Quantcast
×
 
 
30/12/2010 08:14:57

Una famiglia su tre a rischio in caso di spese impreviste

È questo il quadro che emerge dall'indagine dell'Istat su Reddito e condizioni di vita in Italia negli anni 2008-2009. Nel 2009, il 15,2% delle famiglie ha presentato tre o più sintomi di disagio economico. Un valore, questo, che non presenta variazioni statisticamente significative rispetto all'anno precedente e si conferma molto più elevato tra le famiglie con cinque componenti o più (25,8%), residenti nel Mezzogiorno (25,1%) e tra le famiglie con tre o più minori (27,1%).

Il quadro offerto dagli indicatori di deprivazione e di difficoltà economica si presenta sostanzialmente immutato rispetto all'anno precedente, quando era significativamente peggiorato rispetto al 2007 (anno in cui a soffrire di tre o più sintomi di disagio era stato il 14,8% delle famiglie, contro il 15,8% del 2008). Ma l'Istat evidenzia che aumenta il numero delle famiglie che non potrebbero far fronte a spese impreviste di 750 euro (dal 32 al 33,3% in media), quelle che sono state in arretrato con debiti diversi dal mutuo (dal 10,5 al 14,0% di quelle che hanno debiti) e quelle che si sono indebitate (dal 14,8 al 16,5%).

La maggiore frequenza di situazioni di difficoltà economica nelle regioni insulari e meridionali, precisa l'indagine, si rileva per i residenti in Sicilia, Campania e Calabria, mentre tra le regioni del Centro-Nord,
sono il Piemonte e il Lazio a mostrare i maggiori segni di disagio.

Una famiglia numerosa su tre non arriva a fine mese. Oltre una famiglia numerosa su tre stenta ad arrivare a fine mese (il 31,5%). Così come una famiglia monoreddito su cinque (il 18,9%). Dalla fotografia scattata dall'Istat emerge che il disagio economico aumenta soprattutto tra le famiglie con tre o più figli e a "incidere in modo rilevante" è il numero di quanti percepiscono un reddito nel nucleo familiare. Le famiglie che possono contare su un reddito autonomo come fonte principale si confermano invece quelle che riportano meno frequentemente situazioni di difficoltà. Al contrario, le famiglie con entrate che derivano prevalentemente da capitale e da trasferimenti pubblici hanno più spesso difficoltà ad affrontare gli imprevisti e denunciano problemi in misura più elevata anche per gli altri indicatori considerati. Chi sta meglio dal punto di vista economico sono le coppie senza figli (nel 2009 soltanto il 10,6% dichiara di arrivare con molta difficoltà alla fine del mese). La situazione di maggiore vulnerabilità delle coppie con almeno tre figli è confermata anche dagli altri indicatori: il 7,3% dichiara di aver avuto insufficienti risorse per le spese alimentari, il 29,2 % per le spese di vestiario e il 22% di quelle che vivono in affitto o hanno contratto un mutuo sono state in arretrato con il pagamento delle rate.

D'altro canto, la crisi economica, che ha pesantemente caratterizzato il 2009, ha colpito in larga maggioranza le famiglie che si trovavano in condizioni di deprivazione materiale già nel 2008. Inoltre, la caduta dell'occupazione ha riguardato soprattutto i figli, celibi e nubili, che vivono nella famiglia di origine, mentre i genitori hanno potuto contare su un ricorso massiccio alla cassa integrazione, evitando che l'impatto fosse ancora più dirompente e determinasse un aumento dell'indicatore di deprivazione.

Redditi - Sul fronte del reddito, l'Istat segnala che nel 2008 le famiglie residenti in Italia hanno percepito un reddito netto, esclusi i fitti figurativi, pari in media a 29.606 euro, circa 2.467 euro al mese, ma la metà delle famiglie ha percepito meno di 24.309 euro (circa 2.026 euro al mese). Tra il 2007 e il 2008 il valore medio del reddito netto familiare (esclusi i fitti figurativi) è aumentato, a prezzi correnti, dell'1,2% su scala nazionale, ma tenuto conto della dinamica inflazionistica (+3,3% nel 2008), tale variazione corrisponde a una riduzione del reddito familiare medio in termini reali pari al 2,1%.