 gennaio.
In generale così come in Italia anche in Germania c’è il diritto ad un indennizzo di assistenza previsto dalle legge per la tutela dei vaccini. Questo però nel caso in cui si abbiano danni di salute o economici. Il risarcimento è riconosciuto però soltanto se il danno dura almeno 6 mesi e supera il 30° della scala Gds che elenca malattie e disfunzioni risarcibili.

Al Vinitaly e alla ProWein 2022 di Düsseldorf Caruso&Minini alla conquista di nuovi mercati esteri
La pandemia, per ben 2 anni, ha costretto le nostre aziende ad uno stop forzato e nonostante l'attuale contesto geopolitico e storico, estremamente delicato, che ancora oggi stiamo vivendo a causa della guerra, non ha impedito Caruso&Minini,...

Covid, chi non si vaccina è un pericolo anche per i vaccinati
Chi non si vaccina mette a rischio non solo se stesso, ma anche i vaccinati, perché favorisce la circolazione del virus, l'emergere di nuove varianti, e riduce l'efficacia del vaccino stesso. La conferma arriva da un nuovo e completo...

Venti di Gusto: una giornata dedicata ai sapori della Sicilia. Presente anche Cantine Paolini
Sicilia da Gustare in collaborazione con Grecale Ristorante, ha inaugurato la prima stagione dell'evento “Venti di Gusto - La Sicilia dell’enogastronomia e dell’ospitalità”, svoltasi il 19 Maggio scorso a Torre Faro...

Covid, primario del Cervello: "Molti no vax si pentono"
La pressione sugli ospedali al momento è contenuta, ma il tasso di positività resta alto. Segno che il virus circola". Baldo Renda, direttore della Terapia intensiva dell'ospedale Cervello, hub di riferimento nella lotta al...

Cantine Aperte: degustazione di vini, street food, musica e divertimento da Cantine Fina per il 29 maggio
Il 29 maggio torna l'evento più atteso dai wine lovers e non solo... Cantine Aperte, a partire dalle ore 12:00, "aspettando il tramonto" presso Cantina Fina di Marsala. Si prospetta una giornata ricca di divertimento, musica,...