Marsala, vietato per il consiglio sfiduciare l'assessore Bilardello
Il consiglio comunale non può sfiduciare l'assessore Bilardello.
Lo ha spiegato ieri, in aula, ai consiglieri, il presidente dell'assise, Enzo Sturiano. Poteva dirlo prima. La mozione di sfiducia per l'assessore di Fratelli d'Italia è pronta da mesi.
Per il resto, l'altra notizia che è emersa, detta dal consigliere Flavio Coppola, è che Marsala Schola potrebbe essere commissariata.
Qui il resoconto nel comunicato ufficiale del Comune:
La seduta di Consiglio comunale di ieri pomeriggio, durata poco meno di due ore, ha visto l’approvazione di due atti deliberativi proposti dall’Amministrazione e inerenti due variazioni al bilancio che consentono di far affluire nelle casse comunali oltre 3 milioni e mezzo di euro provenienti da fondi PNRR. Nello specifico si è trattato di due punti dell’ordine del giorno (5 e 6) che sono stati preliminarmente prelevati con votazione unanime da parte dei consiglieri presenti in aula. A presentare e relazionare sulle due delibere, con i pareri di legge favorevoli, sono stati poi il Presidente della commissione consiliare alle finanze Pino Ferrantelli e il Direttore di ragioneria Filippo Angileri. La prima delibera adottata a maggioranza con 15 voti favorevoli e 2 astensioni è stata quella inerente la variazione in positivo di 3 milioni 247 euro i cui fondi vengono utilizzati per l’allineamento dell’anagrafe, la promozione turistica, l’edilizia residenziale, per la pista di Scacciaiazzo nonché per la riqualificazione delle aree di Sappusi, via Verdi, viale Regione Siciliana e quelle integrate dell’ex Agenda Urbana. L’altra per un importo di 340 mila euro, sempre a valere su fondi PNRR, è stata quella relativa ai fondi per la manutenzione dei contenitori culturali fra cui il Monumento ai Mille. Anche questo atto amministrativo è stato votato a maggioranza con 15 voti favorevoli e due astensioni.
Preliminarmente alla votazione di queste due delibere, in aperta di seduta, Enzo Sturiano a nome dell’Assise aveva commemorato la figura del Presidente emerito della Repubblica Giorgio Napolitano e ricordato anche Elisa Fontana vittima dell’ennesimo femminicidio. Sull’argomento sono intervenuti, prima di effettuare un minuto di raccoglimento, anche Eleonora Milazzo, Rosanna Genna, Flavio Coppola e la vice Sindaco Valentina Piraino.
Successivamente spazio alle comunicazioni che sono state incentrate sulle problematiche inerenti la scuola e in special modo sull’utilizzo degli assistenti igienico-sanitari in alcune scuole. Diversi e articolati gli interventi dei Consiglieri Flavio Coppola (ha chiesto fra le altre cose l’immediato commissariamento dell’Istituzione), Elia Martinico, Leonardo Pugliese, Rosanna Genna, e della vice Sindaco Valentina Piraino.
I lavori di ieri pomeriggio si sono conclusi con gli interventi del Presidente Sturiano e del Consigliere Nicola Fici in merito alla questione della sfiducia ad un assessore. A tal riguardo il Presidente ha fatto presente che non è possibile giuridicamente sfiduciare un componente della giunta nominato dal Sindaco ma solo eventualmente promuovere una mozione di censura.
Aperte le iscrizioni gratuite per il “live” dello stellato del Limu di Bagheria che, insieme al resident chef Graziano Duca, preparerà tre piatti a base di Suro Due giorni dedicati al suro al Mangia’s Resort di...
«Se Turano vuole fare politica, lo faccia da leader della Lega, non da assessore del governo regionale».
E' la risposta di Salvatore Quinci, sindaco di Mazara del Vallo e presidente del Libero Consorzio di Trapani, alla...
CONTENUTO SPONSORIZZATO - Da sabato prossimo e fino al 24 Giugno, Piazza della Vittoria - su cui si affaccia la storica Porta Nuova- sarà il palcoscenico di quattro serate di musica, spettacoli, gusto, divertimento e tradizione. Un evento che...
Un nuovo strumento finanziario è stato approvato in Sicilia per sostenere gli studenti universitari che scelgono di frequentare gli atenei dell’Isola. Si tratta di un prestito d'onore che prevede fino a 10.000 euro l’anno...
Prossime scadenze
Il 2025 ha spalancato nuovi scenari al settore della pesca in Sicilia. Con l’approvazione della legge che disciplina le strutture turistico-ricettive, le imprese ittiche potranno avviare attività connesse...