Quantcast
×
 
 
09/09/2023 06:00:00

  Marsala, lunedì il primo giorno di scuola. Ma c’è preoccupazione per Asacom e mensa

Non comincia nel migliore dei modi il nuovo anno scolastico a Marsala.


Il caro mensa, il servizio scuolabus, la questione degli Asacom.
Per l’amministrazione Grillo sono giorni di affanno, in vista dell’inizio delle lezioni nelle scuole i cui servizi devono essere garantiti dal Comune.


C’è preoccupazione tra i genitori dei bambini con disabilità perchè non c’è certezza sull’avvio del servizio di assistenza all’autonomia e alla comunicazione. “Noi genitori siamo preoccupati, lunedì inizia la scuola e non abbiamo nessuna comunicazione. Mio figlio è autistico, quest’anno avrà una nuova insegnante di sostegno, e se non avrà l’assistente alla comunicazione sarà molto complicato per lui e per noi genitori”, dice la mamma, Katia, alla nostra redazione.
L’assistenza all’autonomia e alla comunicazione è un servizio essenziale per i bambini con disabilità e difficoltà nella comunicazione. L’amministrazione comunale ha fatto sapere che il servizio verrà garantito, “nonostante gli irrisori trasferimenti dalla Regione”. Sulla questione c’è stato un botta e risposta tra il sindacato degli Assistenti alla comunicazione e l’amministrazione comunale guidata dal sindaco Grillo.

 

 

 

Altro nodo è quello della mensa scolastica. Marsala Schola, l’istituzione comunale che si occupa di servizi scolastici per le scuole d’infanzia, materne ed elementari, ha disposto le nuove tariffe per la mensa scolastica. Tariffe quasi raddoppiate, che gravano soprattutto sulle fasce meno abbienti.
La vicesindaca Valentina Piraino aveva motivato che la rimodulazione delle quote - dopo sei anni - era “compatibile con il generalizzato ed oggettivo aumento di quasi tutti i prezzi”.
Nei giorni scorsi nel corso di un incontro informale con alcuni operatori e sindacalisti, il sindaco Massimo Grillo ha manifestato la sua volontà di rassicurare le famiglie sulla possibilità di ridurre i costi della refezione. “L'obiettivo è quello di ampliare la platea delle famiglie cui rimborsare le tariffe, oltre quelle con ISEE pari a zero dove si interverrà tramite i servizi sociali, afferma il sindaco Grillo. Infatti, dal Ministero della Pubblica Istruzione abbiamo avuto la comunicazione di un contributo di oltre 100 mila euro per le scuole dell'infanzia, cui si aggiungerebbero le economie derivanti dal ribasso d'asta per l'affidamento del servizio, ampliando così ulteriormente i margini dei rimborsi alle famiglie”.
Qui le tariffe aggiornate, come si vede, in percentuale, quanto deciso da Marsala Schola, amministrata da persone di fiducia del sindaco Grillo, grava soprattutto sui redditi bassi.

 

Intanto non si fermano le polemiche. L’associazione Arcobaleno ha organizzato per Martedì 12 settembre in Marsala Piazza della Repubblica dalle ore 10:00 alle ore 11:00 un sit-in per dire “NO al caro mensa, NO al pagamento servizio scuolabus ed infine SI alla riapertura dell'Istituto Comprensivo Mario Nuccio distaccamento presso il Quartiere Amabilina la cui chiusura sta creando notevoli disagi anche logistici ai residenti del quartiere che sono costretti a portare i loro figli presso i vari Istituti cittadini”.
“Affinché l'Amministrazione Comunale presieduta dal sindaco Massimo Grillo prenda coscienza della situazione di criticità della problematica si chiede la presenza di una folta rappresentanza di genitori perché da soli si è una goccia ma uniti e coesi si è un oceano che può far valere i propri diritti perché la scuola deve essere una trave portante nella nostra società e non deve essere invece un corpo estraneo e secondario perché i nostri bambini devono crescere in un ambiente in cui imparano ed apprendono come il stare insieme fa crescere e non devono essere penalizzati” si legge nell’appello dell’associazione.


A livello regionale l’assessorato alla Famiglia e alle politiche sociali ha previsto oltre nove milioni di euro per garantire l'assistenza agli studenti disabili siciliani. L'assessorato ha emesso i decreti di pagamento a favore delle Città metropolitane e dei Liberi consorzi dei Comuni per assicurare il servizio di assistenza specialistica, un provvedimento necessario in vista dell’inizio del nuovo anno scolastico. La dotazione finanziaria ammonta a circa 9 milioni e 345 mila euro, somme stanziate sulla base del numero di alunni disabili presenti sul territorio e comunicati all'assessorato dagli enti locali siciliani.


«Abbiamo erogato le somme prima dell'inizio dell'anno scolastico - afferma l'assessore Nuccia Albano - consentendo alle Città Metropolitane e ai Liberi consorzi di poter affidare gli incarichi agli assistenti all'autonomia e alla comunicazione che si occupano degli studenti disabili. I bambini e i ragazzi, che dalla prossima settimana torneranno sui banchi di scuola, potranno in questo modo iniziare regolarmente le attività. E potrà essere assicurata loro la necessaria assistenza specialistica».


Nel dettaglio, circa 7,4 milioni saranno destinati ai servizi relativi all'autonomia e alla comunicazione, mentre più di 1,9 milioni di euro serviranno per l'assistenza integrativa migliorativa e aggiuntiva.

 



Scuola | 2024-06-13 06:00:00
https://www.tp24.it/immagini_articoli/24-03-2021/1616566080-0-etna-un-altra-eruzione-fontane-di-lava-e-boati-il-video.jpg

"Alla Mazzini di Erice va tutto bene"

 Scrivono alla redazione di Tp24 alcuni genitori di alunni che frequentano la scuola "Mazzini" di Erice, in risposta a quanto scritto nei giorni scorsi da Tp24: la nostra redazione ha infatti raccolto le lamentele di utenti della...