Ryanair alza il livello di tolleranza zero contro i passeggeri che disturbano la quiete e la sicurezza dei voli. La compagnia aerea ha annunciato l’introduzione di una sanzione minima di 500 euro per chi verrà allontanato dall’aereo a causa di atteggiamenti aggressivi o inadeguati.
Il provvedimento arriva in risposta a un preoccupante aumento degli episodi di cattiva condotta a bordo, molti dei quali legati all’abuso di alcol o droghe. La compagnia continuerà a intraprendere anche azioni legali contro i responsabili, ma ha deciso di aggiungere una sanzione economica immediata per scoraggiare comportamenti scorretti.
Condotta inaccettabile, soprattutto su certe tratte
Secondo Ryanair, i casi più problematici si verificano su rotte ben precise, in particolare quelle che collegano il Regno Unito a destinazioni festaioli come Ibiza, dove spesso i passeggeri si presentano già alterati al momento dell’imbarco. Anche i voli in partenza da aeroporti come Manchester, Liverpool, Edimburgo e Glasgow sono tra i più a rischio. In alcune tratte, come quelle per Ibiza, la compagnia ha già vietato di portare a bordo bottiglie di qualsiasi tipo, inclusa l’acqua, nel tentativo di limitare l’introduzione di alcol a bordo.
Un caso emblematico: volo dirottato per colpa di un passeggero
Uno degli episodi più eclatanti risale all’aprile 2024, quando un volo Ryanair da Dublino a Lanzarote è stato costretto a un atterraggio non previsto a Porto, in Portogallo, a causa del comportamento aggressivo di un passeggero. L’uomo è stato arrestato all’arrivo e l’intero equipaggio, insieme a 160 passeggeri, ha dovuto pernottare in città. Ryanair ha coperto le spese, inclusi i costi per inviare un altro aereo. Ora la compagnia ha chiesto all’uomo un risarcimento superiore ai 15.000 euro.
Obiettivi futuri: più passeggeri, più sicurezza
Con una presenza in 37 Paesi e oltre 200 milioni di passeggeri trasportati nell’anno fiscale 2024-2025, Ryanair punta a raggiungere i 300 milioni entro il 2034. Ma per raggiungere questo traguardo, sottolinea la compagnia, è fondamentale garantire ordine e sicurezza a bordo.