Quantcast
×
 
 
07/05/2010 04:06:13

"Viva l'Italia": torna a Marsala il festival del giornalismo di inchiesta

Tre giorni di incontri con oltre sessanta ospiti: giornalisti, scrittori, documentaristi, attori e molti altri per ragionare insieme sullo stato di salute dell’informazione italiana. Da venerdì 21 a domenica 23 maggio il Complesso San Pietro e l’Auditorium di Santa Cecilia saranno gli scenari in cui avranno luogo numerosi dibattiti e incontri sempre aperti al pubblico. Il Teatro Impero e il Teatro Comunale “Eliodoro Sollima” ospiteranno tre serate speciali.
Il tema generale del Festival di quest’anno è VIVA L’ITALIA, BIOGRAFIA DI UN PAESE DA INVENTARE.
Alcuni dei temi che verranno affrontati durante le tre giornate sono: le mafie e la criminalità, la trattativa tra Stato e mafia, i padroni dell’informazione, i modi e i mezzi dell’informazione (da internet all’informazione dal basso contro censure e bavagli), l’emergenza ambientale, la cattiva informazione relativa al cibo, ai giovani e all’immigrazione.
I protagonisti degli incontri: Massimo Fini (autore di Senz’anima, Italia 1980-2010), Antonio Padellaro, Giuseppe Lo Bianco e Sandra Rizza (in uscita con un nuovo libro dopo i successi dell’Agenda rossa di Paolo Borsellino e di Profondo nero), Nicola Biondo (autore de Il Patto insieme a Sigfrido Ranucci), Marco Travaglio (Ad personam), Vittorio Malagutti (Capitalismo di rapina insieme a Paolo Biondani e Mario Gerevini), Peter Gomez (Papi e Il regalo di Berlusconi insieme a Antonella Mascali), Antonella Mascali (Lotta civile), Ferruccio Sansa e Antonio Massari (parleranno in anteprima del libro La colata), Giuliano Foschini e Antonio Pascale (Questo è il Paese che non amo), Dario Bressanini (autore di Pane e bugie), Riccardo Staglianò (Grazie e I Cinesi non muoiono mai con Raffaele Oriani, Marco Revelli (Controcanto), Pino Petruzzelli (Non chiamarmi zingaro), Pap Khouma (Nonno Dio e gli spiriti danzanti), Mario Desiati, Benedetta Tobagi (Come mi batte forte il tuo cuore), Giorgio Vasta (Il tempo materiale), Concetto Vecchio (Giovani e belli).
Ai dibattiti parteciperanno anche: Carlo Lucarelli, Federica Sciarelli, Salvatore Cusimano, Maurizio Torrealta, Silvia Resta, Gianroberto Casaleggio, Gianfranco Crescenti, Andrea Vianello, Ivan Lo Bello, Giorgio Bongiovanni, Angelo Perrino, Marco Bianchi, Vera Paggi, Umberto Lucentini, Tommaso Tessarolo, Rino Giacalone, Michele Cometa, Giorgio Bongiovanni, Bianca Stancanelli, Francesco Piccolo.

Il direttore del Fatto Quotidiano, Antonio Padellaro, insieme a Federica Sciarelli e  Carlo Lucarelli inaugureranno il Festival con il dibattito: UN PAESE DA INVENTARE. Tema implicito e ricorrente in tutti gli incontri: l’ultimo per esempio (domenica sera) sarà dedicato ai giovani, alle condizioni in cui vivono e quelle che li aspettano in futuro. Inoltre il Premio Nobel Dario Fo insieme a Franca Rame darà il via alle giornate grazie a un filmato pensato apposta per salutare gli ospiti e il pubblico.
Tra gli eventi speciali, da segnalare domenica 23 Maggio in occasione del diciottesimo anniversario della strage di Capaci, che costò la vita a Giovanni Falcone, Francesca Morvillo e agli uomini della scorta, Nando dalla Chiesa e Serena Dandini condurranno CAPACI DI REAGIRE, una serata unica pensata appositamente per il Festival.
 Con le scuole di Marsala saranno organizzati incontri sul tema dell’informazione e della censura. Tutti i giorni alle ore 20.00 andrà in onda il TG – il FATTO DEL GIORNO e il MIS-FATTO DEL GIORNO
Gli incontri verranno ripresi e seguiti da Current TV.La manifestazione si avvale della sponsorizzazione di: Consorzio Volontario per la Tutela del Vino Marsala DOC, Camera di Commercio di Trapani, Confindustria Sicilia, Distilleria Bianchi, Sigel, Zicaffè.Nella pagina seguente il programma della rassegna.

 


 

 

 

 


1° giorno, venerdì 21 MAGGIO:


h 11,00
Complesso San Pietro
INAUGURAZIONE CON SALUTO DEL SINDACO AVV. LORENZO CARINI E AUTORITA'.

Incontro
“UN PAESE DA INVENTARE”
Massimo Fini
Carlo Lucarelli
Antonio Padellaro
Federica Sciarelli
Modera: Umberto Lucentini
Contributo in video di Dario Fo e Franca Rame


h 17.00
Auditorium S.Cecilia
Proiezione di spezzoni dell’Ultima Intervista a Paolo Borsellino
di Jean Pierre Moscardo e Fabrizio Calvi.
Proiezione dei Misteri di Via d’Amelio (20 minuti – Silvia Resta - autore)
Silvia Resta, Sandra Rizza, Maurizio Torrealta, Antonella Mascali

h 18.30
Complesso San Pietro
IL PATTO. La trattativa tra Stato e mafia
Nicola Biondo
Salvatore Cusimano
Giuseppe Lo Bianco
Moderatore: Gianfranco Criscenti

h.20,00
IL FATTO del giorno, ovvero il tg quotidiano con i giornalisti e i ragazzi delle scuole di Marsala. A cura di Luca Telese.

h.21.00
"Cronache italiane”
L’Italia ai tempi dell’amore del bandito
Massimo Carlotto

h.22,00
Teatro Impero
Evento Speciale
“Povera Patria”
Marco Travaglio


h 16,00 > 20,00
Auditorium di S.Cecilia
Maratona cinema: 3 docu-film ogni giorno, in replica per 3 volte
a cura di Current tv.

 

 
2° giorno, sabato 22 MAGGIO:

h 11,00
CHIOSTRO S.Pietro
Stage con le scuole "Sull'informazione" con Nicola Biondo

h.11,30
"I padroni dell'informazione"
Massimo Fini, Vittorio Malagutti, Marco Travaglio, Angelo Maria Perrino
Moderatore: Luca Telese

h 16,30
CHIOSTRO S.Pietro
"Cittadini reporter": internet, tv e "l'informazione dal basso".
Peter Gomez, Jean Francois Juillard, Tommaso Tessarolo,
In video: Gianroberto Casaleggio
Moderatore : Andrea Vianello

h 18,30
CHIOSTRO
S.Pietro
“Cemento Italia”
Antonio Massari, Giuliano Foschini, Antonio Pascale, Ferruccio Sansa
Moderatore: Rino Giacalone

H 20,00
IL FATTO del giorno, ovvero il tg Quotidiano con i giornalisti e i ragazzi delle scuole di Marsala.

h 21,00
Teatro Impero
EVENTO SPECIALE.
Intervento saluto di Ivan Lo Bello.
Intervista di Giorgio Bongiovanni.

A seguire altro EVENTO SPECIALE

h 22,30
Cantine Bianchi
CONCERTO JAZZ EVENTO con Paolo Fresu e Bojan Zufikarpasic.

h 16,00 > 20,00
Auditorium S.Cecilia
Maratona cinema: 3 documentari ogni giorno, in replica per 3 volte
a seconda della durata, a cura di Current tv

 

 

 


3° giorno, domenica 23 MAGGIO:

h 11,00
aula S.Pietro
Stage con le scuole sul tema dell'IMMIGRAZIONE"
con Marco Revelli e Riccardo Staglianò

h.11.30
S.Pietro
"Pane, vino e bugie"
Dario Bressanini, Marco Bianchi, Diego Maggio, Antonio Pascale
Moderatore: Vera Paggi

h 15.00
In occasione della giornata nazionale per la promozione della lettura
Ritrovo presso il complesso san Pietro – Scambio / dono Libri
Madrina della Festa: Lella Costa
Sorteggio LIBRI lasciati da tutti gli ospiti del FESTIVAL con dedica

h 16,30
S.Pietro
"Non è un paese per giovani"
Mario Desiati, Francesco Piccolo, Benedetta Tobagi, Giorgio Vasta, Concetto Vecchio
Moderatore: Lorenzo Fazio

17. 00 > 18.00
Auditorium S.Cecilia
Indicazioni per aspiranti video-reporter di inchiesta
Curatore Tommaso Tessarolo

h.18.30
S.Pietro
"Una giornata in Italia senza immigrati”
Michele Cometa, Pap Khouma, Pino Petruzzelli, Marco Revelli
Riccardo Staglianò, Bianca Stancanelli,

H 20,00
IL MIS-FATTO del giorno, ovvero il Tg quotidiano in collaborazione con i giornalisti e i ragazzi delle scuole di Marsala. A cura di Dario Vergassola.

h 20,30
Teatro Impero
Serata per ricordare Giovanni Falcone, Francesca Morvillo e gli uomini della scorta.
Sigla di apertura a cura di I Musicanti
Nando dalla Chiesa e Serena Dandini
conducono "Capaci di reagire” con il gruppo musicale Mannarino,
Margherita Asta, Giulio Casale, Giulio Cavalli, Giovanni Chinnici, Lella Costa, Lidia Ravera
Francesco Stella, Benedetta Tobagi, Dario Vergassola, Giorgio Vasta.

Video di Alessandro Bergonzoni


h.22,00

Voci nel deserto. Happening di voci contro il silenzio e la disinformazione con
Pietro De Silva, Patrizia Loreti, Claudio Castrogiovanni, Valerio Aprea, Daniele Monterosi, Marta Zoffoli, Caterina Corsi, Francesco Foti, Alessandra Costanzo, Ugo Dighero,
Deejay Giuseppe Pio Larocchia in arte Tuppi e video. Scritto da Marco Melloni.

h 16,00 > 20,00
Auditorium S.Cecilia
Maratona cinema: 3 documentari ogni giorno, in replica per 3 volte
a seconda della durata, in collaborazione con Current tv.

 Il Festival del giornalismo di inchiesta della Città di Marsala è organizzato e sostenuto dal Comune di Marsala, in collaborazione con Sosia & Pistoia, Mismaonda, Comunico e Chiarelettere.
Gli incontri verranno ripresi e seguiti da Current TV.

La manifestazione si avvale della sponsorizzazione di: Consorzio Volontario per la Tutela del Vino Marsala DOC, Camera di Commercio di Trapani, Confindustria Sicilia, Distilleria Bianchi, Sigel, Zicaffè.
 



Giornalismo | 2024-06-06 11:07:00
https://www.tp24.it/immagini_articoli/24-03-2021/1616566080-0-etna-un-altra-eruzione-fontane-di-lava-e-boati-il-video.jpg

Antonini contro la stampa, ancora

Sarà la tensione alla vigilia del match che porterà, dopo anni, di nuovo il basket trapanese in A1, fatto sta che Valerio Antonini, proprietario del Trapani Calcio e del Trapani Shark, se la prende di nuovo con i giornalisti. Tanto...

Giornalismo | 2024-05-31 09:00:00
https://www.tp24.it/immagini_articoli/24-03-2021/1616566080-0-etna-un-altra-eruzione-fontane-di-lava-e-boati-il-video.jpg

 L'Isola di Pantelleria sul The New York Times

"Per anni avevo sentito parlare dell'isola di Pantelleria, l'Eden scosceso e difficile da raggiungere con la tranquillità di un luogo situato "in mezzo al nulla", che si trova a 89 miglia a sud-ovest dell'isola di Sicilia e...