Quantcast
×
 
 
15/02/2025 06:00:00

Weekend tra teatro, arte e storia: gli eventi in provincia di Trapani

Teatro, archeologia, fotografia e arte si intrecciano in un fine settimana che attraversa la provincia di Trapani con eventi che spaziano dal contemporaneo all’antico. A Gibellina, la mostra "I vuoti si allargano" riflette sulle ferite della ricostruzione post-sismica, mentre la commedia siciliana accende i palcoscenici di Trapani e Mazara. Gli amanti della storia potranno immergersi nei parchi archeologici di Segesta e Selinunte, con visite esclusive dedicate ai segreti dei templi:

GIBELLINA - Fino al 29 giugno, il Belìce/EpiCentro della Memoria Viva di Gibellina ospita "Plenaria: nuovi fermenti creativi", rassegna artistica curata da Giuseppe Maiorana, che attraverso residenze d’artista e mostre accompagna il percorso verso "Gibellina capitale dell’arte contemporanea 2026".
Dal 15 febbraio al 16 marzo, spazio alla mostra "I vuoti si allargano" di Marta Vultaggio, il cui progetto, nato da una ricerca di tesi all’ISIA di Urbino, rilegge gli archivi fotografici di Gibellina per esplorare le conseguenze della ricostruzione post-sismica del 1968. L’esposizione riflette sul senso di non appartenenza e sospensione che ancora caratterizza il territorio.
L’inaugurazione è prevista per il 15 febbraio alle 17:30. La mostra è visitabile gratuitamente da martedì a domenica, dalle 9:30 alle 13:00 e dalle 15:30 alle 18:30.La rassegna è realizzata con il supporto di Comune di Gibellina, CRESM, Eglise Palermo, Unpli Trapani, Pro Loco Gibellina e Rete Museale e Naturale Belicina. Info su Epicentro Belice o al 0924 69000.

TRAPANI - Sabato 15 febbraio, alle ore 21:30, al Cine Teatro Don Bosco, andrà in scena la commedia "Ammuccia ammuccia chi tuttu pari!", scritta e diretta da Vito Scarpitta. Lo spettacolo è prodotto dalla Compagnia Teatrale Sipario di Marsala. Info e prenotazioni: 329.9882005 – 320.8011864.

MAZARA DEL VALLO - Domenica 16 febbraio, alle ore 18:30, al Multisala Teatro Rivoli, andrà in scena la commedia "Il Paraninfo" di Luigi Capuana, con Enrico Guarneri, per la Stagione Teatrale Rivoli diretta da Piero Indelicato. Info e prenotazioni: 328 5904588 | 338 9068219 | 347 7195881.

SEGESTA - Un’opportunità per scoprire le meraviglie di Segesta attraverso un percorso guidato che svela i segreti del Tempio, del Teatro e delle strutture dell’Acropoli. È la "Segesta Experience", la visita più completa del Parco Archeologico, in programma domenica 16 febbraio
alle ore 10:30. Grazie al sistema di mobilità interna, i partecipanti potranno spostarsi agevolmente tra i diversi siti, accompagnati da esperti che illustreranno la storia e le curiosità del luogo. L’iniziativa è organizzata in collaborazione con CoopCulture, concessionario ufficiale dei servizi del Parco. Info su costi e prenotazioni disponibili sui canali ufficiali.

SELINUNTE - Sabato 15 febbraio, alle ore 10.30 e ore 11.45, appuntamento con “L’Archeologo Racconta i segreti dei Templi di Selinunte". Una visita guidata ai templi della Collina Orientale del Parco archeologico di Selinunte, con a cura degli archeologi di CoopCulture. L’esperienza consentirà anche di scoprire i segreti che si celano dietro la costruzione degli edifici templari: vere e proprie dimore eterne, innalzate dagli antichi greci per i loro Dei.
Domenica 16 febbraio alle 10:30, il Parco Archeologico di Selinunte propone "Selinunte Highlights", un percorso guidato che tocca la Collina Orientale, l’Antiquario Baglio Florio e l’Acropoli, con vista sul mare. Gli spostamenti saranno facilitati dal sistema di mobilità ecologica interna. L’iniziativa è realizzata in collaborazione con CoopCulture. Info su costi e prenotazioni sui canali ufficiali.

MARSALA - È possibile accedere con visite guidate a tre siti: la Chiesa di Santa Maria della Grotta, la Latomia dei Niccolini e l'ipogeo di Crispia Salvia. Orari: sabato e domenica, dalle 10:00 alle 13:00 e dalle 15:00 alle 18:00. Prenotazioni al 351 4849420 o lilibeo@archeofficina.com.

TRAPANI - Fino al 23 aprile, il Centro Culturale e Museo “San Rocco” ospita la mostra “About Africa” del fotografo trapanese Francesco Bellina, che riunisce i progetti ORIRI e PRAY FOR SEAMEN. L’esposizione, esplora temi come immigrazione, prostituzione e cambiamenti climatici attraverso scatti di grande impatto emotivo.