Quantcast
×
 
 
12/02/2025 12:02:00

 Flop del Museo del Vino a Marsala, pochissimi visitatori

Il Museo del Vino di Marsala, inaugurato il 12 maggio 2024 nei locali di Palazzo Fici, si rivela un fallimento in termini di visitatori. Lo denunciano i consiglieri del gruppo ProgettiAmo Marsala, che, attraverso un’interrogazione scritta al Sindaco Massimo Grillo, hanno chiesto conto delle iniziative di promozione e del numero di ingressi.

I dati, forniti dall’Amministrazione comunale, parlano chiaro: in otto mesi il Museo del Vino ha registrato solo 1.539 ingressi, tra residenti e non residenti.

Numeri impietosi

Dalla risposta del Comune emerge un quadro sconfortante. Il mese con il maggior numero di ingressi è stato maggio, con 384 visitatori, mentre dicembre ha registrato il valore più basso con appena 67 presenze. Nel dettaglio:

  • Maggio: 384 visitatori
  • Giugno: 150 visitatori
  • Luglio: 98 visitatori
  • Agosto: 142 visitatori
  • Settembre: 281 visitatori
  • Ottobre: 337 visitatori
  • Novembre: 80 visitatori
  • Dicembre: 67 visitatori
  • Totale da maggio a dicembre: 1.539 visitatori

Numeri che dimostrano come, nonostante Marsala sia una città simbolo del vino, il museo non sia riuscito a diventare un punto di riferimento per il turismo enogastronomico locale.

Le critiche di ProgettiAmo Marsala

Il gruppo consiliare di opposizione non ha esitato a definire fallimentare la gestione del Museo del Vino, sottolineando la totale assenza di promozione da parte della Giunta Grillo. “Speriamo che almeno in questi giorni il museo sia stato promosso alla Borsa Internazionale del Turismo – affermano i consiglieri – oppure che si sia pensato di coinvolgere le scuole marsalesi per visite conoscitive”.

La mancanza di strategie per attrarre visitatori, secondo ProgettiAmo Marsala, sarebbe l’ennesima dimostrazione della scarsa attenzione dell’amministrazione comunale verso il settore culturale e turistico.

L’iniziativa mai partita

Nella risposta ufficiale, il Comune afferma di non aver ancora avviato nessuna iniziativa di promozione del museo. Tuttavia, viene citata la stipula di un accordo di collaborazione con l’Associazione Strada del Vino, firmato lo scorso 2 dicembre 2024, con l’obiettivo di valorizzare e promuovere la struttura. Un intervento tardivo, considerando che il museo è stato inaugurato ormai otto mesi fa e che senza un’adeguata promozione difficilmente riuscirà ad attrarre un numero significativo di visitatori.

Un’occasione sprecata?

Marsala, città con una storia vinicola di fama internazionale, avrebbe dovuto investire maggiormente sul Museo del Vino come elemento centrale della propria offerta turistica. Tuttavia, senza promozione e senza un piano di valorizzazione adeguato, la struttura rischia di rimanere un semplice contenitore vuoto, con numeri ben lontani da quelli attesi per una destinazione enoturistica di livello internazionale.

L’opposizione attende ora segnali concreti dall’amministrazione comunale, mentre i cittadini marsalesi si chiedono se il Museo del Vino sia destinato a diventare l’ennesima occasione sprecata per la città.