
Marsala, l'ospedale negato. A che punto siamo con la riapertura

Articoli Correlati:

A che punto siamo con la riapertura dell'ospedale di Marsala? Dopo due anni ci sono volute circa mille firme raccolte in una petizione per spingere il Sindaco di Marsala, Massimo Grillo e il commissario dell'Azienda Sanitaria Provinciale, Paolo Zappalà, a lavorare per garantire ad un bacino di centomila persone i reparti minimi indispensabili per curarsi.
Una situazione di grande disagio: l'ospedale di Marsala è bloccato perchè dedicato all'emergenza Covid, anche se da mesi, ormai, ad esempio, in terapia intensiva ci sono una, massimo due o tre, persone ricoverate. I malati Covid dovrebbero essere ospitati in una nuova costruzione, un padiglione per le malattie infettive, che la Regione si era impegnata ad aprire a Maggio 2020, ma ancora è in fase di costruzione (qui ci sono tutti gli articoli di Tp24).
Dopo le proteste e le polemiche, adesso Sindaco e Asp annunciano che qualcosa si muove. Per sedare i malumori, dicono che ci sarà una "accelerazione nella riorganizzazione dei reparti". Nessun successo del Sindaco di Marsala, come invece la macchina della propaganda comunale cerca di fare credere, sia chiaro. La riorganizzazione riguarda tutti gli ospedali della provincia. Tant'è che lunedì c'è stata la Conferenza dei Sindaci per fare il punto.
La novità è che, nel nuovo schema, i malati di Covid non verranno più ricoverati solo a Marsala, ma in tutti gli ospedali (tranne Pantelleria ed Alcamo. A Marsala arriveranno solo i casi più gravi.
A Marsala si registra la ripresa della Chirurgia generale con la riapertura della sala operatoria, nonché dei reparti di Cardiologia, Medicina generale, Ostetricia-ginecologia e Gastroenterologia. La riorganizzazione prevede anche la graduale riattivazione del reparto di Chirurgia plastica e, "appena possibile", anche dell'Ortopedia e Urologia. Il Sindaco Grillo non è riuscito però a farsi dare tempi certi dall'Asp su queste ultime riaperture, che hanno casuato notevoli disagi, e danni, alla popolazione.
Insomma, ancora una volta, non bisogna abbassare la guardia.
Anche perché Sindaco e Commissario sono talmente in ritardo nella loro tabella di marcia, che sono riusciti ad incrociare una nuova ondata di contagi (ne abbiamo parlato ieri su Tp24). A Palermo, ad esempio, l'Asp del capoluogo, visto il numero crescente di contagi e di ricoveri, ha deciso di bloccare la riconversione degli ospedali Covid. Vuoi vedere che a Marsala succederà lo stesso? Certo, tutto questo non sarebbe accaduto se ognuno, dal Sindaco, all'Asp, fino alla Regione, avesse fatto il suo dovere, senza prendere in giro i cittadini con il fantomatico padiglione, promesso e mai realizzato.

Pensione integrativa: perché è fondamentale costruire oggi il proprio futuro
Oggi più che mai il futuro pensionistico rappresenta una preoccupazione per milioni di italiani. Con un sistema previdenziale sempre più sotto pressione e una popolazione che continua ad invecchiare rapidamente, diventa sempre...

Scandalo referti a Trapani. Mulè: "Una vergogna, chi ha sbagliato deve pagare"
“Una gestione vergognosa, caratterizzata da bugie e ritardi. I referti istologici a Trapani hanno subito tempi inaccettabili e solo oggi il Ministero ha avviato un’ispezione.” Con queste parole l'onorevole Giorgio...

Nuova apertura a Marsala “Parrinello, ricambi auto & autocarro”: qualità è affidabilità per la tua auto!
Un nuovo punto di riferimento per tutti gli automobilisti e professionisti del settore sta per aprire le sue porte a Marsala! Domenica 23 marzo 2025, alle ore 17:00, si inaugurerà ufficialmente "Parrinello - Ricambi Auto &...

Lo scandalo all'Asp di Trapani: la verità sulle convenzioni, e le tante domande ...
Sono settimane che l’ASP di Trapani è sotto scacco per lo scandalo del ritardo nei referti istologici. Un caos e uno scandalo che ha travolto tutto e tutti. Non c’è più fiducia. E’ venuto meno quel rapporto che...

Credito d'imposta per gli investimenti nella "ZES unica"
Disponibile anche per il 2025 il contributo sotto forma di credito di imposta fino al 60% (80% per il settore agricolo) a favore delle imprese che effettuato investimenti nella zona economica speciale unica che ricomprende le seguenti regioni:...
- Tp24 Tv
- RMC101
- Podcast
- Inchieste
