×
 
 
08/08/2025 08:50:00

Fidelizzare i clienti con le giuste strategie? Ecco le migliori!

Mantenere il legame con chi ha già scelto la tua azienda è molto più vantaggioso che cercare di acquisire nuovi clienti ogni volta. Non per un discorso puramente economico, sebbene sia dimostrato che la fidelizzazione riduce i costi di marketing e aumenti i margini, ma per una questione di coerenza relazionale.

Un cliente che resta, che torna, che sceglie con continuità, non è un dato da archiviare in un CRM, ma il risultato di un dialogo che funziona.

Ecco perché quando si vuole realmente fidelizzare la propria clientela è necessario andare a costruire una relazione autentica che possa non solo durare, ma rafforzarsi nel corso del tempo.

Scopriamo dunque, insieme, alcuni esempi che possono aiutarci a capire in che modo lavorare per riuscire a creare un rapporto di fiducia con la propria clientela.

Cura dell’esperienza post-acquisto
Una delle fasi più trascurate nel customer journey è proprio quella che segue l’acquisto. Molte aziende concentrano le risorse principalmente sull’advertising, sulle offerte d’ingresso, su funnel articolati per convincere il potenziale cliente a compiere il primo passo, ma poi smettono di investire su chi ha già effettuato il primo o il secondo acquisto.

Una mail di ringraziamento personalizzata che non sembri generata in serie, una guida all’uso del prodotto scritta con tono umano, un follow-up a distanza di qualche settimana per chiedere un feedback: sono tutti elementi che aiutano a costruire la giusta vicinanza anche dopo la vendita.

Attenzione alla personalizzazione con premi e sconti dedicati
Premiare la fedeltà è una delle strategie migliori, ma oggi questa soluzione non deve essere impersonale ma ha bisogno di essere anch’essa personalizzata. I programmi a punti, le tessere fedeltà o i coupon generici, infatti, hanno un impatto limitato se non vengono costruiti attorno al comportamento reale del cliente.

Meglio una promozione o uno sconto dedicato che tenga conto della storia d’acquisto e del profilo della persona, oltre che delle sue preferenze.

Un esempio? Un cliente che acquista ogni dicembre per fare regali può ricevere a novembre una selezione esclusiva pensata per lui. Chi, invece, ordina ogni due mesi lo stesso prodotto, può riceverne uno omaggio al quarto acquisto. Il senso di esclusività e di coerenza vale molto di più di uno sconto uguale per tutti.

Regali fisici nei periodi di festa
Uno degli strumenti più sottovalutati - ma straordinariamente efficaci – è il regalare dei gadget durante il periodo Natalizio o nei giorni festivi. Un esempio di regalo che non va mai fuori moda è sicuramente il calendario olandese personalizzato. Un’oggetto semplice, che però ha la capacità altissima di mantenere il brand sotto gli occhi del cliente, ogni giorno per tutto l’anno.

Il formato olandese, con il suo layout verticale e i fogli mensili staccabili, è ideale per essere utilizzato in ambienti lavorativi, uffici, studi professionali o persino in casa. Non occupa troppo spazio e, se ben progettato, non viene percepito come pubblicità, ma come strumento utile.

La personalizzazione con logo aziendale, con la giusta estetica, è necessaria per riuscire davvero a permanere nella mente del cliente, mentre lo si osserva. Se vuoi creare un calendario olandese da regalare ai tuoi clienti, puoi trovare le soluzioni migliori tra i calendari 2026 su gedshop, con tante varianti tra dimensioni, forma e caratteri e con la possibilità di personalizzarlo facilmente con il tuo logo.

Comunicazione regolare ma non invadente
Inviare delle comunicazioni periodiche può tenere viva l’attenzione, a patto che ci sia davvero qualcosa da dire. L’errore più comune è riempirli con messaggi pubblicitari scritti in modo frettoloso, che non offrono alcun valore. La newsletter, se pensata con intelligenza, può diventare uno spazio editoriale: contenuti originali, storie, consigli pratici, piccole anticipazioni.

Anche i social, se ben gestiti, contribuiscono alla fidelizzazione, questi non servono solo a vendere, ma a mostrare chi sei come azienda, cosa pensi, che tipo di relazione vuoi costruire. Trasparenza, linguaggio coerente e dialogo vero, sono questi gli elementi che permettono di personalizzare e di mantenere viva la comunicazione con il cliente.

Assistenza clienti attenta e curata
Spesso ci si concentra sull’estetica della comunicazione e ci si dimentica dell’aspetto operativo. Nulla fidelizza quanto un’assistenza efficiente. Quando un cliente riceve supporto tempestivo, chiaro e risolutivo, sente di potersi fidare. Al contrario, lunghe attese, risposte vaghe o rimpalli da un operatore all’altro possono distruggere in pochi minuti un rapporto costruito in anni.

Investire su un servizio clienti preparato, con persone reali, capaci di mettersi nei panni dell’interlocutore, non deve essere visto solo come un costo.

Inoltre, se l’assistenza non è solo reattiva ma anche proattiva. ad esempio, segnalando in anticipo eventuali ritardi, proponendo soluzioni alternative, chiedendo un parere dopo la risoluzione, allora questa si trasforma in uno strumento di marketing di altissimo livello. 



STUDIO VIRA | 2025-06-23 09:00:00
https://www.tp24.it/immagini_articoli/20-06-2025/finanza-agevolata-per-il-settore-turistico-in-sicilia-250.png

Finanza agevolata per il settore turistico in Sicilia

La Regione stanzia 135 milioni per ampliare e riqualificare l’offerta turistica ricettiva siciliana, mentre il Ministero del Turismo prepara un bando da 110 milioni per favorire innovazione, sostenibilità e digitalizzazione del...