
Sgombero ex cementificio. Sportello Sans-Papiers, "Repressione violenta"
Articoli Correlati:

Sarebbe avvenuto in maniera spettacolarizzata, e senza avvisare preventivamente gli occupanti, lo Sgombero dell’ex cementificio, sulla linea di confine tra Castelvetrano e Campobello di Mazara.
Lo scrive lo Sportello Sans-Papiers di Palermo, in un lungo post su Facebook, in cui sottolinea come “l’intervento delle autorità, violento e di facciata insieme, non ha minimamente preso in considerazione le realtà che da anni operano nel campo, tra cui anche il nostro sportello mobile, e che sono state per anni di fatto le uniche a fornire supporto sociale e legale in una visione di vicinanza e cura e non di repressione e di eradicazione, per creare relazioni di fiducia con gli e le abitanti, molte delle quali versano in condizioni sociosanitarie gravissime anche per la crescente diffusione di sostanze stupefacenti, e costruire insieme dei percorsi di fuoriuscita dal ghetto”.
Da tempo però l’ex cementificio occupato era diventato un’enorme piazza di spaccio di droga, in condizioni sociosanitarie proibitive, tra rifiuti e prostituzione.
Ma anziché sgomberate, queste persone “andrebbero sostenute nello sforzo di trovare alternative a una condizione di vita e lavoro in cui nessun essere umano dovrebbe trovarsi costretto”.
Lo sportello critica il sindaco di Campobello di Mazara, Giuseppe Castiglione che, con le sue dichiarazioni di soddisfazione sembra smentire le tante occasioni in cui “aveva mostrato di voler creare le condizioni per un superamento del campo informale con strategie molto diverse dalla repressione violenta”.
“Non vorremmo – scrive ancora lo Sportello - che fosse un modo per tirarsi fuori dalle polemiche in cui è piombato insieme alla sua giunta a seguito dell’arresto di Messina Denaro”.

Diversificazione nelle aziende agricole siciliane
Al via il nuovo piano strategico della PAC 2023-2027 con la pubblicazione di 2 bandi per la diversificazione delle aziende agricole siciliane. Finanziabili l’agriturismo, l’agricoltura sociale, le attività educative/didattiche,...

La strage di Lampedusa, 10 anni (e 28 mila morti) dopo
Arriva in uno dei momenti più tesi sul fronte immigrazione, il decimo anniversario della più grande strage di migranti nel Mediterraneo. La notte del 3 ottobre 2013 un barcone con oltre 500 persone ammassate a bordo, era quasi...

Ristorante DAL COZZARO di San Vito lo Capo: ancora una volta tra l'elite del 10% su TripAdvisor
San Vito lo Capo - Ancora una volta, il Ristorante DAL COZZARO di San Vito lo Capo si è distinto nell'ambito della ristorazione di qualità, confermando il suo impegno per l'eccellenza e la passione per l'ospitalità. Quest'anno,...

"Aprite il campo per dormire". Protestano i migranti a Campobello
"Aprite il campo subito. Chi raccoglie le olive non deve dormire in strada". Corteo di protesta dei migranti e dei rappresentanti di diverse associazioni, ieri, a Campobello di Mazara. Il raduno è avvenuto davanti la...

Incentivi alle imprese finanziabili al 75%
“Investimenti innovativi, sostenibili e con contenuto tecnologico elevato e coerente al piano nazionale Transizione 4”. Sono queste le caratteristiche richieste ai programmi di investimento da 750 mila a 5 milioni di euro, finanziabili...