×
 
 
14/08/2025 15:00:00

"Spiagge Sicure": Erice ottiene 30mila euro per contrastare abusivismo e contraffazione

Il Comune di Erice ha sottoscritto, presso la Prefettura di Trapani, un protocollo d’intesa con il Prefetto Daniela Lupo e il Comune di Pantelleria per la prevenzione e il contrasto dell’abusivismo commerciale e della vendita di prodotti contraffatti durante la stagione estiva. L’accordo segue l’approvazione del progetto comunale nell’ambito dell’iniziativa del Ministero dell’Interno “Spiagge Sicure – Estate 2025”, che prevede per Erice un finanziamento di 30.000 euro.

Le risorse saranno destinate a prestazioni di lavoro straordinario per la Polizia Locale, all’implementazione di sistemi di videosorveglianza fissa e mobile, all’acquisto di mezzi e attrezzature, e alla realizzazione di una campagna informativa per sensibilizzare cittadini e visitatori sui danni derivanti dal commercio abusivo e dalla contraffazione.

La sindaca Daniela Toscano ha evidenziato che tali fenomeni «rappresentano una minaccia per l’economia legale, per i commercianti onesti e per la sicurezza di cittadini e turisti» e che l’obiettivo del protocollo è «tutelare il commercio regolare e la qualità dell’offerta turistica, grazie anche al supporto di sistemi di videosorveglianza fondamentali per interventi tempestivi e documentati».

Il vice sindaco e assessore alla Polizia Municipale, Paolo Genco, ha sottolineato che l’accordo «permetterà di agire con maggiore efficacia, unendo controlli, tecnologia e sensibilizzazione», specificando che il potenziamento dei sistemi di videosorveglianza e l’acquisto di nuove attrezzature «consentiranno interventi rapidi e precisi, a difesa dell’identità e dell’economia del territorio».

 

                                                                                                                       *****

 

Zona pedonale in Piazza Matrice: installati dissuasori mobili - Per rendere pienamente efficace l’ordinanza dirigenziale n. 309 del 15 luglio 2024, che ha istituito una zona pedonale comprendente Piazza Matrice e il vicolo Toscano, l’amministrazione comunale di Erice ha installato dissuasori mobili in alcuni accessi.

La segnaletica di divieto di transito, già presente nel vicolo Toscano e in Piazza Matrice, veniva spesso ignorata, con conseguenti rischi per la sicurezza di turisti e visitatori. Su proposta del comandante della Polizia Municipale, Giacomo Ippolito, e d’intesa con l’amministrazione, sono stati quindi collocati manufatti removibili, scelti per armonizzarsi con il contesto storico-artistico, in attesa dell’installazione di telecamere di videosorveglianza ai varchi di accesso.

La sindaca Daniela Toscano ha chiarito che «questi manufatti, essendo collocati in aree pedonali già interdette al traffico veicolare, rientrano nella categoria di arredo urbano e non necessitano di autorizzazione ministeriale», come previsto dalla Direttiva MIT prot. n. 777 del 2006. Ha inoltre precisato che i mezzi di soccorso «possono raggiungere facilmente la piazza sia dalla via Rabadà, che ha una carreggiata più ampia del vicolo Toscano, sia dalla via Vittorio Emanuele».

                                     

                                                                                                                      *****

 

Seminari Internazionali sulle Emergenze Planetarie: conclusa la 57ª edizione a Erice - Dal 7 al 13 agosto si è svolta, presso l’Aula Magna Dirac della Fondazione Ettore Majorana, la 57ª edizione dei Seminari Internazionali sulle Emergenze Planetarie. Oltre cento scienziati e leader internazionali hanno discusso temi legati a rischi globali e soluzioni sostenibili, suddivisi in otto sessioni su armamenti, scoperte biomediche, cybersecurity, impatti ambientali, crisi idrica e altre questioni cruciali per il futuro del pianeta.

La sessione inaugurale del 9 agosto ha visto il saluto della sindaca Daniela Toscano, che ha ricordato come «la scienza debba essere strumento di governo e responsabilità» e come Erice rappresenti «un luogo dove conoscenza e impegno si incontrano per affrontare le emergenze planetarie». La sindaca ha inoltre sottolineato che la firma del Protocollo d’Intesa per il Progetto Emergenza Incendi «dimostra come il lavoro scientifico qui svolto si traduca in azioni concrete a tutela del territorio e della comunità».

I lavori si sono conclusi il 12 agosto con una sintesi presentata dal professor Cristian Galbiati, Co-Chairman del Seminario, insieme ai responsabili dei Permanent Monitoring Panel.

 

                                                                                                                      *****

 

Borgo diVino in tour torna a Erice dal 29 al 31 agosto 2025 - Erice ospiterà dal 29 al 31 agosto 2025 la rassegna enogastronomica itinerante “Borgo diVino in tour”, promossa dall’Associazione “I Borghi più belli d’Italia” e organizzata da Valica S.p.a. L’evento, quindicesimo di 22 tappe nazionali e internazionali, si svolgerà nelle piazze del centro storico e proporrà degustazioni di vini provenienti da diverse regioni italiane e, quest’anno, anche dall’Ungheria, in abbinamento a specialità gastronomiche locali.

Per partecipare alle degustazioni sarà possibile acquistare un voucher da 18 euro, che comprende otto assaggi e un kit con calice e sacchetta. L’evento si terrà dalle 18.00 a mezzanotte in tutte e tre le giornate.

La sindaca Daniela Toscano ha evidenziato che, dopo il successo della scorsa edizione, l’iniziativa «conferma la capacità di Erice di attrarre turismo di qualità e valorizzare le eccellenze enogastronomiche locali», contribuendo a sostenere l’economia e a rafforzare l’identità culturale del borgo.

L’assessora alla cultura e al turismo, Rossella Cosentino, ha aggiunto che «l’integrazione tra offerta culturale ed enogastronomica è strategica per lo sviluppo sostenibile del turismo» e che la partecipazione internazionale, come quella ungherese di quest’anno, «arricchisce il panorama dell’evento e consolida il posizionamento di Erice a livello internazionale».