Quantcast
×
 
 
21/02/2024 06:00:00

Elezioni a Mazara. Sammartino bacchetta Ippolito. Randazzo attacca Quinci sul porto

 Primo botta e risposta politico-elettorale a Mazara, che non si consuma tra i tre candidati sindaco ma tra una candidata, Vita Ippolito, e l’assessore regionale all’Agricoltura, Luca Sammartino.


La Ippolito ha incontrato, insieme al capogruppo all’Ars della Dc, Carmelo Pace, una numerosa delegazione- si legge in una nota stampa- dei dipendenti del Consorzio di Bonifica 1 Trapani al fine di evitare il trasferimento della sede a Trapani.
Nel comunicato la candidata sindaca evidenzia la problematica: “Il trasferimento può creare notevoli disagi ai dipendenti del Consorzio oltre che pregiudicare le attività dei sedicimila utenti consorziati”.
Essendo poi sostenuta in questa corsa elettorale dalla Dc di Cuffaro cita il deputato Pace: “La questione è stata immediatamente dall’ onorevole Carmelo Pace che ha provveduto a interessare gli organi competenti e l’Assessore regionale On. Luca Sammartino, ha già provveduto
a rinviare a data da destinarsi il trasferimento della sede di Mazara”.
Infine la Ippolito decretava la sua prima vittoria: “Siamo fieri di avere contribuito a risolvere con tempestività l’urgente questione, grazie ai nostri collegamenti politici in Regione”.

 

 


A stretto giro è arrivata la risposta dell’assessore all’Agricoltura Luca Sammartino: “Leggo con immenso stupore sulla stampa locale notizie false e infondate che intendo smentire in modo categorico.
L’ufficio del consorzio di bonifica di Mazara del Vallo non verrà chiuso e non verrà meno il servizio all’utenza agricola del comprensorio”.
Poi il riferimento alla Ippolito, senza mai citarla: “Certi candidati a sindaco, in cerca di visibilità in vista delle elezioni, farebbero meglio a occuparsi di problemi veri dei loro territori e lavorare meno di fantasia”.

 


Salvatore Quinci, attuale sindaco e candidato, si deve districare tra la campagna elettorale e l’amministrazione. Il suo peggior nemico è la pista ciclabile, i cittadini non l’hanno ancora digerita e mal ci convivono, nonostante gli sforzi dell’assessore Vito Billardello a farla apparire una infrastruttura europea e necessaria. L’assessore poi parla di grande successo della pista: “Non soltanto per i mazaresi ma soprattutto per i turisti e visitatori della nostra meravigliosa città! Cari imprenditori del settore attrezzatevi per la vendita e il noleggio! Presto l’arrivo delle rastrelliere”. E poi ancora: “ La prossima estate un servizio navetta con i bus elettrici che abbiamo acquistato collegherà ogni 4 minuti l’area parcheggio del sottopasso al lido Kikis!”.

 


A parlare del porto di Mazara, che è fondamentale per la marineria del territorio, parla Giorgio Randazzo. Stato di salute, dice Randazzo, del porto precario: “Ci sono ringhiere abbattute, manto stradale pieno di buche e avvallamenti, il porto è totalmente al buio. Bisogna vantarsi o sbracciarsi e mettersi al lavoro?”.