
Sgombero ex cementificio di Castelvetrano, intervengono i sindacati
Articoli Correlati:

"La legalità è finalmente entrata nell'ex cementificio "Calcestruzzi Selinunte" ponendo fine a tutte quelle situazioni di degrado, insicurezza e illegalità generalizzata. Adesso, è indispensabile compiere un ulteriore passo in avanti per evitare che altri campi abusivi prendano il posto di quello appena sgomberato".
La Cgil, la Cisl, la Uil, la Flai Cgil, la Fai Cisl e la Uila Uil di Trapani, intervengono, così, a seguitoCgil, Cisl, Uil e le categorie del comparto agricolo intervengono sullo sgombero dell'ex cementificio di Castelvetrano, coordinate dalla questura e dalla prefettura, del campo abusivo di Castelvetrano, al confine con Campobello di Mazara.
“Grazie al continuo lavoro della prefettura e attraverso i tavoli di concertazione creati in questi anni – dicono i segretari generali di Cgil, Cisl e Uil di Trapani Liria Canzoneri, Leonardo La Piana e Tommaso Macaddino e della Flai, della Fai e della Uila Giovanni Di Dia, Franco Nuccio e Roberto Giacalone - è stato possibile arrivare a questo risultato. Il metodo del confronto e della concertazione si è rivelato vincente e ha dato un importante segnale di affermazione della legalità ai lavoratori, che vivevano in condizioni disumane e che subivano l'illegalità, e alle comunità campobellese e castelvetranese".
In questi anni, sono stati, infatti, numerosi gli incontri che si sono susseguiti in Prefettura e in cui Cgil, Cisl e Uil, insieme alle categorie del comparto agricolo, hanno chiesto di porre fine all'illegalità a difesa dei diritti dei lavoratori e del rispetto delle norme, dei cittadini e di una porzione di territorio pesantemente degradata.
"Occorre sicuramente proseguire su questa strada – aggiungono - al fine di creare strutture regolari che consentano di attuare politiche abitative che diano dignità ai lavoratori stranieri, e norme ad hoc per l'emersione dei lavoratori irregolari".
Cgil, Cisl, Uil, Flai, Fai e Uila auspicano, infine, che "i fondi del Pon Sicurezza, indirizzati dalla Prefettura ai comuni di Campobello di Mazara e di Castelvetrano per realizzare un campo e una struttura in grado di accogliere i lavoratori stagionali, siano presto utilizzati, evitando, così, nuove soluzioni abitative abusive".

Distretto turistico della Sicilia occidentale, l’offerta passa anche dalla cultura nei siti archeologici
Nell’offerta turistica integrata per la valorizzazione dei territori tramite gli eventi culturali, il Distretto Turistico della Sicilia Occidentale partecipa attivamente al progetto "Médithéâtres-Grande musica dans les...

Trapani, i migranti nell'ex hub vaccinale. Ecco come stanno
Fuori, a caccia di un po' di ombra, in queste giornate di gran caldo. Stanno per terra, in condizioni precarie. Sono i migranti arrivati a Trapani da Lampedusa, e per i quali non c'è posto al Cpr di contrada Milo. Così sono stati...

Incentivi alle imprese finanziabili al 75%
“Investimenti innovativi, sostenibili e con contenuto tecnologico elevato e coerente al piano nazionale Transizione 4”. Sono queste le caratteristiche richieste ai programmi di investimento da 750 mila a 5 milioni di euro, finanziabili...

Sbarchi fantasma sulla costa tra Mazara e Campobello. Il video
Sbarchi fantasma sulla costa tra Mazara e Campobello. Tre barchini in ferro sono stati abbandonati nella notte lungo la spiaggia di Tonnarella, a Mazara del Vallo e due, invece, sulla spiaggia di Tre Fontane a Campobello di...

Come risparmiare quando acquisti in rete: 5 consigli da seguire
Acquistare online, oggi, è diventato per molti la normalità. Basta una serie di click e in pochi giorni, a volte anche ore, quello che serve viene consegnato direttamente a casa. Comprare in rete è diventato un modo per...