×
 
 
15/04/2024 09:25:00

Capitanerie e Marevivo celebrano la Giornata del Mare. Ecco com'è andata

L'11 aprile  il corpo delle Capitanerie di Porto d’Italia ha celebrato la “Giornata del mare e della Cultura Marinara 2024”. Anche in Sicilia per l’occasione, sono stati organizzati in tantissime località degli eventi, coordinati dalle Direzioni marittime della Sicilia Occidentale ed Orientale, dai Compartimenti Marittimi - Capitanerie di Porto e dagli Uffici circondariali marittimi, che hanno visto coinvolte le scuole di ogni ordine e grado, ma anche le AMP, i pescatori, la Lega navale, l’istituto Zooprofilattico Sperimentale di Sicilia e tanti altri portatori d’interesse pubblici e privati.

L’obiettivo dell'iniziativa è quello di coinvolgere e sensibilizzare i più giovani, guidandoli a “vivere il mare e tutto l’ambiente naturale in un modo più consapevole” aiutandoli ad assumere un nuovo senso di responsabilità e di rispetto nella gestione e fruizione.

Le iniziative delle Capitanerie si sono sviluppate in tutte le località dove sono strutturati i compartimenti e nello specifico con Marevivo Sicilia sono stati organizzati eventi a Palermo, Mazara del Vallo, Marsala (potete leggere qui), Sciacca e Patti, realizzando due interventi diversi: il primo finalizzato a illustrare il ruolo che riveste il Corpo Militare delle Capitanerie di Porto nella difesa dell’ambiente marino, nelle pratiche di soccorso, nella messa in sicurezza della navigazione e nel mantenimento dell’habitat naturale, e il secondo affidato agli educatori di Marevivo con il compito di sviluppare dei laboratori scientifici e seminari educazione ambientale.

“Siamo onorati di portare avanti ogni anno questa iniziativa in Sicilia e in tutta Italia in collaborazione con il Corpo delle Capitanerie di Porto - dichiara Fabio Galluzzo, delegato regionale della Fondazione Ambientalista Marevivo – è un evento che commemora il Mare come la più importante risorsa del Pianeta, diffondendo conoscenze e informazioni importanti per una gestione più sostenibile. Appello accorato che vuol raggiungere principalmente le nuove generazioni, sulle quali gravano le grandi minacce e le conseguenze dell’inquinamento, dei cambiamenti climatici e l’eccessivo sfruttamento delle risorse marine, esposte a forti rischi di
depauperamento. La scuola come sempre è il luogo ideale dove creare effetti moltiplicatori e alleanze che possono condurre ad una svolta, concretizzando tra i giovani una maggiore responsabilità civica ed una cittadinanza più attiva".

 

 



Native | 2025-06-20 09:23:00
https://www.tp24.it/immagini_articoli/20-06-2025/orologi-maserati-eleganza-e-prestigio-al-polso-250.jpg

Orologi Maserati: eleganza e prestigio al polso

Per l’uomo che ama distinguersi, che vuole essere al centro dell’attenzione e non passa mai inosservato, arriva l’accessorio perfetto: l’orologio Maserati. Gli orologi Maserati rappresentano molto più di un semplice...

Native | 2025-06-19 09:49:00
https://www.tp24.it/immagini_articoli/18-06-2025/parrucchieri-come-attrarre-clienti-con-soluzioni-mirate-250.jpg

Parrucchieri: come attrarre clienti con soluzioni mirate

Il settore dell'hair care è altamente competitivo, con numerosi saloni che cercano di distinguersi per attrarre e fidelizzare i clienti. In questo contesto, la differenziazione è la chiave per emergere e garantire una crescita...

STUDIO VIRA | 2025-04-09 10:50:00
https://www.tp24.it/immagini_articoli/09-04-2025/finanza-agevolata-per-il-settore-della-pesca-250.jpg

Finanza agevolata per il settore della pesca

Prossime scadenze Il 2025 ha spalancato nuovi scenari al settore della pesca in Sicilia. Con l’approvazione della legge che disciplina le strutture turistico-ricettive, le imprese ittiche potranno avviare attività connesse...