Quantcast
×
 
 
22/12/2013 06:55:00

Gran concerto di Natale oggi a Salemi alla Chiesa Madre, con la banda "Bellini"

 Gran concerto di Natale a Salemi. Oggi, Domenica 22 dicembre alle ore 21,00, all’interno della barocca Chiesa Madre, già Collegio gesuitico, si esibirà la Banda musicale “Vincenzo Bellini- Città di Salemi” diretta dall’ormai notissimo maestro Rosario Rosa, sempre alla ricerca di innovazioni. Per questa edizione si avvarrà del prezioso contributo di due complessi coristici. Del coro polifonico “Arsantiqua”, diretto dal maestro sassofonista Francesco Caradonna, conosciuto al grosso pubblico per essere il direttore del gruppo folkloristico “Sicilia Bedda”, e del “Coro delle Caramelle”, una formazione di voci bianche allestita dalla palermitana cantante lirica Cinzia Puccia. Ma la novità in assoluto sarà l’esecuzione di un brano che vedrà insieme, fatto molto insolito, il complesso bandistico suonare insieme al solista violoncellista Gabriele Maria Ferrante. La banda musicale “Vincenzo Bellini città di Salemi “ nasce da un progetto sviluppatosi nel 2004 all’interno del liceo classico di Salemi con la formazione dell’Orchestra “Suoneranno Famosi”. Pur avendo pochi anni di vita, vanta collaborazioni importanti di artisti di grande prestigio quali Andrea Giuffredi, Nicola Giammarinaro notissimo clarinettista, Paola Giacalone cantante Lirica, Gianluca Gagliardi, trombonista del Teatro Massimo e il direttore d’orchestra Salvatore Tralongo. Ha all’attivo un CD live che è stato lanciato anche sul mercato americano, partecipando a due trasmissioni su Radio Amica, in collegamento con gli Stati Uniti d’America. Ha dato vita nel corso di questo anno alla terza edizione di Masterclass “Fiato Ai Fiati”. E’stata data l’occasione a numerosi studenti di ogni parte della Sicilia di venire a Salemi, per studiare musica sotto la guida di docenti di alto livello. Ma le iniziative dell’infaticabile maestro Rosa non finiscono mai. Per la prima volta in provincia di Trapani, ha organizzato la Rassegna di marce Funebri, ottenendo il Patrocinio della Provincia e dell’Unione maestranze di Trapani e per questo motivo è stata inserita nel circuito dei Misteri di Trapani. Per il concerto di Natale verranno eseguite musiche di Giuseppe Verdi e di Alberto Favara. Di quest’ultimo ritengo necessario dire qualcosa di più. E’ uno degli figli più illustri della città di Salemi. Ma, come si sa, “nemo profeta in patria”. Come riconoscimento gli è stata dedicata solo una via, peraltro periferica, all’epoca in cui avvenne. Il che la dice lunga sulla scarsa considerazione in cui è stato tenuto in conto dai suoi concittadini. Meriterebbe tantissimo e non solo qualche busto marmoreo. Ma iniziative musicali di un certo livello. Eppure stiamo parlando di uno dei più grandi etnomusicologi europei che in questa scienza fu uno dei pionieri, assieme all’ungherese Béla Bartók e il romeno Constantin Brăiloiu.  Ma Favara, oltre ad avere curato la famosa raccolta di canti popolari siciliani, compose anche opere teatrali, un poema per soli, coro e orchestra, un poema sinfonico e molta musica sacra. Bene ha fatto quindi il maestro Rosa ad inserire nel concerto natalizio il brano “Cullami” di Andrea Ferrante, una sorta di ninna nanna all’interno della quale sono riconoscibili citazioni di varie ninne nanne “scoperte” dal etno-musicologo Favara. Un pezzo delizioso composto appositamente dal musicista Andrea Ferrante per omaggiare la figura di Alberto Favara. Il brano “Cullami” verrà eseguito da una vera rivelazione, il giovanissimo Gabriele Maria Ferrante, in prima assoluta e in una versione insolita per la presenza del violoncellista solista in una banda. Si tratta di un’accoppiata mai vista e sentita prima. Del compositore palermitano Andrea Ferrante Ennio Morricone ha detto: “Se qualcuno mi chiedesse chi è Andrea Ferrante risponderei con certezza e senza esitare: è un ottimo e vero compositore”. Insomma, un concerto questo, che si preannuncia oltre che una ottima occasione per ascoltare della buona musica, anche interessante dal punto di vista delle novità offerte.

Franco Lo Re