Quantcast
Eventi

A Castellammare il "Trophée Bailli de Suffren"

91100 Trapani
03/07/2015 - 05/07/2015

3-4-5 luglio un grande appuntamento per la Sicilia che ospita  "Il Trophée Bailli de Suffren" una regata di gentlemen giunta alla XIVedizione.
Un grande evento sportivo, culturale e spettacolare. Un evento mediatico unico. Numerosi equipaggi provenienti da tutto il mondo. Migliaia di turisti, appassionati o semplici curiosi per ammirare le barche più belle ed esclusive al mondo.

Ogni anno, per quasi due settimane, una flotta di vele d’epoca e classiche si sfida in occasione del Trofeo Bailli de Suffren, la più lunga regata d’altura del Mediterraneo riservata alle imbarcazioni a vela d’epoca e classiche.
Partenza da Saint Tropez il 27 giugno e conclusione a Malta l'8 luglio

IL TROPHÉE BAILLI DE SUFFREN

ll nome del Trofeo si rifà a quello del ‘Bailli’, il ‘Balivo’, ovvero Pierre Andrée de Suffren, ammiraglio nato nel 1726 in Provenza. Oltre a svolgere funzione di reggente del sovrano, egli ricopriva anche gli incarichi di Grande Croce e Capitano generale della flotta dell’Ordine di Malta e di viceammiraglio della Marina reale francese. Soprannominato Ammiraglio di Satana, il suo motto era:“Sempre vincitori, mai sconfitti”. Morì in duello nel 1788. Oggi, una replica della sciabola appartenuta al Balivo, è diventato il premio da assegnare al vincitore.
Il Bailli è caratterizzato da spirito goliardico, rievocazione del passato, allegria, distribuzione di onorificenze di carattere cavalleresco, doni e fiumi di Champagne, con gentiluomini, armatori e comandanti impegnati in una lunga regata-crociera a tappe basata su libere scelte tattiche, dove conta l’onestà (… di non accendere il motore per superare piatte di vento) e la voglia di divertirsi, senza dare troppo peso alla lta, Italia (Trieste e Bari), Cipro, Turchia, Abu competizione. Il tutto si svolge sotto lo sguardo vigile del franco-tedesco Henri-Christian Schroeder, Commodoro, fondatore e ‘anima’ del Bailli de Suffren.
Il coordinamento della regata è affidato al Marenostrum Racing Club di Saint Tropez.
Sponsor principale della manifestazione, anche organizzatore della cerimonia di premiazione a Malta, è la Camper & Nicholson Marinas, società che possiede e gestisce importanti Marina nel mondo, a Grenada, MaDhabi.


Il Trophèe Bailli De Suffren, una prestigiosa regata velica tra Saint-Tropez e Malta, con allegri e festosi scali di richiamo a Porto Rotondo (Sardegna) e in Sicilia, a Castellamare del Golfo dedicata alle grandi imbarcazioni d’epoca, giunta oggi alla sua quattordicesima edizione
Si tratta di un evento alla cui base vi è lo spirito di amicizia e di amore per lo sport velico e per il mare che unisce equipaggi di imbarcazioni di eccellenza.
Se la “vittoria è bella”, l’enfasi è soprattutto posta sul piacere di navigare insieme e di fare scalo in siti privilegiati del Mediterraneo.
Il Trophée Bailli De Suffren, è una grande famiglia che si sposta sul mare, rispettando regole basate su cortesia e spirito cavalleresco. Si vive la barca intensamente, di giorno e di notte, ‘ripassando’ concetti legati alla sicurezza a bordo, all’atterraggio in notturna, allo studio delle carte, dei portolani, dei venti, al riconoscimento delle altre imbarcazioni incontrate nell’oscurità. Al Bailli ci si conosce e riconosce, si sta insieme per quasi due settimane, ci si rivede nelle edizioni successive. Qui nascono alleanze, amicizie e anche amori,alcuni figli nascono addirittura tra un’edizione e l’altra. Ogni barca che arriva in porto attende l’arrivo della successiva per donarle una bottiglia di benvenuto. Se il primo arrivato in assoluto vince la Sciabola dell’Ammiraglio Satana l’ultimo in classifica si porta via quella ‘di legno’. E spesso si lotta anche per questa. Insomma, ci si prende sul serio,ma non troppo.
E forse proprio in tutto questo è riassunta una certa filosofia di vita.
E' una vera e propria sfilata acquatica di stupende barche abitabili divise tra yacht d’epoca e yacht classici, che annovera tra i partecipanti delle scorse edizioni imbarcazioni famose come Puritan, Owl, Derida, Azavola, Vistona, Agneta, Moonbeam of Fife, Atlantic, Tuiga l’imbarcazione di proprietà della famiglia regnante del Principato di Monaco, ma anche Moonbeam IV, barca a vela d’epoca, testimone del viaggio di nozze di Ranieri di Monaco e Grace Kelly, che ha festeggiato i suoi primi 100 anni.
Una “competizione tra gentlemen” secondo il motto del “Patron” della manifestazione, il Cavaliere Bailli de Suffren: “ Sempre vincitore, mai vinto!”.
I testimonial delle passate edizioni sono stati Brigitte Bardot, Marie Tabarly, Lionel Pean, etc.


LE IMBARCAZIONI E GLI EQUIPAGGI
Le imbarcazioni che partecipano al Trophée Bailli de Suffren sono fra le più prestigiose e rappresentative delle categorie Classic Yachts.
Il numero previsto delle barche partecipanti è di circa 25.


PROGRAMMA 2015

GIOVEDI 25/06/15 - ST TROPEZ
Arrivo delle imbarcazioni a St Tropez – Controlli di sicurezza e omologazioni

VENERDI’ 26/06/15 - SAINT TROPEZ
Cena di gala “LA CENA DEGLI ARMATORI” presso il Môle Jean Reveil

SABATO 27/06/15 – SAINT TROPEZ- PORTO ROTONDO (La Coppa dei 4 Mori)
Partenza da Saint Tropez per Porto Rotondo (Prima tappa)

LUNEDI’ 29/06/15 – PORTO ROTONDO
Arrivo delle imbarcazioni a Porto Rotondo e stop over

MARTEDI’ 30/06/15 - PORTO ROTONDO
Cena di gala presso lo Yacht Club di Porto Rotondo e premiazione di tappa la “Coppa dei 4 Mori”

MERCOLEDÌ 01/07/15 - PORTO ROTONDO-SICILIA (La Coppa dei Gattopardi)
Partenza da Porto Rotondo per la Sicilia (2 tappa)

VENERDI 03/07/15 – CASTELLAMMARE DEL GOLFO (TP)
Arrivo delle imbarcazioni per la prima volta a Castellammare del Golfo (in Sicilia) e stop over-
Accoglienza dei partecipanti presso il “Marina Club” una struttura totalmente studiata e progettata in occasione dall'Architetto Ignazio Internicola e sposata dal sindaco di Castellamare Nicola Coppola

SABATO 04/07/15 - CASTELLAMMARE DEL GOLFO (TP)
Cena di gala e premiazione di tappa la “Coppa dei Gattopardi”

DOMENICA 05/07/15 - CASTELLAMMARE DEL GOLFO (TP)-MALTA (La Coppa dei Corsari)
Partenza dalla Sicilia per Malta (3 tappa)


MARTEDI’ 07/07/15 - MALTA
Arrivo delle imbarcazioni a Malta e fine regata


MERCOLEDI’ 08/07/15 - MALTA
Cena di gala “Cena dei Cavalieri Corsari”, premiazione di tappa la “Coppa dei Corsari” e premiazione finale del vincitore assoluto “Ammiraglio Satana”


Note stampa: Creata nel 2001 a seguito di una scommessa tra questi amici stretti, è stata immediatamente supportata con entusiasmo da André Beaufils (Presidente della Société Nautique de Saint-Tropez), Gian-Battista Borea d'Olmo (allora Presidente dello Yacht Club Porto-Rotondo).
Henri-Christian Schroder è il Commodoro del Trofeo Bailli de Suffren e direttore dell'AFYT, Associazione Francese Yacht Classici, è anche l'autore del thriller L'Illusion de Malte e di un libro sugli orologi da barca.
Christian Benoit è il co-fondatore dell'evento ed è anche Presidente di Marenostrum Racing Club, ha regatato spesso a Soling ed ha una passione per le barche d'epoca, è proprietario di un noto negozio di gastronomia d'eccellenza sul vecchio porto di Saint Tropez.
Pierre Hugo è l'Ammiraglio(issimo) del Trofeo Bailli de Suffren, Vice Presidente di Marenostrum Racing Club e membro dello Yacht Club de France, è anche Presidente della Cuisine des Cyprès, accademia gastronomica per una cucina raffinata a bordo me è anche un noto Mastro Orafo ed anche ultimo discendente di Victor Hugo.
Qualche anno dopo (2005) entra a far parte del comitato Silvia Figari responsabile dell'organizzazione dell'evento.

 

Alcune barche che hanno partecipato durante gli scorsi anni.
Per alcune di loro è prevista la partecipazione anche nell’edizione 2015:
Atlantic, Eleonora, Puritan, Agneta, Moonbeam of Fife III, Moonbeam IV, The Blue Peter, Vistona, Owl, Irina VII, Irene VIII, Karenita, Sunshine, Aschanti IV, Havsörnen, Liliade, Thendara, Voglia, Oiseau de Feu, Nagaïna, Rowdy, Tioga, Isis, Cin Cin, Aitor, Espar II, Jericho, White Dolphin, Cervantes, Radha, Veronique, Aldebaran, Cometa, Tioga of Hamburg, Trumpeter, Eilidh, Mariska, Adria, Amadour, Irina VII, Sitting Bull, Lelantina, Noryema IV, Hilaria.

Vincitore della Sciabola dell’Ammiraglio Satana nell’edizione 2014 è la barca Amadour, cutter bermudiano del 1938.
Quella che invece si è aggiudicata la ‘sciabola di legno’, assegnata all’ultimo in classifica, è stata la goletta aurica Sitting Bull del 1974.

Info di alcune barche in particolare:

VISTONA: Cutter aurico del 1937, cantiere inglese A.M. Dickie & Sons su progetto McPherson Campbell. Lungo 16,35 metri, primi armatori un ufficiale della Royal Navy in pensione ed una società di charter di Cannes. Dagli anni Settanta di proprietà del Duca Gian Marco Borea d’Olmo, dopo la sua scomparsa i figli Gianbattista e Ottavia hanno continuato a navigare e prendersene cura, restaurata in Sardegna dal maestro d’ascia Marco Bonacina tra il 2001 e il 2004. Vistona ha sempre preso parte al Trofeo Bailli de Suffren. Gianbattista Borea d’Olmo ricopre la carica di Capitano della Flotta.

LELANTINA: Goeletta aurica del 1936 di 28mt
ha partecipato al prologo nel 2001 ha poi ha preso parte alla prima edizione nel 2002. In totale ha fatto 8 volte il Bailli, vincendo tre edizioni (compreso il prologo).
Patrick Gibert è da 17 anni comandante di Lelantina.

AMADOUR: Cutter bermudiano del 1938
vincitore dell'edizione 2014, detiene la sciabola dell'ammiraglio Satana che quest'anno rimetterà in gioco
L'armatore Tom Van Der Bruggen olandese appassionato di architettura sognava di costruire un castello in Francia, con torri e fossati… oggi ha il suo castello nel centro della Francia ma vive a Montecarlo, appassionato di barche e macchine d'epoca è anche l'inventore del gioco KAPLA

comments powered by Disqus
https://www.tp24.it/immagini_banner/1714984904-istituzionale.gif
https://www.tp24.it/immagini_banner/1674726256-ascolta-rmc101.gif
https://www.tp24.it/immagini_banner/1701677219-scarica-l-app-tp24.gif
https://www.tp24.it/immagini_banner/1694591333-newsletter-tp24.gif