Quantcast
×
 
 
21/10/2014 15:05:00

Al "Garibaldi" di Marsala un corso su come somministrare farmaci a scuola

 Nel pomeriggio del 16 Ottobre 2014, presso l’aula magna dell’Istituto Comprensivo “G. Garibaldi” di Marsala, il personale docente della scuola dell’Infanzia e della scuola Primaria si è riunito per un Corso di Formazione e Informazione sulla Somministrazione di Farmaci a Scuola, organizzato dal Dirigente Scolastico Francesca Pantaleo.
Il Dirigente ha accolto e subito applicato la nota MIUR del 25-11-2005, riferita alle linee guida concordate con il ministero della salute, stilando un Regolamento volto a delineare un percorso finalizzato a facilitare e a garantire l’inserimento scolastico di bambini affetti da patologie che richiedono la somministrazione di farmaci necessari a far fronte a situazioni di emergenza.
Il corso è stato tenuto dalla dott.ssa Anna Caliò, presidente della Associazione Medico Chirurgica Lilybetana, dal pediatra Dott. Angelo Tummarello, dal dott. Vito D’angelo, responsabile nazionale del 118 per lo SNAMI.
La comunità scolastica, afferma la prof.ssa Pantaleo, rappresenta per il minore affetto da patologie un luogo di crescita culturale e sociale, ma soprattutto è il luogo in cui il bambino acquisisce maggiore stima di sé e sicurezza affettiva, fattori propedeutici alla tutela della sua salute psicofisica per tutto l’arco della vita. Investire nella formazione è un impegno e un dovere che la scuola “vuole” assumersi con fermezza e senso di responsabilità, il personale scolastico, se adeguatamente informato, può rappresentare un punto di riferimento e una sicurezza per le famiglie degli alunni, ovviamente non sostituendosi al medico, ma sapendo riconoscere e affrontare i primissimi momenti d’emergenza, senza i quali la salute del bambino potrebbe uscirne compromessa.
L’ Istituto Comprensivo G. Garibaldi ha in programmazione altri momenti d’incontro in collaborazione con il Servizio di Medicina scolastica dell’ASP di riferimento e con altre Associazioni che agiscono sul territorio sulla prevenzione primaria e secondaria riferita al primo soccorso e alle manovre di disostruzione pediatriche mirate alla liberazione delle vie aeree di un bambino da un corpo estraneo. Tutto ciò delinea una Scuola sempre più vicina alle famiglie, agli alunni e alle loro esigenze, credere nella formazione equivale infatti ad investire in un futuro di maggiore sicurezza e consapevolezza.