Quantcast
×
 
 
01/09/2013 08:29:49

Mazara, vandali in azione in Via Pilazza

E’ quanto ha dichiarato il Sindaco di Mazara del Vallo, on. Nicola Cristaldi, dopo l´ennesimo episodio di vandalismo di cui sono stati oggetto pareti ed arredi di Via Pilazza.

«Quel che continua a verificarsi – continua il primo Cittadino - è un brutto segnale che non viene lanciato da ragazzini capricciosi ma da precise bande che danneggiano le opere collocate in quei luoghi che maggiormente sono stati oggetto di un nostro intervento. Si tratta – ha affermato il sindaco - di precise azioni provenienti da ambienti che si erano impossessati di una determinata parte del territorio che era stato trasformato nella terra di nessuno ed usata come luogo per lo spaccio di droga e per pianificare azioni di piccola criminalità. L’imminente collocazione della video sorveglianza, il cui iter d’appalto è già stato completato, servirà e far diminuire tali episodi e a rafforzare la sicurezza, ma se ogni singolo cittadino della nostra Città non sentirà dentro la necessità di ergersi a custode del nostro patrimonio artistico-culturale, tutti i nostri sforzi finiranno per essere inutili» .

Sulla vicenda interviene il gruppo consiliare de "I Futuristi", vicini a Cristaldi:

“Esprimiamo profondo rammarico per il vile atto vandalico comminato ai danni degli arredi della nostra Città. Condanniamo gli autori di tale atto e ci auguriamo che le Forze dell’Ordine, che con solerzia ed abnegazione svolgono il loro lavoro, possano individuare i responsabili. Gli sforzi che l’Amministrazione mette in campo per ridare decoro e fruibilità al Centro Storico rischiano di essere scalfiti da un gruppo di pochi ‘delinquentelli’ che ritengono, con simili atti, di fermare la macchina che è stata messa in moto per tornare a dominare una parte di territorio che grazie all’azione di riqualificazione è stata sottratta allo spaccio ed al malaffare. Siamo certi che il Sindaco della Città e l’intera Amministrazione proseguiranno sulla strada intrapresa con la consueta forza. E’ tempo che tutti noi ci si senta custodi e guardiani del nostro ingente patrimonio, attraverso una maggiore attenzione e collaborazione con gli organi deputati a tutelarci.”