Terminati i festeggiamenti in onore di Sant’Alberto, a Trapani ci si appresta a celebrare la Madonna di Trapani, patrona della diocesi e compatrona della città. Si comincia stasera, alle ore 21:00, con l’ormai tradizionale “Notte Mariana”, ovvero lo sbarco della statua lignea al Piazzale Lazzaretto.
Dagli anni ’70 fino a pochi anni fa, lo sbarco avveniva al varco Torrearsa di viale Regina Elena, mentre più recentemente si svolge sempre al porto peschereccio. Va ricordato che, in un’occasione, su iniziativa dell’associazione “Mater Dei”, il 13 agosto fu portata in processione la statua che un tempo era collocata su un alto obelisco al molo Ronciglio e che oggi si trova ancorata al porto, nel vicolo Ranuncoli. Per ben due volte, inoltre, si decise di far uscire in processione la pesante copia marmorea custodita su uno degli altari della Cattedrale di San Lorenzo, trainata da buoi, per rievocare gli antichi trasporti della statua originale.
Stasera, la statua della Madonna giungerà dal mare a bordo di un peschereccio e sarà accolta dalle autorità, dai sacerdoti e dal popolo trapanese, che non manca mai a questo appuntamento, tra le marce allegre della banda musicale “Città di Trapani”, i canti e le preghiere con candele alla mano. Subito dopo la liturgia della parola, seguirà il trasporto in Cattedrale con il seguente itinerario: porto peschereccio, via dei Marinai, via Carolina, piazza Generale Scio, corso Vittorio Emanuele.
Domani, invece, presso Porta delle Botteghelle, si terrà la manifestazione in onore della Madonna di Trapani, con un momento di preghiera in suffragio dei pescatori, dei marittimi defunti e delle vittime del mare.
Venerdì 15 agosto, solennità di Maria Assunta in cielo — nonché giorno di Ferragosto e ultimo della quindicina — alle ore 5:30 partirà il tradizionale pellegrinaggio a piedi dalla Cattedrale al Santuario. Sia in Cattedrale che al Santuario verranno celebrate diverse messe.
Sabato 16 agosto, infine, si celebrerà la solennità della Madonna di Trapani. La giornata si aprirà alle ore 9:30, quando dalla Cattedrale prenderà il via la sfilata del gruppo Tamburini Trapanesi “Trinacria”, che animerà le vie cittadine con il ritmo inconfondibile dei tamburi. Alle ore 10:00, nel Santuario, si terrà la concelebrazione eucaristica; e alle 12:00 si terrà la supplica alla Madonna di Trapani. Alle 18:00, al Palazzo Cavarretta, i Vigili del Fuoco di Trapani renderanno omaggio floreale ai santi patroni della città, e alle ore 18:30, ci sarà una nuova celebrazione Eucaristica al Santuario.
Alle ore 19:30 ci sarà la concelebrazione solenne in Cattedrale e a seguire, alle ore 20:45, prenderà il via la tradizionale e sentita processione della statua della Madonna di Trapani, con il seguente itinerario: corso Vittorio Emanuele, via Torrearsa, via Garibaldi, piazza Municipio, via XXX Gennaio, corso Italia, piazza Sant’Agostino, piazza Scarlatti, piazza Saturno, via Torrearsa, Casina delle Palme, viale Regina Elena, via Generale Giglio, via San Francesco, via Serisso, corso Vittorio Emanuele, ingresso in Cattedrale.
La processione del 16 agosto ha origini antichissime (anche se un tempo si svolgeva il 13, poi il 15 ed infine fu stabilita la data del 16 per la solennità): esclusi gli anni in cui si trasportava la statua originale in marmo custodita al Santuario — evento riservato a determinate occasioni(insurrezioni, salvaguardia della statua, colera, giubilei, etc), l’ultima delle quali risale al 1954 — per le strade del centro storico si è sempre svolta la processione della copia lignea, che durante l’anno rimane custodita nella chiesa del Carmine e che, in occasione delle processioni del 13 e del 16 agosto, viene portata in Cattedrale. Anticamente(fin dal 1829), per la processione si utilizzava una statua in gesso di Giuseppe Greco, oggi conservata nella chiesa del Collegio.
La giornata si concluderà a mezzanotte, in piazza Vittorio Emanuele, con i tradizionali giochi pirotecnici, che illumineranno il cielo a suggellare un’intera giornata di fede, tradizione e festa per tutta la comunità.
Francesco Genovese