
Dal Parlamento Europeo all'Ars per dire no al sottopasso a Trapani
Articoli Correlati:



Continuano le polemiche per il progetto del sottopasso a Trapani. La questione dell’opera pubblica e del suo impatto ambientale e sul territorio è arrivata fino a Bruxelles in Commissione Europea. A stimolare il dibattito sulla faccenda e a schierarsi a favore del comitato del no al sottopasso, è stato l’eurodeputato Ignazio Corrao che definisce l’opera <<inutile e dannosa>> e riporta anche la risposta che la commissione europea ha dato ad una sua interrogazione.
L’opera, che è finanziata con i fondi del PNRR, continua l’eurodeputato, non risulterebbe in linea né con i suoi intenti per favorire la viabilità urbana né tantomeno con gli obiettivi (9,11,15) dell’agenda 2030 delle Nazioni Unite in termini di sviluppo sostenibile.
Inoltre, sostiene che la risposta datagli dalla Commissione europea circa la sua interrogazione <<è un monito inequivocabile: il finanziamento del sottopasso non verrà concesso se non saranno rispettate tutte le norme e le procedure della direttiva UE 92/43/CEE sulla conservazione degli habitat naturali e se non saranno superati gli audit sui traguardi e gli obiettivi “al fine di tutelare gli interessi finanziari dell’UE>>.
Un’altra interrogazione pentastellata, questa volta regionale, è arrivata dalla deputata all’ARS, Cristina Ciminnisi, che spiega anche le motivazioni di questa interrogazione che verte principalmente sulla procedura di approvazione del progetto: <<Vogliamo vederci chiaro anche su alcuni aspetti dell’Iter procedurale , che presenta a nostro avviso delle carenze sul piano delle valutazioni ambientali prescritte dalla normativa>> ha dichiarato l’onorevole.
Una prova di unità e fermezza a più livelli, dunque quella dei Cinque stelle, fino ad arrivare a Palazzo Cavarretta con le consigliere Cavallino e Trapani, sono fermamente schierati contro la realizzazione del sottopasso. L’attenzione e le argomentazioni di chi questo sottopasso non lo vuole vertono principalmente sulla questione ambientale e strutturale del progetto.
Poi c’è anche la questione più prettamente politica circa il coinvolgimento dei cittadini e della viabilità pubblica che, a detta degli oppositori, non troverebbe alcun vantaggio con la realizzazione di questa opera.
Il progetto ha ottenuto tutti i pareri, gli assensi e i nulla osta di legge. Rientra tra le opere relative alla sostituzione di una serie di passaggi a livello nell’ambito della linea ferroviaria Palermo-Trapani via Milo.
Quello del frequente allagamento della zona è uno dei punti di forza del «No» alla costruzione dell’opera. Circa la tutela del verde pubblico, è stato previsto un «progetto di valorizzazione ambientale» per il trapianto degli alberi eliminati.

Marsala, successo per l’inaugurazione del nuovo spazio “Wedding & More” di Marilena Angileri
A Marsala, nel mondo dell’organizzazione eventi, Marilena Angileri è una figura ben conosciuta. La recente inaugurazione della nuova sede di Wedding & More, in via Giovanni Amendola n. 69, conferma un percorso costruito nel...

Ex Province. Dopo 12 anni oggi si torna al voto. A Trapani la sfida Lentini-Quinci
Urne aperte oggi, 27 aprile, per l’elezione del presidente del Libero Consorzio comunale di Trapani e dei consiglieri provinciali. Si vota in tutte e nove le province siciliane, dopo 12 anni e mezzo di commissariamenti. Catania,...

Dallo Stagnone a Forbes: Federica Fina racconta il vino e le sue radici
Cantine Fina torna dal Vinitaly 2025 con un premio di prestigio e una nuova linea di vini che segna con chiarezza la direzione dell’azienda. Federica Fina, figlia del fondatore Bruno e oggi alla guida della comunicazione, è stata...

Pesca a Mazara, La Vardera: "Il governo revochi il piano di gestione"
Il deputato regionale Ismaele La Vardera ha presentato un’interrogazione all’ARS chiedendo al Governo Siciliano la revoca immediata del Piano di Gestione Locale del Compartimento marittimo di Mazara del Vallo e la riapertura del tratto...

Cinque accorgimenti efficaci per minimizzare gli imprevisti in azienda
La gestione delle ferie non è sempre facile per le aziende, è un periodo in cui ci possono essere tantissimi imprevisti che possono rallentare la produttività. È importante dedicare la giusta attenzione alla...
- Tp24 Tv
- RMC101
- Podcast
- Inchieste
