Quantcast
×
 
 
16/06/2010 21:36:11

Ulivo, autorizzati trattamenti contro la tignola

Pertanto vista la notevole diffusione dell’infestazione si autorizzano tutte le aziende olivicole che aderiscono al Reg. CE 1257/99 Azione F1a (Metodi di produzione integrata) e reg. Ce 1698/05 Azione 214/1A a poter effettuare un trattamento contro la tignola dell’olivo, utilizzando uno dei seguenti principi attivi previsti nel disciplinare tecnico (Circolare n. 9 del 26 maggio 2009) Dimetoato (40 grammi di p.a./hl) o Fosmet alle dosi riportate in etichetta. oliva.jpg
Gli oliveti da mensa e da olio sottoposti a tale misura e ricadenti nel territorio del comune di Mazara del Vallo SONO AUTORIZZATI ad effettuare il trattamento straordinario contro la tignola dell’olivo a partire dal giorno 16 Giugno 2010.
In ogni caso si consiglia di intervenire quando il 70-80% di olive presenti nell’oliveto ha raggiunto una grossezza superiore a 7 mm di diametro, in tale momento si ha il massimo di deposizione dell’insetto.
Si ricorda che eseguito l’intervento fitosanitario, lo stesso deve essere annotato nell’apposito registro dei trattamenti citando gli estremi dell’autorizzazione (protocollo e data della presente nota).