Quantcast
×
 
 
10/05/2024 14:30:00

Viticoltura, Cantine Colomba bianca presenta a Marsala la XIII edizione de "Le Uve raccontano"

 Cantine Colomba Bianca presenta la dodicesima edizione del libro "Le Uve raccontano", un volume che narra il viaggio delle uve dai vigneti al calice, approfondendo le caratteristiche di ogni varietà e territorio di provenienza. L'edizione 2022 si concentra sull'analisi dell'annata appena trascorsa, con un focus particolare sulle condizioni pedoclimatiche, sullo sviluppo vegeto-riproduttivo delle uve e sulla situazione fitopatologica.

Il libro, realizzato in collaborazione con l'assessorato regionale dell'Agricoltura, dello Sviluppo Rurale e della Pesca Mediterranea e il Sias - Servizio Informativo Agrometeorologico Siciliano, è un vero e proprio strumento di lavoro per gli addetti ai lavori del settore vitivinicolo. Attraverso i dati raccolti e le analisi condotte, "Le Uve raccontano" offre spunti di riflessione per migliorare la qualità della produzione e per affrontare le sfide poste dai cambiamenti climatici.

Un viaggio tra vigneti e cantina - "Le Uve raccontano" è un viaggio immersivo tra i vigneti di Cantine Colomba Bianca, alla scoperta delle diverse varietà coltivate e delle peculiarità di ogni territorio. Il libro si apre con una panoramica sull'andamento climatico dell'annata 2022, per poi approfondire lo sviluppo delle uve, dalla fase fenologica a quella fitopatologica. Vengono inoltre presentati i dati quantitativi e qualitativi delle uve raccolte, con un focus sugli obiettivi enologici prefissati dall'azienda.

Un progetto in continua evoluzione - "Le Uve raccontano" è un progetto in continua evoluzione, nato da un'idea di Cantine Colomba Bianca con l'obiettivo di condividere le conoscenze e le esperienze maturate nel corso degli anni. Il libro rappresenta un importante strumento di confronto per l'intera filiera vitivinicola, favorendo il dialogo tra agricoltori, tecnici e manager.

La presentazione del libro - La presentazione del libro “Le Uve raccontano” in programma mercoledì 15 maggio, alle ore 9.30, all’Istituto Tecnico Agrario A. Damiani di Marsala, sarà moderata dalla giornalista Rossana Titone, interverranno Luigi Pasotti, dirigente Unità Operativa SIAS Sicilia Orientale Catania, sulle anomalie del clima e l'impatto sull'acqua; Vito Restivo, funzionario direttivo Area 3 SIAS Palermo, sulla gestione della rete SIAS; Luigi Neri, dirigente Unità Operativa SIAS Sicilia Caltanissetta, sull'impatto sulle colture delle anomalie climatiche; Antonino Sammartano, funzionario direttivo Area 3 SIAS Palermo, sulle analisi e osservazioni sul Bollettino Decadale; Antonino Angileri, funzionario direttivo Area 3 SIAS Palermo; Filippo Paladino, vice presidente Cantine Colomba Bianca, sugli obiettivi del progetto “Le Uve raccontano”, Antonio Pulizzi, enologo, sull’analisi fenologica, fitopatologica e andamenti produttivi delle principali varietà; Mattia Filippi, consulente Uvasapiens, sul cambiamento climatico, limiti o nuove opportunità. I lavori proseguiranno con Massimo Grillo sindaco di Marsala, l’onorevole Stefano Pellegrino, Dario Cartabellotta dirigente generale del Dipartimento Agricoltura, Dino Taschetta presidente di Cantine Colomba Bianca, Antonio Rallo presidente del Consorzio Doc Onofrio Corona e coordinatore del Corso di Laurea Viticoltura ed Enologia UniPA e Domenico Pocorobba preside Istituto Tecnico Agrario.

Un impegno per la qualità e la sostenibilità - Con la pubblicazione de "Le Uve raccontano", Cantine Colomba Bianca conferma il proprio impegno per la produzione di vini di alta qualità nel rispetto dell'ambiente. L'azienda pone al centro la valorizzazione del territorio e delle sue peculiarità, investendo nella ricerca e nell'innovazione per offrire ai propri clienti un prodotto unico e inimitabile.

 

 



Agroalimentare | 2024-06-11 00:00:00
https://www.tp24.it/immagini_articoli/24-03-2021/1616566080-0-etna-un-altra-eruzione-fontane-di-lava-e-boati-il-video.jpg

Ad Alcamo l'evento "Catarratto Boys"

 Il prossimo 14 giugno, Alcamo ospiterà un evento imperdibile per gli amanti del vino: la presentazione del movimento 'Catarratto Boys', con un'apertura alle degustazioni di vini artigianali prodotti con coraggio, visione e...