
Covid nel Trapanese, in calo i contagi (sono 1.693) ma ci sono 4 nuove vittime
Articoli Correlati:

Diminuiscono i positivi al Covid-19 nel Trapanese, ma si registrano 4 nuove vittime dalla scorsa settimana. Sono 1.693 i casi positivi, venerdì scorso erano 2.031 e sono 1.288 gli asintomatici. I guariti totali dall'infezione sono 150.728 (erano 149.326 venerdì), i morti dall’inizio della pandemia sono 781.
Secondo il report settimanale dell'Asp sono 1.068 nuovi contagi e 1.402 negativizzati. Diminuiscono anche i positivi con sintomi, sono 405 sintomatici.
Sul fronte ospedaliero l’Asp fa sapere che non c'è nessun paziente ricoverato in terapia intensiva (venerdì scorso ne risultava uno), 4 in terapia semi-intensiva (erano 8), 28 in degenza ordinaria (erano 36) e 6 in Rsa Covid hotel (dai precedenti 4). Sono stati effettuati 202 tamponi molecolari e 289 per la ricerca dell’antigene eseguiti nel frattempo.
Il numero degli attuali positivi al coronavirus diminuisce in 17 comuni del territorio, ma aumenta nei restanti otto centri. DI seguito, l’attuale distribuzione in provincia, in ordine decrescente (tra le parentesi, la precedente rilevazione): 449 positivi a Marsala (561), 196 a Trapani (307), 161 a Mazara del Vallo (149), 145 ad Alcamo (170), 132 a Castelvetrano (166), 80 ad Erice (112), 61 a Campobello di Mazara (56), 53 a Partanna (56), 49 a Valderice (36), 46 a Santa Ninfa (29), 43 a Pantelleria (47), 41 a Paceco (33), 41 a Castellammare del Golfo (32), 28 a Calatafimi Segesta (44), 27 a Petrosino (36), 26 a Misiliscemi (22), 25 a Salemi (37), 16 a Gibellina (35), 14 a Custonaci (25), 14 a Buseto Palizzolo (10), 13 a Favignana (22), 11 a Poggioreale (14), 8 a San Vito Lo Capo (13), 7 a Vita (10), 7 a Salaparuta (9).

Esprimi un desiderio, ecco Di Siu: il nuovo grillo bio di Cantine Paolini. E un’altra novità da scoprire
Il mondo del vino siciliano si arricchisce di una nuova stella, una novità che promette di soddisfare i palati più esigenti. Il suo nome è Di Siu, che in dialetto siciliano significa desiderio. E questo vino rappresenta...

Il Covid sta per diventare come un'infuenza stagionale
Il Covid sta per diventare come un'influenza stagionale. Lo dice, a tre anni dall'inizio della pandemia, l'Organizzazione Mondiale della Sanità. Grazie all'utilizzo dei vaccini, i morti sono molto diminuiti, come le forme gravi della...

Baglio DiAr al Festival del Turismo: l’importanza di far rete per promuovere la Sicilia Occidentale
Il turismo è una delle industrie più importanti per la Sicilia Occidentale e il Festival del Turismo, in programma per sabato 18 marzo dalle 10.00 alle 18.00 all’Istituto Tecnico Economico e Tecnologico "G.Garibaldi" di...

Covid, manca poco alla "fine" della pandemia. I casi al minimo in Sicilia
"Terminata l'emergenza è il momento di guardare al domani e di rilanciare la sanità, perché la pandemia ha fatto emergere le fragilità accanto alle capacità di risposta. È fondamentale investire sul...

Risorse del PNRR destinati alla Sicilia per l’ammodernamento dei frantoi oleari
Destinati ai frantoi siciliani € 12.690.731,77. Il bando, che sarà pubblicato entro il 30 marzo 2023, prevede contributi a fondo perduto per progetti di investimenti finalizzati alla sostituzione e all’ammodernamento degli...
- Tp24 Tv
- RMC101
- Podcast
- Inchieste
