Quantcast
×
 
 
13/05/2010 17:55:09

Il sale e il sangue: Ninni Ravazza al Mulino Excelsior

Il volume contiene le testimonianze raccolte dall'autore negli oltre vent'anni in cui ha partecipato direttamente alla grande avventura delle tonnare siciliane e sarde: ciascuna fase del lavoro, dalla scelta del tratto di mare ove calare le reti, all'attesa dei tonni, alla mattanza, è "narrata" dai diretti protagonisti, rais, capibarca, muciaroti, faratici, sommozzatori, mastri d'ascia.
In occasione della presentazione del libro verranno proiettate le immagini della pesca del tonno e dei personaggi mitici che ne hanno fatto la storia. libri2.jpg
“Uno dei miei ricordi della tonnara – racconta il sindaco Camillo Iovino – è legato al  Rais Mommo Solina, che ci ha lasciati ormai tre anni fa. Ho di quest’uomo, che pure ho conosciuto superficialmente, un ricordo indelebile, difficilmente descrivibile. C’era davvero qualcosa di insondabile in quell’uomo che per anni ha dialogato con il mare, che ha scelto dove e come calare la tonnara, che ha portato su di sé la responsabilità del successo delle stagioni di pesca. C’era in Rais Mommo Solina una parte di anima che lo rendeva diverso da tutti noi: rassicurante, solido, sereno, persino autorevole, eppure così immediato e franco nei rapporti”.
La pesca del tonno, come la sua trasformazione nei diversi prodotti di tonnara, è una grande tradizione dell’industria ittica trapanese. Non a caso bisogna usare il termine “industria ittica” perché talvolta ci si dimentica che la pesca del tonno, che pure ha riti millenari ed evoca suggestioni ed emozioni, soprattutto nella cruenta fase della mattanza, è una attività economica. Nel corso dei secoli centinaia di famiglie di Trapani, Favignana, Bonagia, a vario titolo coinvolte nei cicli di produzione, ne hanno tratto reddito e sostentamento. Oggi la tonnara come attività economica di pesca, forse, non esiste più.
“Il libro di Ravazza – conclude il sindaco Iovino – è qualcosa di più di una raccolata di testimonianze, che hanno un valore antropologico e di conservazione della memoria. Una memoria che, almeno, andrebbe perpetuata nelle scuole. Forse dovremmo cominciare a pensare ad un progetto che porti libri come quelli Ninni Ravazza nelle aule dei nostri licei e dei nostri istituti superiori”.

L’ufficio stampa
Fabio Pace





14 maggio - ore 17.30
Ninni Ravazza
Il sale e il sangue.
Storie di uomini e tonni
Magenes

Ninni Ravazza
Giornalista, è stato subacqueo professionista, corallaro e sommozzatore delle più famose tonnare siciliane. Studioso di cultura e tradizioni locali ha pubblicato diversi saggi e libri.

Il sale e il sangue
Una raccolta di brani in cui gli stessi protagonisti raccontano tempi e modalità, fasi e luoghi della tonnara. Un unico indissolubile filo ha legato la vita, le speranze, le paure e i sentimenti di uomini che hanno svolto la stessa attività per più di mille anni, straordinariamente simili nelle emozioni e nelle reazioni. Come se nella tonnara il tempo nulla abbia distrutto, ma tutto abbia stratificato.

 



Giornalismo | 2024-06-06 11:07:00
https://www.tp24.it/immagini_articoli/24-03-2021/1616566080-0-etna-un-altra-eruzione-fontane-di-lava-e-boati-il-video.jpg

Antonini contro la stampa, ancora

Sarà la tensione alla vigilia del match che porterà, dopo anni, di nuovo il basket trapanese in A1, fatto sta che Valerio Antonini, proprietario del Trapani Calcio e del Trapani Shark, se la prende di nuovo con i giornalisti. Tanto...

Giornalismo | 2024-05-31 09:00:00
https://www.tp24.it/immagini_articoli/24-03-2021/1616566080-0-etna-un-altra-eruzione-fontane-di-lava-e-boati-il-video.jpg

 L'Isola di Pantelleria sul The New York Times

"Per anni avevo sentito parlare dell'isola di Pantelleria, l'Eden scosceso e difficile da raggiungere con la tranquillità di un luogo situato "in mezzo al nulla", che si trova a 89 miglia a sud-ovest dell'isola di Sicilia e...