Quantcast
×
 
 
09/02/2025 06:00:00

L'Asp di Trapani ha 15 nuovi cardiologi, ma nessuno per Marsala ...

Sono 15 i cardiologi assunti dall’ASP di Trapani, hanno firmato un contratto a tempo indeterminato con il Direttore generale Ferdinando Croce.

Il 16 febbraio entreranno ufficialmente in servizio nei vari reparti della Cardiologia degli ospedali della provincia.

Nello specifico sono così suddivisi: 2 medici cardiologi andranno ad Alcamo, 4 a Castelvetrano, 4 a Mazara del Vallo, 7 a Trapani, 1 a Pantelleria. Nessuno a Marsala. I medici che hanno firmato il contratto avrebbero preferito rinunciare pure al posto di lavoro piuttosto che andare al Paolo Borsellino di Marsala.

Il Direttore Croce assicura che provvedrà a una ulteriore graduatoria, attraverso incarichi libero professionali con avviso dinamico, così da rendere Marsala competitiva.

Il reparto di Cardiologia di Marsala è destinato a essere dedicato alla cardiologia riabilitativa, quindi alla cura del paziente cardiopatico che ha subito un recente evento acuto, dallo scompenso all’infarto, pure nella fase cronica. Ci sarà da capire con quali risorse umane, perché nella cardiologia riabilitativa si prevede una serie di interventi multidisciplinari, i lavori sono coordinati di regola da un cardiologo e sono svolti da un team di cui, oltre allo specialista del cuore, fanno parte infermiere, fisioterapista, dietista, psicologo.

Il 18 febbraio il manager dell’ASP sarà proprio a Marsala al reparto di Cardiologia per comprendere meglio come rendere il reparto attrattivo.

Nell’ottica di un rafforzamento dell’azione sanitaria in provincia di Trapani l’ASP ha rafforzato la rete formativa con l’Università di Palermo.  Stipulata una convenzione con la Scuola di Medicina e Chirurgia dell’Ateneo per la realizzazione di tirocini formativi per gli iscritti alla Scuola di Specializzazione in fisica medica. I tirocini si svolgeranno all’interno dell’Unità operativa dipartimentale di Fisica Sanitaria e Radioterapia dell’Asp Trapani, di cui è responsabile il fisico medico Marco Favetta, individuata quale struttura extra-universitaria collegata, inserita nella rete formativa dell’Università di Palermo.

La convenzione prevede che l’Asp metta a disposizione il proprio personale e le proprie risorse strutturali (spazi, attrezzature, servizi logistici) per lo svolgimento delle attività di formazione degli specializzandi al fine di consentire loro di acquisire ulteriori competenze e abilità professionali.

La convenzione avrà inizialmente la durata di tre anni, ossia per l’intero periodo del corso della Scuola di Specializzazione in Fisica Medica.