Quantcast
×
 
 
16/12/2015 10:01:00

Alle Cantine Pellegrino Aldo Ruggieri ha presentato il suo ultimo libro

di Dino Agate - Nella sala - convegni delle storiche Cantine Pellegrino, Gioacchino Aldo Ruggieri ha presentato la sua ultima fatica letteraria, il libro "I gabbiani volano basso".

Gioacchino Aldo Ruggieri, Aldo per gli amici, é nato a Marsala il 10 gennaio 1928. Laureato in Lettere classiche, é stato professore nelle Scuole medie e nei Licei; preside nel Liceo classico Giovanni XXIII di Marsala; consigliere comunale e presidente della Provincia regionale di Trapani; giornalista: attualmente tiene una rubrica sulla pagina di Marsala del Giornale di Sicilia, su cose e persone lilibetane.

E' un uomo a tutto tondo, che ha riversato in diversi campi le sue capacità. E' anche un appassionato del mare, e dello Stagnone conosce tutte le parti e gli anfratti, che raggiunge con la sua barca per diletto e per pescare.

Questo nuovo libro di Aldo Ruggieri continua il suo racconto sulla Sicilia e sui siciliani, per quello che realmente sono, senza lasciarsi prendere dalla moda storico - culturale di accertare se i siciliani costituiscano un vero e proprio popolo con fondamenta ed ideali, o non piuttosto un'accozzaglia di etnie e storie particolari e locali. L'autore, prima dei racconti, di cui é costituito il volume, in una specie di premessa, accenna al problema, che é stato a lungo dibattuto dagli storici siciliani contemporanei, ma lo supera raccontando in presa diretta la realtà dei luoghi e delle persone. Il lettore, poi, risolva da sé il dilemma ideologico.

Il libro é costituito da una premessa sulle moltitudini siciliane, e da nove racconti, dei quali il primo, "Cola", é un romanzetto; gli altri sono più brevi e per lo più autobiografici. In tutti i racconti sono descritte storie semplici, di siciliani. Non c'é la la scrittura a tesi, cara agli autori ingaggiati, ma ci sono la storia di un emigrante marsalese per necessità, le vicende marsalesi nella Seconda guerra mondiale, il ritratto del siciliano che "fa u fissa pun pagari i tassi"; l'utilità e la bontà dei tradizionali cibi di strada (panelle, stigghiola, "pane ca miusa"); i prodotti del vecchio artigianato; la pesca dei pescatori di costa; una "nordica" che viene ad esercitare a Marsala il mestiere più antico del mondo, e lo fa con dignità e ottenendo rispetto.

Recentemente, Aldo Ruggieri ha perso la moglie. Il libro é dedicato a lei. Vorremmo che il preside superasse questi suoi giorni di sconforto, continuando con i suoi studi e la sua produzione letteraria. Sarà un bene per questa città, che ha bisogno di esempi e stimoli illuminanti di persone operose ed intelligenti.