Parco Archeologico di Segesta: inaugurato il nuovo front office dopo l'incendio
Il Parco Archeologico di Segesta ha inaugurato il nuovo front office, completando una serie di interventi di restyling che hanno trasformato l'area destinata all'accoglienza dopo i danni causati da un incendio nei mesi scorsi. L'operazione ha incluso la creazione di un nuovo box per i custodi, una moderna caffetteria e presto verranno installati anche nuovi servizi igienici per i visitatori.
Il nuovo punto d’accoglienza, denominato "Segesta Culture Store", situato sotto il suggestivo Tempio Dorico, è stato progettato con un approccio moderno e accattivante. L'area è caratterizzata da ampi spazi e sedute in legno, con un focus sull'ecosostenibilità e un'accoglienza che rispetta i più recenti standard museali.
L’assessore regionale ai Beni culturali, Francesco Paolo Scarpinato, ha espresso soddisfazione per i progressi compiuti: «Un disastro che si è trasformato in un’opportunità. Accanto alla tutela e valorizzazione del patrimonio culturale, il nostro impegno si è concentrato sul rendere il parco più accessibile e accogliente, ponendo il visitatore al centro di ogni iniziativa».
La riqualificazione del Parco ha coinciso con un significativo miglioramento delle performance economiche. Grazie all'adeguamento delle tariffe d'ingresso agli standard europei, gli incassi sono aumentati del 77%. Tra gennaio e settembre 2024, i ricavi hanno superato i 2,1 milioni di euro, rispetto agli 1,2 milioni dello stesso periodo nel 2023, con un incremento del 10% nel numero di visitatori, raggiungendo quota 283 mila.
Il direttore del Parco, Luigi Biondo, ha sottolineato l'importanza del progetto, che va oltre il semplice restyling estetico: «Abbiamo avviato un percorso di accessibilità che sarà completato entro Natale. Già ora abbiamo ripulito e illuminato la gradinata che conduce al Tempio, e rifatto la strada carrabile per facilitare l’accesso a famiglie con passeggini e a persone con disabilità».
Nella nuova area ristoro, i visitatori possono gustare prodotti gastronomici locali a km zero, come miele, pasta di grani antichi e confetture tipiche, tutte raccolte sotto il marchio Elymos. Il bookstore offre volumi e guide sui siti archeologici siciliani e un angolo dedicato ai parchi e musei del Trapanese, oltre al merchandising ufficiale del Parco di Segesta.
Grazie a questo rinnovamento, il Parco Archeologico di Segesta non solo continua a essere un punto di riferimento culturale, ma si propone anche come esempio di eccellenza nell'accoglienza turistica e nella valorizzazione del territorio.
Una serata per restituire profondità a una figura troppo spesso ridotta a simbolo. Venerdì 11 luglio, alle ore 21:00, gli Opifici Culturali Bianchi ospiteranno Francesca Scopelliti, giornalista e compagna di Enzo Tortora negli ultimi...
La Sicilia registra segnali concreti di ripresa economica. Lo conferma anche l’Inps nel suo ultimo "Rendiconto sociale regionale", presentato oggi nel capoluogo siciliano. In rappresentanza del presidente della Regione Renato...
Se si sta pensando a una ristrutturazione della villa o della seconda casa, la scelta dei pavimenti esterni rappresenta un elemento fondamentale per coniugare funzionalità, estetica e durabilità. I pavimenti in pietra naturale sono la...
Pesca sostenibile, competitività e transizione ecologica. A questo punta il governo Schifani attraverso tre nuovi bandi, per complessivi 7,8 milioni di euro, pubblicati dal dipartimento regionale della Pesca mediterranea e rivolti alle...
Il 18 luglio 2025, alle Cantine Fina di Marsala, parte la rassegna culturale “Caro Maestro” e a inaugurarla sarà uno dei narratori più amati dal pubblico italiano: Federico Buffa, in scena con “Italia Mundial”,...