Quantcast
×
 
 
17/06/2022 06:00:00

Covid. Dopo due mesi tornano a salire i nuovi casi. Tiene la provincia di Trapani: i dati

Dopo due mesi tornano a salire i nuovi casi di Covid19 in Sicilia. Ed è una crescita consistente: +21,9% rispetto ad una settimana fa.


Il segno “più” si registra in tutte le province dell’Isola. Tiene Trapani che fa registrare un -1% dell’incidenza settimanale dei nuovi casi rispetto ad una settimana fa.
Ma ci sono città in cui si registrano delle crescite importanti dei nuovi casi covid. Come Trapani, dove i nuovi positivi settimanali sono aumentati del 37% rispetto alla settimana precedente. A Castelvetrano si registra un +44%, ad Alcamo +8%. A Marsala i nuovi casi diminuiscono invece del 9% e a Mazara del 22%.


Nella settimana dal 6 al 12 giugno si assiste ad un incremento delle nuove infezioni. L’incidenza di nuovi positivi è pari a 17316 (+21.9%), con un valore cumulativo di 360.64/100.000 abitanti.
Il tasso di nuovi casi più elevato rispetto alla media regionale si è registrato nelle province di Catania (424/100.000) e Siracusa (415/100.000). Le fasce d’età maggiormente a rischio risultano quelle tra i 60 e i 69 anni (401/100.000), tra i 45 ed i 59 anni (495/100.000) e tra i 70 ed i 79 anni (386/100.000).
Le nuove ospedalizzazioni, invece, si riducono lievemente. I dati relativi alla campagna vaccinale fanno riferimento alla settimana dall’8 al 14 giugno. Nella fascia d’età 5 - 11 anni, i vaccinati con almeno una dose si attestano al 27,58% del target regionale. Hanno completato il ciclo primario 73.110 bambini, pari al 23,72%.
Gli over 12 anni vaccinati con almeno una dose si attestano al 90,56%. Ha completato il ciclo primario l’89,28% del target regionale. Complessivamente i vaccinati con terza dose sono 2.734.514 pari al 73,23% degli aventi diritto. Sono 999.582 i cittadini che possono effettuare la somministrazione booster, ma non l’hanno ancora fatta.
Dal primo marzo è iniziata la somministrazione della quarta dose nei soggetti over 12 con marcata compromissione della risposta immunitaria e che hanno già completato il ciclo vaccinale primario con tre dosi da almeno 120 giorni. Dal 12 aprile la somministrazione della quarta dose è stata estesa agli over 80, ospiti dei presidi residenziali per anziani e ai soggetti tra i 60 e 80 anni affetti da condizioni di particolare fragilità che abbiano effettuato la terza dose da oltre 120 giorni senza intercorsa infezione da Covid-19. Dal 1 marzo sono state effettuate complessivamente 28.726 somministrazioni di quarta dose di cui 20.726 ad over 80.

 

 

Bollettino 37 Del 15 Giugno 2022 by La redazione Tp24 on Scribd

 

Gli ultimi dati siciliani
Sono 2.878 i nuovi casi di Covid19 registrati a fronte di 16.285 tamponi processati in Sicilia secondo il bollettino di ieri.
Il giorno precedente i nuovi positivi erano 2.734.
Il tasso di positività sale al 17,6%, il giorno precedente era al 15,2%.
La Sicilia è al sesto posto per contagi. Gli attuali positivi sono 47.160 con un decremento di 85 casi. I guariti sono 3.450 mentre le vittime sono 10 e portano il totale dei decessi a 11.101.
Sul fronte ospedaliero i ricoverati sono 583, tre in meno rispetto al giorno precedente, in terapia intensiva sono 25, uno in meno rispetto al giorno prima.
A livello provinciale si registrano a Palermo 1.064 casi, Catania 914, Messina 287, Siracusa 299, Trapani 148, Ragusa 259, Caltanissetta 117, Agrigento 232, Enna 55.

La situazione in provincia di Trapani
In provincia di Trapani ci sono attualmente 2.200 attuali positivi. Nell’ultimo bollettino non si registrano nuovi decessi, mentre ci sono stati 74 negativizzati. Due ricoveri in terapia intensiva, 7 in terapia semi-intensiva (+3), 29 in degenza ordinaria (-1), 6 in Rsa Covid hotel (-1).
Questa la situazione nelle città: 481 positivi a Trapani (da 440), 350 a Marsala (328), 341 ad Alcamo (305), 154 a Mazara del Vallo (158), 142 a Castelvetrano (147), 130 ad Erice (126), 111 a Castellammare del Golfo (104), 78 a Valderice (70), 68 a Paceco (63), 60 a Calatafimi Segesta (57), 55 a Campobello di Mazara (55), 37 a Salemi (39), 30 a Custonaci (26), 29 a Partanna (27), 26 a Misiliscemi (21), 21 a Petrosino (21), 20 a Pantelleria (22), 15 a Buseto Palizzolo (14), 14 a San Vito Lo Capo (13), 11 a Poggioreale (11), 9 a Santa Ninfa (8), 7 a Gibellina (8), 7 a Favignana (7), 3 a Vita (2), 1 a Salaparuta (1).


Il virus in Italia
Sono 36.573 i nuovi contagi da Covid registrati nelle ultime 24 ore, secondo i dati del ministero della Salute.
Ieri erano stati 31.885.
Le vittime sono invece 64, in aumento rispetto alle 48 di ieri. Sono stati eseguiti in tutto, tra antigenici e molecolari, 194.676 tamponi con il tasso di positività al 18,7%, in aumento rispetto al 16,3% di ieri. Sono 192 i pazienti ricoverati in terapia intensiva, 3 in più di ieri. Gli ingressi giornalieri sono 20. I ricoverati nei reparti ordinari sono 4.303, ovvero 85 in più di ieri.
Gli attualmente positivi sono 600.781, dunque 3.104 in meno nelle ultime 24 ore. In totale sono 17.773.764 gli italiani contagiati dall'inizio della pandemia, mentre i morti salgono a 167.617. I dimessi e i guariti sono 17.005.366, con un incremento di 40.108.