Si è conclusa con grande successo la prima parte dell’ottava edizione del Concorso Internazionale di Esecuzione Musicale “Salvatore Capizzi & Antonino Maiorana”, appuntamento ormai consolidato nel panorama musicale siciliano e organizzato con passione dall’Associazione Musicale “Giacomo Candela”, con il patrocinio del Comune di Buseto Palizzolo.
Cinque giornate intense, dal 6 al 10 maggio, dedicate alla musica di qualità, al talento e al confronto artistico tra giovani interpreti e musicisti professionisti provenienti da tutta Italia e dall’estero. A dare il via alla manifestazione, l’emozionante concerto del SonuRiBrass Quintet, “Power of Brass: dalle colonne sonore al musical”, che ha incantato il pubblico inaugurando ufficialmente l’evento presso il Centro Diurno Comunale, sede delle esibizioni pubbliche previste dal regolamento.
Il momento culminante della rassegna si è svolto il 10 maggio, con la cerimonia di premiazione e il Concerto dei Vincitori, trasmesso in diretta televisiva e in streaming, che ha riscosso grande successo di pubblico e critica.
Tra i vincitori assoluti dell’edizione 2025, si sono distinti:
Vincenzo Faraone, saxofonista, Primo Premio Assoluto Sezione Fiati e vincitore del prestigioso Premio Speciale “Salvatore Capizzi & Antonino Maiorana”, una borsa di studio offerta dal Comune di Buseto Palizzolo.
Lorenzo Zichittella e Giuseppe Massimo Vella, Primo Premio Assoluto ex aequo Sezione Percussioni.
Le sorelle Giulia e Martina Zichittella, Primo Premio Assoluto Sezione Gruppi Pop.
Il Trio Enrico Gargano, Patrycja Kubale e Benedetto Camaci e il Duo Giorgia Grutta – Giuseppe Mazzara, Primo Premio Assoluto ex aequo Sezione Musica da Camera.
Giacomo Ciancimino, miglior solista all’eufonio, ha ricevuto il Premio Speciale “Peppe e Nino”, anch’esso accompagnato da una borsa di studio.
Oltre ai riconoscimenti economici, i vincitori potranno esibirsi in concerti premio sia in Italia che all’estero, ulteriore segno dell’importanza formativa e promozionale del concorso.
A rendere ancora più memorabile la serata finale, la partecipazione dell’ospite speciale Alessandro Gervasi, volto noto del Festival di Sanremo, che ha conquistato il pubblico con una toccante interpretazione di “Champagne” di Peppino Di Capri, ricevendo una targa celebrativa dal presidente dell’Associazione, Andrea Candela.
La giuria, presieduta dal M° Mark Agius, era composta da nomi di spicco del panorama musicale internazionale: Franco Foderà, Giuseppe Palma, Francesco Tolentino, Antonella Schirò, Baldo Calamusa, Onofrio Claudio Gallina, Antonino Pianelli e Rosario Barretta.
Il concorso non finisce qui: il 20 e 21 maggio si svolgerà la seconda fase, riservata alle Scuole Secondarie di I grado a indirizzo musicale (SMIM), con la partecipazione di oltre 600 studenti tra orchestre, gruppi e solisti. Un’occasione preziosa di crescita artistica per i più giovani, che potranno esibirsi davanti a una giuria qualificata e farsi conoscere anche dal grande pubblico, grazie alla diretta streaming delle esibizioni.
Con un’organizzazione impeccabile, una partecipazione sempre più ampia e un entusiasmo contagioso, il Concorso Internazionale “Capizzi & Maiorana” si conferma come un pilastro della cultura musicale nel territorio e un trampolino di lancio per le nuove generazioni di musicisti.