Sicilia. Il disastro del fiume Palma, acqua nera e moria di pesci
Il fiume Palma, a Palma di Montechiaro, nell’agrigentino è nero e irriconoscibile. Sulla sua riva ci sono decine e decine spigole (anche di 4 o 5 chili) morte. Il disastro è stato documentato, con foto e video, dall’associazione ambientalista MareAmico.
A recarsi sul posto è stato il responsabile Claudio Lombardo. «Ancora una volta le acque di vegetazione della molitura delle olive sono state scaricare illegalmente, devastando un fiume», afferma Dopo che negli anni passati il nucleo Anticrimine Natura dei carabinieri del comando provinciale di Agrigento aveva stangato tutti i titolari degli oleifici della provincia che non rispettavano le regole, questo 2025 sembrava essere all’insegna della tutela dell’ambiente. Non è stato però, purtroppo, così. “Stanno uccidendo il fiume Palma – ha commentato Lombardo – . L’uscita del fiume è ostruita, queste acque pertanto non sono finite in mare. Le acque di vegetazione, l’ultimo stato della molitura delle olive, sono un veleno – ricorda ancora una volta il responsabile di MareAmico – . Sono 200 volte più inquinanti delle fognature e uccidono la flora e la fauna perché sottraggono l’ossigeno».
Il 17 gennaio, in occasione della Giornata Mondiale della Pizza, si celebra un alimento che attraversa epoche, culture e tavole, diventando un simbolo universale di convivialità. Nata nelle strade di Napoli come pasto semplice e accessibile,...
Massimo Montanari, Nicoletta Teso, Manuel Savioli sono gli esperti che hanno raggiunto l’isola di Pantelleria, in questo week end, per tenere il corso "propedeutico - base coadiutore asino - avanzato", promosso dall’Ente Parco...
Raggiungere l’aeroporto per un volo al mattino presto può essere complicato. Tra il rischio di disturbare i propri cari per un passaggio e l’incertezza di trovare alternative efficienti, il viaggio inizia spesso con un carico di...
Ha piovuto tanto, sì. La pioggia ha dato una mano ad agricoltori e allevatori. Ma non è bastata per colmare il gap e riempire gli invasi siciliani. Anzi, la situazione alla Diga Trinità, a Castelvetrano, ad esempio, peggiora:...
Natale, tempo di riflessioni, bilanci, buoni propositi, sia individuali che di gruppo, di squadra! Anche il nostro team non si esime da questo e ne fa un momento di condivisione degli obiettivi raggiunti, ma anche di quelli prospettici, alla luce...