Quantcast
×
 
 
26/05/2024 06:00:00

Da Futura a Mediterraneamente, le storie d'eccellenza delle scuole marsalesi

Storie di buona scuola, e storie di eccellenza. A Marsala spiccano in questo periodo gli istituti scolastici, protagonisti di eventi e iniziative che attraversano i confini provinciali.

Da Futura a Palermo, organizzato dal Liceo “Pascasino”, al festival Mediterraneamente dell’Istituto “De Vita” di Strasatti, dal congresso degli istituti agrari, organizzato dall’Abele Damiani ai premi per gli studenti del Liceo Classico. C’è una certa vitalità nelle scuole marsalesi che mettono a frutto anni di impegno e di programmazione per concretizzare progetti importanti.

Eccone alcuni che sono stati realizzati o che sono in corso in queste settimane.

Futura Palermo

Il Liceo “Pascasino” si conferma punto di riferimento della scuola digitale. E lo conferma il successo avuto a Palermo con “Futura”, dopo le edizioni marsalesi. Educazione digitale al cibo, percorsi culturali per scoprire il profilo urbano, bellezza degli ecosistemi insulari, ricchezza delle lingue e dei linguaggi del territorio, musica e sport, all'interno dei luoghi più significativi della città, come Palazzo dei Normanni, Palazzo Riso, Palazzo Lanza Tomasi, Palazzo Abatellis, Palazzo Drago, Oratorio dei Bianchi, Molo trapezoidale, Sagrato della Cattedrale. E’ stato questo ScuolaFutura, il campus itinerante del Ministero dell'Istruzione e del Merito sugli investimenti del PNRR per promuovere la formazione sulla didattica innovativa.

Massiccia la partecipazione agli eventi iniziati il 17 maggio, con oltre 2200 studenti coinvolti in laboratori, visite, partecipazione ad attività didattiche; 1300 docenti, dirigenti, personale amministrativo partecipanti ad attività di formazione e 440 scuole, coinvolte nelle diverse attività didattiche e formative. L’iniziativa coordinata dal Liceo Statale Pascasino di Marsala, scuola Polo nazionale per l’innovazione didattica e la transizione digitale, diretta dalla dirigente Anna Maria Angileri. E’ stato anche presente il Ministro dell’Istruzione e del Merito Giuseppe Valditara che ha visitato i laboratori di Scuola Futura Campus, incontrato le scuole partecipanti ed è intervenuto alla sessione finale al Teatro Politeama.

 

Il Congresso degli istituti agrari d’Italia

L’I.I.S. “Abele Damiani” di Marsala ospiterà, dal 27 al 29 maggio, il XIV Congresso Nazionale Re.N.Is.A., la rete che raccoglie tutti gli istituti agrari d’Italia. Un evento fortemente voluto, patrocinato e finanziato dall’Usr per la Sicilia, insieme all’Assessorato dell’Istruzione e della Formazione professionale e all’Assessorato dell’Agricoltura, dello Sviluppo rurale e della Pesca Mediterranea. Oltre cento quelli che prenderanno parte alla tre giorni, dal titolo “Il viaggio tra eccellenze e innovazione a 700 anni dalla morte di Marco Polo”, che vedrà la partecipazione di istituzioni nazionali e autorità locali, esponenti del comparto scuola, del settore agrario ed agroalimentare e rappresentanti dell’imprenditoria locale.

Diversi i punti all’ordine del giorno, che saranno affrontati nei vari talk tematici in programma: “Imprenditori e innovazione, cosa cambia nell’Agricoltura 4.0”, “Il settore Vitivinicolo, la ricerca e i corsi enotecnici”, “La Riforma dei Tecnici: come essere al passo col mondo produttivo e della ricerca”, “La Riforma dei Professionali tra luci e ombre: come migliorare la sostenibilità delle scuole oggi”, “Sistemi Agroalimentari e Sicurezza alimentare”, “Agroalimentare e ITS: percorsi quadriennali a confronto”, “Esperienze di eccellenza della Re.N.Is.A. Sicilia”. A fare gli onori di casa, il Dirigente scolastico dell’I.I.S. “Abele Damiani”, Domenico Pocorobba, che porterà il suo saluto insieme alla Presidente Re.N.Is.A., Ds Patrizia Marini, al Dg USR Sicilia, Giuseppe Pierro, all’Assessore regionale dell’Istruzione e della Formazione professionale Girolamo Turano, al Capo di Gabinetto dell’Assessorato dell’Agricoltura, dello Sviluppo rurale e della Pesca Mediterranea della Regione Siciliana Calogero Foti e al Sindaco di Marsala Massimo Grillo.

Mediterraneamente

Marsala ha ospitato il suo primo festival dedicato esclusivamente alla letteratura per l'infanzia, denominato "Mediterraneamente", un evento pionieristico concepito per celebrare la lettura e la creatività tra i più giovani. Nonostante le sfide meteorologiche, il complesso monumentale di San Pietro si è trasformato in un vivace centro di attività culturali, attirando famiglie e bambini entusiasti, desiderosi di partecipare a laboratori creativi e ascoltare storie che ispirano e educano. Il festival, brillantemente orchestrato dal V Circolo di Marsala sotto la direzione di Vita D'Amico, ha preso il via venerdì 17 maggio. Si è distinto per la sua offerta unica di eventi che hanno coinvolto note personalità del mondo letterario e della pedagogia. Sergio Olivotti con "Otto e Rino nel Golfo" e Gabrielle Cracolici con "Oliver e il galeone dei pirati" hanno aperto le porte dell'immaginazione ai giovani ascoltatori attraverso le loro avventure narrate.

Il punto culminante del festival si è verificato domenica 19 maggio, con la partecipazione di Francesca Parmigiani che ha introdotto i giovani alla diversità e all'unità europea con "L'Europa spiegata alle bambine e ai bambini". Inoltre, la celebre scrittrice Nadia Terranova ha tenuto un laboratorio di scrittura creativa, attraendo un folto pubblico desideroso di apprendere dal suo esteso repertorio letterario. La prima edizione di "Mediterraneamente", si è conclusa con la rassegna canora per bambini con le canzoni dello Zecchino d'Oro, organizzata dal V Circolo con la collaborazione del Comune. Un evento che unisce la musica italiana più amata dai bambini al fascino del Mediterraneo, promuovendo valori di pace, fratellanza e interculturalità.“Mediterraneamente nasce dal sogno di costruire il senso di comunità attraverso letteratura e musica, sono convinta che il senso di comunità si costruisca da piccoli attraverso azioni educative che partono dal basso. La comunità è il Mediterraneo.

Grazie alla sinergia con l'Antoniano di Bologna noi oggi lanciamo una barchetta di carta che attraverso il Mediterraneo porti un messaggio di pace”, è quanto dichiara la dirigente del V Circolo “De Vita” di Strasatti, a Marsala, Vita D'Amico.

"Il Liceo Classico di Marsala vince la “Bimed Champions Cup 2024”

Gli studenti delle classi I A, I B, II D del Liceo Classico “Giovanni XXIII” di Marsala, coordinati dal prof. Michele Maltese, referente del concorso, e guidati dalle prof.sse Alba Basile, Angela Daniela Martinico, Giuseppa Patti, Angela Pisciotta, la quale ha curato la fase di scrittura dei capitoli della staffetta di Istituto, vincono la “Bimed Champions Cup 2024”, nel corso del Festival “Elea e il passaggio d’autore”, che si è svolto dal 15 al 19 aprile a Marina di Camerota (SA), guadagnando l’ambitissimo primo posto. La staffetta di Scrittura Bimed (Biennale delle Arti e delle Scienze del Mediterraneo) è un format che coinvolge la scuola nella sua interezza – dirigenti, docenti, studenti, famiglie, istituzioni, territorio e biblioteche – in quanto mira a sostenere e diffondere le attività di scrittura e di lettura, offrendo alle nuove generazioni l’occasione di “raccontarsi” e di “conoscersi” attraverso le invenzioni della scrittura e le emozioni della lettura.

Le scuole che coinvolgono ciascuna staffetta raggiungono il traguardo collaborando tra loro alla realizzazione di un racconto scritto “a più mani”, partendo da un’idea-guida che cambia di anno in anno. La Staffetta, essendo una storia collettiva che coinvolge scuole dell’intero Paese, possiede il grande merito di mettere in contatto il pensiero di gruppi di allievi che vivono lontani, in luoghi e condizioni anche molto diverse, con docenti che tra loro non si conoscono, ma decidono di condividere la produzione di una narrazione coerente. Più nello specifico il concorso ha previsto tre fasi: nei mesi di settembre e ottobre gli studenti hanno scritto i loro capitoli; la seconda fase, invece, ha assunto le vesti del “Festival delle arti”, si è svolta a Marina di Camerota (SA) dal 15 al 19 aprile e ha visto gli studenti delle squadre finaliste sfidarsi in prove di canto, danza, recitazione e cultura generale. Gli allievi del liceo classico “Giovanni XXIII-Cosentino” hanno vinto le gare di tutte le sezioni, aggiudicandosi il prestigioso primo posto, con la seguente motivazione da parte della giuria: “Eccellente la preparazione degli studenti del Liceo di Marsala, che hanno dimostrato grande versatilità, cura dei dettagli e notevoli competenze in tutte le esibizioni”. La terza e ultima fase prevede la pubblicazione nel mese di maggio dei capitoli scritti dai ragazzi. Grande soddisfazione per tutta la comunità del liceo, che mira da sempre a promuovere attività di scrittura e di lettura e in genere ad accendere quella curiositas che spinge i giovani ad maiora semper.



Scuola | 2024-06-13 06:00:00
https://www.tp24.it/immagini_articoli/24-03-2021/1616566080-0-etna-un-altra-eruzione-fontane-di-lava-e-boati-il-video.jpg

"Alla Mazzini di Erice va tutto bene"

 Scrivono alla redazione di Tp24 alcuni genitori di alunni che frequentano la scuola "Mazzini" di Erice, in risposta a quanto scritto nei giorni scorsi da Tp24: la nostra redazione ha infatti raccolto le lamentele di utenti della...