
Ponte di Messina, violate due direttive comunitarie. Sabato 2 dicembre la manifestazione del WWF

Articoli Correlati:

Sul Ponte sullo Stretto di Messina, oltre ai tanti dubbi sul'opera, i costi e sullo stesso progetto, lanciati da Report, adesso ci sono a rischio anche due procedure d’infrazione comunitarie. Una per violazione della Direttiva Appalti (Dir, 2014/24/UE), per aver assegnato senza gara un’opera il cui costo eccede di più del 50% del valore del contratto iniziale. L’altra per violazione della Direttiva Habitat (Dir. 92/43/CEE) e Uccelli (Dir 2009/147/CE, ex 79/409/CEE) per l’incidenza negativa che il progetto avrebbe su una delle aree più importanti per la sosta e il transito degli uccelli migratori.
Lo Stretto di Messina infatti ospita due Zone di Protezione Speciale (ZPS) tutelate dall’Europa: la Costa Viola (Calabria), i Monti Peloritani-Dorsale Curcuraci-Antennamare (Sicilia) e Area Marina dello Stretto. È il monito lanciato dal WWF a pochi giorni dalla manifestazione nazionale “Lo Stretto Non si Tocca” che si svolgerà a Messina sabato 2 dicembre (appuntamento alle 15.30 piazza Cairoli) indetta da associazioni e comitati locali alla quale hanno già aderito più di 60 tra associazioni, comitati, sindacati, soggetti collettivi nazionali e locali tra cui lo stesso WWF.
Il WWF ricorda che il costo originario del ponte è di 3,9 miliardi di euro del 2003, assegnato con un maxi ribasso al GC Eurolink, capeggiato da Webuild. Sulla base degli indici di costo ISTAT, il valore dell’opera sarebbe oggi di 6,065 miliardi di euro e il limite massimo entro cui il costo può crescere senza gara è al massimo di poco più di 9 miliardi: il Codice Appalti e la Direttiva 2014/24/UE stabiliscono, infatti, che si possa procedere senza gara quando il prezzo dell’opera non ecceda il 50% rispetto del contratto iniziale. I 14,6 miliardi di euro (quasi un punto di PIL) indicati dal governo nel DEF e gli 11,6 miliardi di euro indicati nella Manovra 2024 sono ben al di sopra di questo limite e quindi l’affidamento senza gara a Eurolink è contestabile.
D’altra parte, resta un mistero, sottolinea il WWF, come si si possa giustificare il costo dell’opera, considerato che non si conosce ad oggi il Piano Economico Finanziario del ponte che ne dimostri la sostenibilità e la redditività. Già nel 2013 a fronte di quanto stabilito dal decreto legge n. 179/2012 il General Contactor si rifiutò di produrre l’analisi che attestasse la sostenibilità dell’investimento richiesta dal Governo che era in carica. Nel 2021 il Gruppo di lavoro, costituito presso l’allora Ministero delle Infrastrutture e della Mobilità sostenibili escluse il project financing, perché la brevità del percorso di attraversamento e delle opere connesse non prevedeva un numero di pedaggi che consentisse di ripagare l’opera. Dalle stesse carte prodotte dal progettista nel 2011 si deduce che, a fronte di una capacità annua di 105 milioni di auto (nelle due direzioni) il traffico previsto su gomma sarebbe di 11,6 milioni di auto, un grado di saturazione dell’11% estremamente modesto perché possa giustificare l’opera.
Infine, ricorda il WWF, nel 2005 la Commissione Europea aveva avviato una procedura d’infrazione per il rischio di deterioramento degli habitat comunitari e di perturbazioni dannose per gli uccelli conseguenti alla realizzazione del progetto e per non aver correttamente eseguito la valutazione di incidenza sulle due ZPS che ricomprendono lo Stretto di Messina (come ebbe modo di confermare la Commissione Tecnica VIA e VAS del Ministero dell’Ambiente anche nel 2013). Lo Stretto è un’area cruciale per la migrazione afro-euroasiatica in cui transitano centinaia di specie diverse di uccelli (ad oggi censite oltre 300), con passaggi stagionali nell’ordine delle decine di migliaia di individui di rapaci (38 specie diverse) e nell’ordine dei milioni di individui per molte altre specie, sia durante il giorno che la notte. Considerato uno dei punti di concentrazione (bottle-neck) della migrazione dei rapaci diurni e delle cicogne più importanti del Paleartico occidentale, proprio per la sua tutela sono state designate le ZPS. La creazione di una barriera trasversale, qual è il ponte, la distruzione di aree di sosta e alimentazione contrasterebbe nettamente con la responsabilità di conservazione degli uccelli migratori che l’Unione Europea chiede di adottare agli stati membri.

Pensione integrativa: perché è fondamentale costruire oggi il proprio futuro
Oggi più che mai il futuro pensionistico rappresenta una preoccupazione per milioni di italiani. Con un sistema previdenziale sempre più sotto pressione e una popolazione che continua ad invecchiare rapidamente, diventa sempre...

"Giornata nazionale del Paesaggio": a Castellammare 500 alberi per Monte Inici
Castellammare del Golfo si impegna nella riforestazione delle aree devastate dagli incendi grazie alla "Giornata del Paesaggio". Giovedì 20 marzo, a partire dalle ore 9, i bambini delle scuole primarie degli istituti "Giuseppe...

Nuova apertura a Marsala “Parrinello, ricambi auto & autocarro”: qualità è affidabilità per la tua auto!
Un nuovo punto di riferimento per tutti gli automobilisti e professionisti del settore sta per aprire le sue porte a Marsala! Domenica 23 marzo 2025, alle ore 17:00, si inaugurerà ufficialmente "Parrinello - Ricambi Auto &...

Venerdì a Valderice un "Fire Test" con l'I.A. per la lotta agli incendi boschivi
Valderice si prepara a un evento di grande rilievo per la sicurezza e la salvaguardia del territorio. Nell'ambito delle celebrazioni per il 25° anniversario della Pubblica Assistenza SOS Valderice OdV, venerdì 21 marzo alle ore 15:00,...

Credito d'imposta per gli investimenti nella "ZES unica"
Disponibile anche per il 2025 il contributo sotto forma di credito di imposta fino al 60% (80% per il settore agricolo) a favore delle imprese che effettuato investimenti nella zona economica speciale unica che ricomprende le seguenti regioni:...
- Tp24 Tv
- RMC101
- Podcast
- Inchieste
