
Cessi. Il nostro viaggio nei bagni pubblici a Marsala
Articoli Correlati:

Per tutti quelli che ci mandano a cag..... Lo abbiamo fatto. O meglio, ci abbiamo provato. Ecco il nostro viaggio inchiesta tra i bagni pubblici a Marsala.
Da un po’ di tempo, fare i propri bisogni nel centro storico di Marsala, è diventato complicato per la carenza di bagni pubblici.
Pochi, quelli che ci sono sono chiusi o tenuti in pessime condizioni. Si è costretti a farla dietro un albero, per i maschietti, o a chiedere la cortesia a qualche bar. Molti bar concedono l’uso della toilette, altri fanno capire, a mezza bocca, che è riservato ai clienti, allora sei “costretto” a consumare almeno un caffè.
Ma come è messa Marsala a bagni pubblici? Abbiamo fatto un giro, in questi giorni, a… provarli.
Per avere un'idea basta chiedere agli abitanti e ai titolari delle attività commerciali del centro storico, nei pressi di porta Garibaldi, che ogni mattina, a cavallo del fine settimana trovano i portoncini di casa puzzolenti e urinati. I più arrabbiato sono gli abitanti del centro che non solo devono far fronte alla musica a alto volume, alla movida selvaggia, ma anche a chi fa pipì sulla porta di casa.
Souvenir della movida della sera.
E questo perchè il bagno pubblico all’ingresso dell’antico mercato del pesce è chiuso da mesi, si stanno facendo dei lavori di manutenzione, l'avviso sulla porta dice che saranno finiti il 30 giugno. Dovrà essere poi affidato a qualcuno. Neanche il bagnetto all’interno dell’antico mercato è agibile, chiuso a chiave, di giorno e di notte.
“Ogni mattina troviamo un’incredibile puzza di pipì, perchè la sera chi frequenta i locali non avendo posto dove fare i propri bisogni li fa qui dentro, in qualche angolino, proprio vicino alle nostre attività”, raccontano i titolari delle attività “diurne” dell’antico mercato.
Come sarà gestito quel bagno quando sarà rimesso in funzione? Di certo non dal Comune, che ha già fatto intendere di affidare il bagno a qualche associazione.
Diversamente da quanto succede al bagno pubblico di Villa Cavallotti.
Di giorno viene aperto e chiuso dai dipendenti comunali, è accessibile a tutti, e le condizioni igieniche benchè non siano tragiche potrebbero essere non proprio consone per donne e disabili.
La sera, le chiavi passano ai gestori del locale in cima al bastione San Francesco. Per usare i bagni, bisogna chiedere a loro e poi riportarle.
Sempre aperto e a dir poco sudicio il bagno pubblico di Piazza Marconi, Porticella, a Marsala. Per l’esattezza è aperto soltanto il bagno per donne e disabili, ma all’interno le condizioni sono a dir poco scandalose. Rifiuti, bottiglie, indumenti usati, e poi tanta puzza e condizioni igieniche proibitive. Eppure qualche tempo fa, dopo un nostro articolo, il Comune aveva ripulito tutto. Adesso è nuovamente inutilizzabile. O meglio, viene usato per fare dell’altro. Non c’è pace.
Come non avevano pace i bagni pubblici che c’erano alle spalle della Chiesa Madre. Erano sottoterra, e per una serie di ragioni sono stati aboliti e coperti con terra e aiuole molti anni fa. D’altronde, De Andrè lo diceva che “dal letame nascon i fior”.
Ma scherzi a parte, la tenuta dei bagni pubblici in una città misura il livello di civiltà della della comunità. In molte città, ad esempio, ci sono bagni a gettone automatizzati. Ma anche docce pubbliche, luoghi per le mamme che allattano. Così come, in altre città, le panchine hanno lasciato il posto a scomodi sedili progettati per impedire che qualcuno si distenda.
A Marsala, invece, il rischio è di tenersela per un bel po’.

Ogni giovedì a Mazara: vino, natura e musica live nella tenuta Gorghi Tondi
Torna anche per l’estate 2025 Appuntamento al tramonto, l’evento enoturistico firmato Tenuta Gorghi Tondi, che coniuga il piacere del buon vino biologico al fascino di una location senza tempo: il prato sul vigneto affacciato sul mare,...

Selinunte Estate: musica, teatro e grandi firme del giornalismo per il progetto Agorà
Si parlerà di temi attuali, dell’evoluzione del mondo occidentale, delle abitudini di ieri con grandi nomi del giornalismo come Gianluigi Paragone e Nicola Porro; si ascolteranno la voce sofisticata di Sarah Jane Morris e le scorribande...

Federico Buffa apre la rassegna “Caro Maestro” alle Cantine Fina con “Italia Mundial”
Il 18 luglio 2025, alle Cantine Fina di Marsala, parte la rassegna culturale “Caro Maestro” e a inaugurarla sarà uno dei narratori più amati dal pubblico italiano: Federico Buffa, in scena con “Italia Mundial”,...